JULIAN BARNES: COME SOPRAVVIVERE - E MALE - ALLA SCOMPARSA DELLA PERSONA AMATA - BATTISTA: “UN DOLORE DIVERSO, UN DOLORE TRISTE”

Pierluigi Battista per "Il Corriere della Sera"

Scrive Julian Barnes nel suo Livelli di vita , appena pubblicato in Italia da Einaudi (pp. 128, e 16.50), che con la perdita della persona più cara all'improvviso «precipitiamo nel gelido Mare del Nord, equipaggiati soltanto da un ridicolo giubbotto di sughero che in teoria dovrebbe salvarci la vita». Solo in teoria, perché in pratica «coliamo a picco». Scrive anche di una sua amica che, con il marito da tempo malato di cancro, «si era informata in anticipo sulle letture adatte e aveva messo insieme una scorta di classici sul tema della perdita».

Inutilmente, perché quando arriva il «momento», ti ritrovi nudo, debole, indifeso, sgomento, senza che quelle «letture adatte» possano funzionare come scudo efficace per contrastare la tempesta di emozioni e di dolore che ti travolge. Avesse avuto a disposizione qualche altro anno, però, quella sua amica avrebbe incluso Livelli di vita nella «scorta di classici» sulla perdita, segnalandolo come uno dei migliori, anche se infligge un dolore lancinante a chi si rispecchia con tormento in queste pagine.

Scrive Julian Barnes, dopo aver perduto la sua adorata compagna nel 2008, che chi «rimane vedovo, all'improvviso nota tutti i vedovi e le vedove che lo avvicinano», proprio come chi cambia la marca dell'automobile e «all'improvviso nota quante altre vetture di quella marca circolino sulle strade».

È vero, è esattamente così. Così come è vero che d'improvviso si scopre quanti romanzi e quanti film raccontino, sotto forma di diario, di memoir, di confessione o di semplice rappresentazione fortunatamente lontana da ogni riferimento autobiografico, il lutto di un compagno o di una compagna di vita che ti lascia.

Si scopre una «complicità tra dolenti», come la chiama Barnes, in cui si legge L'anno del pensiero magico di Joan Didion o Storia di una vedova di Joyce Carol Oates, Amare, ancora di Doris Lessing o Diario di un dolore di C.S Lewis, Caos calmo di Sandro Veronesi o Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi in cui il protagonista si intrattiene in lunghe conversazioni con il ritratto della moglie morta, Guida rapida agli addii di Anne Tyler o La ballata di Iza di Magda Szabo.

Poi c'è il racconto più straziante e crudele di tutti, L'oblio di Josephine Hart, la scrittrice irlandese che ha annotato ogni risvolto amaro della perdita di una compagna che se ne va e che è morta di cancro nel giugno del 2011: forse è per scacciare lo spettro dell'«oblio» che il marito della Hart, il pubblicitario Maurice Saatchi, si reca ogni giorno presso la tomba della moglie scomparsa per consumare la colazione mattutina con ciò che resta di lei. Una follia.

Ma è appunto un'anatomia della follia provocata dal lutto l'intento di Barnes. Chi viene travolto dalla morte della persona amata, scrive Barnes con invidiabile lucidità, non è «depresso», è semplicemente «triste»: c'è una differenza sostanziale.

Così come c'è una differenza tra chi ha attraversato il deserto che affligge quelli che sono come Barnes e chi ne ha una percezione (fortunatamente per lui, o per lei) più astratta. Spesso gli amici «reagiscono come se la morte della persona amata sia una specie di forma estrema di divorzio». Sono quelli che amano usare l'espressione «elaborazione del lutto». Il linguaggio di chi non ha attraversato «i tropici» (o non è colato a picco nel mare gelido senza equipaggiamento) si nutre infatti di eufemismi, frasi fatte, modi di dire consunti dall'uso e dall'abuso: «apprendo con dispiacere che sua moglie si è spenta» (e Barnes commenta: «Come un abat-jour? Come una radio?»); «se n'è andata», «ci ha lasciati».

Barnes è un grande scrittore (e questo libro è formato anche da una parte, più strettamente letteraria, sulle avventure psichiche del volare e dello schiantarsi). È allergico alle forme banali del cordoglio. Ed è capace di rileggere la storia di Euridice e Orfeo con occhi spietati e nello stesso tempo commossi. Orfeo è uno stupido, il più stupido degli stupidi. I suoi lamenti dopo la morte dell'amata Euridice avevano mosso a pietà gli dèi «a tal punto da indurli a concedergli il permesso di scendere agli Inferi per riportarla indietro».

A una condizione però: che non s'azzardasse a guardarla fino al ritorno sulla terra, altrimenti l'avrebbe persa per l'eternità. E che fa quello sciagurato di Orfeo? Fa quello che «nessuno in possesso delle sue facoltà mentali» farebbe: si volta per guardare Euridice. Il più stupido: «perdere un mondo per uno sguardo». Ma del resto, «come avrebbe potuto chiunque tenere fede alla promessa fatta, sentendo la voce di Euridice alle proprie spalla»?

Ecco, è questa fatale ambivalenza, questo sprofondare nell'illogico e nel sentire la forza di richiami opposti che è difficile da immaginare per chi non ha «attraversato i tropici del dolore». Barnes spiega meravigliosamente, e con lucidità disperata, ciò che anche io ho goffamente tentato di descrivere ne La fine del giorno , e cioè che il dolore per la perdita della persona amata è un dolore tutto diverso, non maggiore o minore, non peggiore o migliore, ma semplicemente diverso, da quello provato per la scomparsa di un genitore.

Con la morte di un genitore si perde la vita che ti è stata data. Con la morte della propria compagna o del proprio compagno si perde invece la vita che hai scelto di vivere con qualcuno, e che qualcuno, miracolosamente ha scelto di vivere con te.

«Ti chiedi», scrive Barnes, «fino a che punto in questa tempesta di nostalgia sia lei a mancarti e non invece la tua vita insieme a lei, o ciò che di lei ti rendeva più te stesso». Sembra una piccola differenza, ma quando ne vieni squassato, quella differenza è tutto. È una «trappola», si legge in Livelli di vita : «Puoi scegliere se ripetere le azioni di sempre, ma senza di lei e perciò sentire la sua mancanza», oppure «metterti a fare cose nuove, mai fatte, e perciò sentire la sua mancanza in modo diverso».

Barnes è capace di portare all'incandescenza questo cadere in una «trappola», ma svolge il suo compito con la prosa sorvegliata e aguzza di uno scrittore che non vuole arrendersi e capitolare di fronte al dolore, anche se chiama gli anni successivi alla morte di sua moglie «Anno Due», «Anno Tre» e così via. Il suo libro diventa un «classico» nel filone letterario del memoir luttuoso. Come Orfeo, non riesce a non voltarsi e sentire il pathos di un tragico paradosso.

 

julian barnes x Julian Barnes nel suo Livelli di vita Julian Barnes ea d b a f a a b bbe PIGI BATTISTA PAOLO MIELI GIUSEPPE DI PIAZZA lutto Pierluigi Battista PIERLUIGI BATTISTA E SIGNORA PIERLUIGI BATTISTA E SIGNORA problemi morte partner rcs05 pierluigi battista moglie

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…