SCHERZI DA TOGA – RENZIE PARLA DI “REAZIONI RIDICOLE”, MA IL CSM PREPARA IL CONTROPIEDE SULLE FERIE E DICE CHE RESTANO DI 45 GIORNI PERCHÈ LA LEGGE SAREBBE SCRITTA MALE

1. IL CSM AFFILA LE ARMI CONTRO RENZI: “LE FERIE? RESTANO A 45 GIORNI”

Francesco Grignetti per “la Stampa”

 

La «battaglia» sulle ferie dei giudici è appena riesplosa e già s’annuncia un nuovo round. Al Consiglio superiore della magistratura è in gestazione infatti un parere sul merito e la Settima commissione, competente per i problemi dell’organizzazione giudiziaria, ha predisposto una bozza di documento che dà un’interpretazione sorprendente e controcorrente del decreto taglia-ferie del novembre scorso.

MAGISTRATI MAGISTRATI

 

La Commissione, rovesciando l’interpretazione dell’ufficio legislativo, sostiene che «ai magistrati che esercitano funzioni giudiziarie sono attribuiti dal legislatore 45 giorni di ferie». Il che, in verità, è l’opposto di quanto il legislatore voleva. Ma questo è il preliminare che il Plenum del Csm si troverà a discutere e questo, se ci sarà compattezza tra i membri togati, che sono la maggioranza dell’assemblea, è facile prevedere sarà il parere finale. 
 

Renzi e Orlando rispondono
La questione delle ferie continua ad arroventare il rapporto tra magistratura e politica. Così, a Marcello Maddalena, il procuratore generale di Torino secondo cui il governo «vuol far crepare di lavoro» i magistrati, Matteo Renzi risponde di brutto: «Trovo ridicolo, e lo dico senza giri di parole, che se hai un mese e mezzo di ferie e ti viene chiesto di rinunciare a qualche giorno, la reazione sia: “Il premier ci vuol far CREPARE di lavoro”», scrive su Facebook (a proposito: pare che Renzi abbia incontrato a Davos l’amministratore delegato di Facebook e che abbia rivalutato questo social, finora trascurato a favore di Twitter).

toghe large ro medium toghe large ro medium

 

E insiste: «L’Italia che è la patria del diritto prima che la patria delle ferie, merita un sistema migliore. La memoria dei magistrati che sono morti uccisi dal terrorismo o dalla mafia ci impone di essere seri e rigorosi». Concludendo con una stoccata alle correnti, «più forti in magistratura che non nei partiti». 
 

Anche il ministro Andrea Orlando approfitta di Facebook per un lungo puntiglioso intervento. «Dispiace - scrive - che l’Anm non colga il passaggio solenne dell’inaugurazione dell’anno giudiziario per recuperare obiettività. Con una certa distrazione, infatti, si continuano a sollecitare cose che il governo sta facendo».
 

matteo renzi andrea orlandomatteo renzi andrea orlando

La reazione dei magistrati
L’Anm però non lascia correre. «Il problema non sono i magistrati, ma le promesse mancate, la timidezza in materia di prescrizione e corruzione. Le critiche che vengono dai magistrati sono dettate dalla delusione: noi riponevamo e vorremmo riporre fiducia nella volontà di fare le buone riforme, ma chiediamo coerenza tra parole e fatti». Quindi una chiusa al veleno: «Non si può non trovare di cattivo gusto il richiamo ai magistrati uccisi». Ma Anna Canepa, leader di Magistratura democratica, spiazza un po’ tutti: «Sulle ferie, Maddalena ha fatto un assist a Renzi». 
 

ANDREA ORLANDO MATTEO RENZIANDREA ORLANDO MATTEO RENZI

Politici disorientati
Pochi in Parlamento s’attendevano una fiammata polemica del genere. «Io sono delusissimo - dice ad esempio David Ermini, Pd, di stretta osservanza renziana - perché stiamo facendo un sacco di cose, e questa è la loro risposta?!». Sostiene il viceministro della Giustizia, Enrico Costa, Ncd: «Le inaugurazioni sono ormai riti vetusti. E le riflessioni sulle criticità della giustizia, sempre con polemiche rivolte ad altri, quasi mai con onesta assunzione in prima persona delle corresponsabilità, si ripetono tediosamente uguali». «Vedo la polemica - dice anche Franco Nitto Palma, Fi - e penso che allora avevamo ragione noi a dire che in questo Paese esiste una questione Giustizia. Ogni cosa che si tocca, ai magistrati non sta bene, a meno che non si faccia come dicono loro».

 

 

2. MADDALENA: “DA PARTE MIA NON SOLO CRITICHE AL GOVERNO”

Andrea Rossi per “la Stampa”

 

Dottor Maddalena, il premier ritiene che voi siate scollegati dalla realtà.
«Allora trovo stupefacente, e mi dispiace, che delle 20 pagine della mia relazione sia stata colta solo una battuta anziché le critiche e anche i riconoscimenti al governo».
 

toghe rossetoghe rosse

La sua battuta tradiva però un profondo fastidio.
«Ho detto chiaramente che la riduzione delle ferie ci può anche stare, ma deciderla con decreto rendendola quindi misura straordinaria e urgente equivale a considerare la categoria dei magistrati responsabile del malfunzionamento della giustizia. A me invece sembra che le maggiori responsabilità ricadano sui governi e sui parlamenti che si sono succeduti nel tempo».
 

Toghe RosseToghe Rosse

In che cosa secondo lei il governo ha agito bene?
«Ad esempio, l’archiviazione per la “particolare tenuità del fatto” mi sembra una misura che, se ben congegnata, possa rendere più rapidi i procedimenti».
 

E che cosa proprio non va?
«Bisogna affrontare il nodo della prescrizione. Ho trovato incredibile il decreto sull’Ilva che esonera gli amministratori da qualsiasi responsabilità penale e amministrativa. Ho criticato le norme sulla corruzione. Ho anche criticato i miei colleghi, non trovandomi d’accordo con certi atteggiamenti culturali di sottovalutazione, di fatti di violenza politica che invece dovrebbero allarmare. Insomma, chi avesse a cuore il buon funzionamento della giustizia avrebbe trovato ben altri spunti che non una battuta sulle ferie».

 

 

3. “È LA RESA DEI CONTI TRA DUE POTERI: TUTTO NASCE DALL’INCHIESTA STATO-MAFIA”

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

STEFANO CECCANTISTEFANO CECCANTI

Professor Ceccanti, i rapporti fra politica e magistratura sono ai minimi termini. Siamo di fronte ad un corto circuito istituzionale?
«Non c’è dubbio. E il punto di massima frizione ha a che vedere con l’indagine sui presunti rapporti Stato-mafia. Non tanto per il fatto di aver chiamato a deporre il presidente della Repubblica, ma per quanto accaduto prima». 
 

Ovvero?
«Ad un certo punto la Procura di Palermo decise che le telefonate erano utilizzabili perché - questa la tesi - essa stessa aveva il potere di decidere quando il presidente agiva o meno all’interno delle sue funzioni, interpretate unilateralmente in senso restrittivo: di fatto lo stravolgimento del dettato costituzionale». 
 

NAPOLITANO CON LA MAGLIETTA DELLA NAZIONALE DI CALCIONAPOLITANO CON LA MAGLIETTA DELLA NAZIONALE DI CALCIO

C’è stato un accanimento nei confronti di Napolitano?
«Nulla accade per caso. Una parte della magistratura aveva individuato in lui la massima autorità politica in carica. E in effetti è quel che è accaduto fra il 2011 e il 2012, quando Napolitano fu costretto dagli eventi a ricoprire quel ruolo. Quando c’è una maggioranza che funziona, gli attacchi della magistratura sono rivolti al governo. Oggi c’è un presidente del Consiglio che vuole riportare l’equilibrio fra i poteri dello Stato alla sua fisiologia e un pezzo della magistratura si oppone».
 

A cosa dobbiamo il cortocircuito?
«C’è una corrente di pensiero - lo chiamerei di populismo giudiziario - per cui l’interprete vero del corpo elettorale, e più in generale della Costituzione, è la magistratura». 
 

La genesi dello scontro è nel potere di supplenza iniziato nel 1992?
«Dal Dopoguerra sono due i periodi di supplenza della magistratura verso la politica: negli anni del terrorismo e con Mani pulite. Ora si cerca di farla vivere al di là delle ragioni obiettive di quei periodi. Se posso aggiungere, vedo nei miei colleghi costituzionalisti una certa timidezza nel denunciarlo: sta a loro difendere la logica dell’equilibrio tra i poteri». 
 

NAPOLITANO RENZINAPOLITANO RENZI

Come se ne esce?
«Approvando la riforma istituzionale ed elettorale. Ma non una riforma qualsiasi, bensì una capace di assicurare governi di legislatura».
 

Il fatto che Renzi non sia stato eletto direttamente è un problema? Per essere coerenti con quel che dice bisognerebbe votare.
«È il primo leader dai tempi di De Gasperi ad avere insieme, e in modo non episodico, il ruolo di capo del governo e del partito di maggioranza. In passato è successo solo, per piccole parentesi, a De Mita e Fanfani». 
 

NAPOLITANO 
RENZI  
NAPOLITANO RENZI

Secondo alcuni la soluzione è la riforma della Giustizia.
«Non facciamo confusione. Quella serve a far funzionare meglio un servizio per i cittadini: oggi costa molto e funziona male. L’equilibrio tra i poteri lo realizzano l’Italicum e la riforma costituzionale. Sulla riforma della Giustizia c’è un veto corporativo della stessa magistratura, sulle riforme istituzionali obiezioni contrarie a trovare il giusto equilibrio fra i poteri».
Twitter @alexbarbera

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…