sonno dormire

A COSA SERVE DORMIRE? A DIMENTICARE! - DURANTE LA NOTTE SI CANCELLANO I RICORDI INUTILI ACCUMULATI DA SVEGLI: L’80% DELLE SINAPSI SI ASSOTTIGLIA FACENDO RISPARMIARE ENERGIA AL CERVELLO, FACENDOLO FUNZIONARE MEGLIO AL RISVEGLIO

Giuliano Aluffi per “la Repubblica”

 

il sonno allunga la vitail sonno allunga la vita

"Ma perché devo svegliarmi?" è una domanda che tutti si saranno fatti, soprattutto durante le lotte mattutine con la sveglia. A chiedersi invece "perché dormiamo?" negli ultimi trent'anni sono stati soltanto gli scienziati. In particolare due scienziati italiani che, trasferitisi da tempo da Pisa agli Stati Uniti, sono oggi uno dei maggiori vanti dell'Università del Wisconsin- Madison: Giulio Tononi e Chiara Cirelli.

 

E proprio loro hanno finalmente trovato la risposta: dormiamo perché altrimenti il nostro cervello si affollerebbe di connessioni tra i neuroni e non riusciremmo più a distinguere tra cose importanti da ricordare e sciocchezze da dimenticare. Un'opera di sfoltimento che il sonno riesce a svolgere in automatico, assottigliando l' 80% delle sinapsi, e che fa risparmiare energia al cervello facendolo funzionare meglio al risveglio, soprattutto per quel che riguarda l' apprendimento.

dormire in aeroportodormire in aeroporto

 

Tononi e Cirelli, insieme ad altri due scienziati italiani - Luisa De Vivo e Michele Bellesi - lo hanno provato nel modo più diretto: fotografando il rimpicciolimento del 20% nelle sinapsi durante le ore di sonno. Gli scienziati hanno studiato cosa accade nel cervello dei topi durante il sonno, la veglia spontanea e la veglia forzata, tramite un microscopio elettronico che seziona sottilissimi strati di cervello con una microlama in diamante, e acquisisce in automatico lunghissime sequenze di immagini, impossibili da raccogliere manualmente. Per interpretarle, e isolare le 6.920 sinapsi oggetto dello studio, sono serviti otto ricercatori impegnati per quattro anni.

 

crollata sul roller bagaglicrollata sul roller bagagli

Sforzo ripagato dal risultato, perché quella ottenuta è la più convincente conferma di un'ipotesi che Tononi e Cirelli avevano già formulato dal 2003: l'omeostasi sinaptica. Il concetto è semplice: la capacità del cervello durante il giorno è limitata ed è messa a dura prova nelle ore di veglia, quando le continue scariche elettriche con cui i neuroni comunicano tra loro potenziano le sinapsi. Sinapsi più spesse consumano più energia e, per lo spazio occupato, tendono a saturare la plasticità del cervello.

 

Così calano, col passare delle ore, sia la capacità di apprendere che la vigilanza. E si rischiano confusione, errori e incidenti. È quindi necessario che il cervello, di giorno in giorno, si rinnovi e liberi i neuroni dalle informazioni che non meritano di essere ricordate, come "cosa ho mangiato oggi a pranzo?".

 

alla ricerca di un cuscinoalla ricerca di un cuscino

«Il sonno è lo stato perfetto per questa operazione che chiamiamo "rinormalizzazione": da svegli siamo schiavi del momento e focalizzati su ciò che ci accade, nel sonno invece siamo isolati dal mondo e il riequilibrio generale del cervello può avvenire indisturbato» spiegano i ricercatori italiani dell' Università del Wisconsin.

 

Quest' ultimo punto è stato fino ad oggi discusso. Secondo una teoria rivale a quella di Tononi e Cirelli, l' equilibrio cerebrale verrebbe mantenuto dinamicamente già durante la veglia: quando siamo concentrati nell' ascolto di una lezione, ad esempio, il cervello depotenzierebbe, in tempo reale, ricordi di altro tipo. Ma se così fosse, non ci sarebbe la netta differenza nella dimensione delle sinapsi tra sonno e veglia che Tononi e Cirelli oggi hanno mostrato.

sonno 2sonno 2

 

La scoperta è pubblicata su Science insieme a un secondo studio, opera di scienziati della Johns Hopkins University, che ne fornisce la controprova chimica: «Abbiamo verificato che un indice chiaro dello spessore delle sinapsi - il numero di un certo tipo di recettori chiamati Ampa - cala notevolmente durante il sonno.

 

Quindi le sinapsi, effettivamente, si restringono» spiega il neuroscienziato Graham Diering, coautore del secondo studio. «E ora sappiamo anche come succede. Una proteina, detta Homer1a, continua ad accumularsi nei neuroni mentre siamo svegli, e soltanto durante il sonno penetra nelle sinapsi e le spinge a restringersi».

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME