zelensky ucraina terre rare donald trump

PERCHÉ SI PARLA DI UN ACCORDO PER LE ‘TERRE RARE’ TRA UCRAINA E STATI UNITI? È UNA SEMPLIFICAZIONE” – SIMONE VEZZONI, COORDINATORE GIACIMENTI MINERARI PER LA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, SULLA MANCATA INTESA TRA UCRAINA E USA SULLE TERRE RARE: “SI USA IL TERMINE ‘TERRE RARE’ INTENDENDO GENERICAMENTE TUTTE LE MATERIE PRIME. INFATTI, IN UCRAINA, NON ABBIAMO NOTIZIE SU ATTUALI PROGETTI DI ESTRAZIONE” – IL GEOLOGO DI KIEV MYKHAILOV VOLODYMYR: “NON ESISTE ANCORA UNA MAPPA DELLE MINIERE E DEI GIACIMENTI DI METALLI PREZIOSI E RISORSE NATURALI. NON SAPPIAMO, NON CONOSCIAMO QUANTO CONVENGA SCAVARE, DOVE E CON QUALI MODALITÀ…”

1. “MACCHÉ TERRE RARE, ECCO COSA C’È NELL’INTESA TRA UCRAINA E USA “: PARLANO I GEOLOGI

Da www.dire.it

 

terre rare

Il termine “terre rare” è ormai entrato nell’uso quotidiano, rilanciato quotidianamente dai media, per parlare del possibile accordo al vaglio di Washington e Kiev per lo sfruttamento dei proventi derivanti dalle risorse minerarie ucraine. Ma cosa si intende con il termine “terre rare”? Una risposta arriva da Rodolfo Carosi, docente dell’Università di Torino e residente della Società geologica italiana.

 

ZELENSKY E TRUMP NELLO STUDIO OVALE

“Le terre rare sono un gruppo di 15 elementi, i lantanidi, a cui si aggiungono ittrio e scandio, con proprietà chimiche e fisiche simili” si legge in una nota. “Conosciute con l’acronimo inglese di Ree (Rare earth elements), nonostante il nome, non sono gli elementi più rari in natura, poiché sono mediamente presenti nella crosta terrestre con concentrazioni di alcuni grammi per ogni tonnellata di roccia”.

 

Il professore continua: “L’oro, ad esempio, è oltre mille volte più raro, non superando generalmente 1 milligrammo per tonnellata di roccia”. La relativa scarsità delle terre rare sul mercato quindi, come evidenzia Carosi, “non è legato alla loro abbondanza nella crosta terrestre, quanto invece alla rarità con cui i processi geologici le hanno concentrate in giacimenti da cui si possono economicamente estrarre”.

 

L’EQUIVOCO? “UNA SEMPLIFICAZIONE DELLA COMUNICAZIONE”

terre rare

Simone Vezzoni, coordinatore Giacimenti minerari per la Società geologica italiana e ricercatore dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr, nella stessa nota mette poi in luce il fatto che le terre rare siano “insostituibili ed essenziali per applicazioni in settori strategici quali le energie rinnovabili, la mobilità elettrica, l’aerospazio e la difesa”.

 

Vezzoni continua: “Nel caso delle ‘terre rare’, l’Europa dipende totalmente da Paesi stranieri e, principalmente, dalla Cina. Nel 2024, infatti, sono state estratte in Cina 270mila tonnellate di ossidi di Ree, circa il 70% della produzione mondiale (fonte dati Usgs). La Cina, infatti, ospita alcuni fra i più importanti giacimenti al mondo per Ree e, ad esempio, i nostri computer probabilmente contengono Ree estratte in Cina, ma non in Ucraina”.

Ma allora, si chiede Vezzoni, “perché si parla di un accordo per le ‘terre rare’ tra Ucraina e Stati Uniti? Probabilmente è una semplificazione della comunicazione”.

terre rare 1

 

IL LITIO E LE “MATERIE PRIME CRITICHE”

Lo studioso puntualizza: “Si usa il termine ‘terre rare’ intendendo genericamente tutte le materie prime. Infatti, in Ucraina, non abbiamo notizie su attuali progetti di estrazione di Ree ed è conosciuto un solo distretto minerario potenzialmente interessante. La mineralizzazione, situata presso il mare di Azov, è attualmente in territorio sotto il controllo russo. L’Ucraina, però, è ricca di altre risorse minerarie importanti, di altre materie prime critiche, fra cui il litio, e probabilmente l’accordo riguarderà tutti questi elementi, così ‘rari’ e ‘preziosi’ per le economie di tutto il mondo”.

 

LA MAPPA DELLE RISORSE MINERARIE IN UCRAINA

Il ricercatore conclude: “Le ‘materie prime’ critiche e non, avranno sempre più importanza nell’indirizzare le politiche a scala globale e i geologi sono e saranno tenuti a fare la loro parte, per affrontare le nuove sfide, legate al rapido mutamento del quadro geopolitico a scala globale e alla transizione energetica”.

 

2. L’ACCORDO SALTATO SUI MINERALI: «NON SI SA ANCORA DOVE SCAVARE»

Estratto dell’articolo di Lorenzo Cremonesi per il “Corriere della Sera”

 

«Non esiste ancora una mappa delle miniere e dei giacimenti di metalli preziosi e risorse naturali che potrebbero essere compresi in un accordo tra Ucraina e Stati Uniti.

L’intesa riguarderebbe attività congiunte non ancora avviate. Dunque è molto difficile, se non impossibile, fornire un quadro dei suoi aspetti pratici e delle conseguenze sul territorio», ci dice Mykhailov Volodymyr, esperto di minerali, docente e capo del dipartimento di geologia all’Università Taras Shevchenko di Kiev. Ma l’accordo, dopo la rottura di ieri a Washington tra Trump e Zelensky, sembra ora più lontano che mai.

TERRE RARE IN UCRAINA DIFFICILI DA RAGGIUNGERE

 

[…] che idea si è fatto?

«Siamo in una fase preliminare. Si calcola che il nostro Paese disponga del 5 per cento delle riserve minerarie mondiali. Le miniere ucraine sotterranee o a cielo aperto iniziarono a essere attive in modo massiccio dagli anni Venti del Novecento sotto il regime sovietico. Allora vennero fatte ricerche e mappature sistematiche e si stimò che i nostri metalli preziosi, le terre rare, ammontassero potenzialmente a 2,2 milioni di tonnellate. Non poco, ma neppure tantissimo.

terre rare in ucraina

 

Per fare un paragone: quelle russe all’interno dei confini attuali vennero valutate a 27,7 milioni. Può essere che i nostri giacimenti siano potenzialmente più ricchi di quanto stimato nel passato, ma in realtà non sappiamo, non conosciamo quanto convenga scavare, dove e con quali modalità. Perché un conto è segnalare la presenza mettiamo di uranio, ma poi non è affatto detto che il giacimento sia conveniente da sfruttare. Cosa fare se ci sono zone paludose, o il metallo è troppo poco concentrato?». […]

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...