sophia loren

LO SPLENDORE E LA MISERIA DEL FOTOROMANZO, ECCELLENZA ITALIANA - L’AVANGUARDIA ISTINTIVA DEGLI ANNI SETTANTA, ODIATI, CONDANNATI, BOICOTTATI, POI IL DECLINO – DUE MOSTRE CELEBRANO IL GENERE, FIGLIO ILLEGITTIMO DEL FUMETTO E ATTACCATO ALLE GONNE DEL FEUILLETON…

LOREN FOTOROMANZI

Renato Minore per il Messaggero

 

Figlio illegittimo del fumetto e del feuilleton, mai riconosciuto dal primo e sempre attaccato alle gonne del secondo, il fotoromanzo è senz’altro un’eccellenza italiana.

 

Un prodotto originale e unico dalla popolarità immediata e fragorosa che si propagherà in tutto il mondo, dal Sud America dalla Turchia all’Olanda: in Francia Roland Barthes ne fu affascinato al punto di considerare Nous deux, versione transalpina di Bolero Film e Grand Hotel, «più osceno di Sade».

 

fotoromanzo

Al Palazzo Magnani di Reggio Emilia, in occasione della XIII edizione di “Fotografia Europea”, dalla prossima settimana una mostra a cura di Stefania Carretti, Lorenzo Immovilli ed Elisa Savignano, è dedicata alla storia, tutta italiana, dell’«amorosa menzogna», così in un suo documentario Antonioni chiamava il genere.

 

Cioè quel combinato di racconto popolare, striscia fumettistica e fotografia che produce avvincenti storie d’amore, tradimenti, virtù offese e buoni sentimenti premiati. Proletari in cerca di riscatto, figli di papà che si redimono. Donne che fanno scelte autonome, non più casalinghe ma hostess. Modelle che si compiacciono del loro corpo.

 

Romanzi narrati per immagini. Con sequenze di tavole, disegni e brevi testi di accompagnamento all’inizio. Poi, con le fotografie dei protagonisti e delle loro relazioni a dare corposità e realismo al racconto popolare. Infine, con i fotogrammi tratti da pellicole di successo, interpretate da attori già con un proprio seguito.

LOREN 3

 

LUNGA VITA

Un’invenzione a dir poco fortunata con una lunga vita di oltre tre decenni, documentata anche da un’esposizione in corso al Mucem di Marsiglia che ne ripercorre la storia, dalle origini alle influenze sugli artisti contemporanei, con trecento opere esposte, riviste, fotografie originali, prove d’impaginato, film, materiali inediti provenienti dalla collezione Arnoldo Mondadori, editore che tra gli anni quaranta e ottanta pubblicò migliaia di fotoromanzi.

 

fotoromanzo

Un’invenzione che, in entrambe le mostre, è seguita con i suoi splendori e le sue miserie, nella sua fulminante esplosione iniziale che arriva fino agli anni Settanta. Quando il fotoromanzo è ancora (parola di Cesare Zavattini, uno dei suoi padri fondatori che collaborò alla nascita di Bolero film dedicato interamente al “romanzo a fumetti”) una forma di linguaggio che è «avanguardia istintiva».

 

Una «sorta di nuova cultura che nasce dai bisogni delle masse che impongono una nuova interpretazione in antitesi con quella che era monopolio di un gruppo». Qualche anno prima, il giovanissimo Enrico Berlinguer aveva compreso la reale portata di nuovo giornalismo letterario, con il suo mondo d’ingenuità, sentimentalismi, peccati e peccatucci spesso commessi con la fantasia piuttosto che nella realtà.

 

mucem fotoromanzo

Alle ragazze che leggevano Grand Hotel, spiegava di non voler negare «il diritto di scegliere le loro letture, di appassionarsi alle avventurose vicende d’amore». Bisognava, però, essere consapevoli che chi scrive quelle storie vuole «farci palpitare per le avventure di altri, farci sognare per qualcosa che non appartiene al nostro mondo».

 

LOREN 1

Sono gli anni in cui il genere passa da una tiratura di un milione e seicentomila copie agli otto milioni e seicentomila del 1976, di cui il Gruppo Lancio ne manda in edicola cinque milioni per centinaia di migliaia di lettori affezionati e d’insospettabili estimatori di quello che è un potentissimo mezzo di alfabetizzazione popolare: forse ancor più della televisione che non richiede “spettatori leggenti”.

 

Sono gli anni in cui i disegni, le illustrazioni, le illustrazioni delle sequenze fotografiche alimentano i sogni sentimentali, il bisogno di passione, la voglia di trasgressione accompagnando il difficile percorso di emancipazione delle donne italiane: dalle storie postbelliche di ambientazione neorealista alla rappresentazione dei conformismi anni ‘50 che vogliono una donna ancora fedele angelo del focolare, fino alla liberalizzazione sessuale e alle leggi che hanno consentito alle donne di conquistare il potere di decidere sul proprio corpo.

 

ILARY BLASI IN UN FOTOROMANZO

Nonostante i contenuti progressisti o proprio per questo, i fotoromanzi che mostrano alle masse come si possa raggiungere la felicità senza gabbie ideologiche e senza la divina provvidenza, sono odiati condannati boicottati dalla Chiesa che teme i più disinvolti costumi sessuali in essi rappresentati. E dal partito comunista che li detesta perché strappalacrime e intimisti, troppo hollywoodiani.

 

Entrambi si ricrederanno più tardi, senza grandi esiti: Famiglia cristiana fotoromanzerà alcune vite di santi e martiri, il PC progetterà con quel modello una serie divulgativa per contadini. Ma era il momento in cui il fotoromanzo usciva dal suo alveo, guadagnava proseliti, scendevano in campo anche storie con Renzo Arbore, Beniamino Placido, i satirici del Male.

 

LA DECADENZA

SYLVA KOSCINA E HELMUT BERGER IN UN FOTOROMANZO

 

Le mostre di Marsiglia e Reggio Emilia arrivano anche alla lenta decadenza del genere negli anni Ottanta, incalzato e sconfitto dal potere della televisione che propone il nuovo, le “soap opera” e più tardi il “reality show”, rendendo il genere residuale all’interno di poche riviste di taglio scandalistico e per un pubblico di lettori di età media superiore ai sessanta anni.

 

Ma le regole di narrazione del fotoromanzo si sono felicemente sciolte in altre forme comunicative. Basti pensare alle molte riviste dedicate alla vita e al gossip dei vip o presunti tali, dove la sincronia tra immagine e testo e la sequela del racconto è quasi sempre un perfetto fotoromanzo, ritoccato secondo le nuove esigenze del lettore.

 

Una cosa, infine, emerge con bella evidenza avendo sotto gli occhi le immagini di Reggio Emilia e Marsiglia: dinnanzi all’esplosione di massa privata e familiare, i fotoromanzi insegnarono a milioni di italiani la grammatica della retorica delle immagini fisse.

LOREN

 

Gli album di famiglia che ognuno di noi conserva possono anche essere letti alla luce delle pause, degli atteggiamenti, delle riquadrature polarizzate di quelle riviste spesso così disprezzate o irrise. Nacque su quelle pagine un’estetica popolare fotografica che poteva rispecchiare anche i rapporti tra uomo e donna, tra genitori e figli che ogni famiglia portava con sé.

 

Ultimi Dagoreport

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…