UNO SPUTO L’HA FATTO GRANDE – ALBERTO SORDI MORIVA 15 ANNI FA. ANEDDOTI, DONNE ED AMORI IN UN LIBRO DI SILVANA GIACOBINI: ''CI PROVO’ ANCHE CON ME'' – LO SPUTO ERA QUELLO DI TOTO’ SUL COLLO DI ALBERTONE PER RIPRENDERE LA SCENA NEL FILM DI STENO “TOTO’ E I RE DI ROMA”: AVEVA CAPITO CHE QUEL GIOVANE ATTORE ERA UN GENIO

 

 

 

Maurizio Acerbi per il Giornale

 

ALBERTO SORDI UN AMERICANO A ROMA STENO

Un viaggio dentro una leggenda italiana. È quello compiuto da Silvana Giacobini che, a quindici anni dalla scomparsa del grande Alberto Sordi (il 24 febbraio del 2003), lo omaggia con una biografia del tutto particolare, dal titolo affettuoso di Albertone (Cairo Editore). Quelle narrate dall' ex direttrice di Gioia, Chi, Diva e Donna, sono delle istantanee che assomigliano a quei ricordi ai quali ci si abbandona, magari a tavola, raccontando episodi significativi di un amico scomparso.

 

E, nelle 203 pagine che compongono il libro, ne troverete tante; non il classico resoconto biografico, rigorosamente cronologico, spesso asettico che accomuna molti libri di questo particolare genere letterario, ma la testimonianza di affetto di una persona che, avendolo conosciuto e intervistato più volte, ha deciso di ricordarlo raccontando sì il Sordi attore, ma, soprattutto, l' uomo Alberto. Un libro che equilibra la carriera artistica del grande Albertone con quella delle sue conquiste amorose. Sordi è stato un grande seduttore.

CITAZIONE ALBERTO SORDI

 

E, partendo proprio dal suo fascino, la Giacobini ricorda il loro primo incontro, entrambi ospiti nella villa dei Monini. «Quella sera Alberto mi fece una corte discreta, che lo divenne meno quando a notte fonda prese a bussare alla porta della mia stanza e a chiedermi di aprire al grido di Silvana! Silvana!. Io finsi che la sua vociona baritonale non fosse riuscita a svegliarmi. L' indomani mattina all' affollata prima colazione, pensavo che, offeso per la figuraccia, non mi avrebbe rivolto il saluto. Invece, con mia grande sorpresa, fu gentilissimo, s' inchinò e con un baciamano mi scostò la sedia per farmi accomodare a tavola».

 

Sordi non si era mai sposato preferendo essere «fidanzato tutta la vita». Alla Tornabuoni aveva confidato: «Il fatto, capisce, è che per l' italiano la moglie diventa subito una madre. Cioè quella donna sublime ma rancorosa, devota ma grassa che guarda la casa, cresce i figli, parla solo di soldi, si prende rimproveri, parolacce, fa le iniezioni, conosce tutte le miserie, tutto sa e tutto perdona».

silvana mangano alberto sordi

 

Dei tanti, tantissimi amori avuti, però, una donna, ricorda la Giacobini, ha avuto un posto particolare nel cuore di Sordi. Era Andreina Pagnani, di quattordici anni più grande di Alberto, che «aveva una bellezza antica, un magnifico sorriso e un naso aristocratico che le conferiva l' aria imperiosa di una regina». Di Andreina, Sordi «aveva perso la testa al punto che sarebbe stata proprio lei, la divina Andreina, l' unica donna che avrebbe voluto sposare».

 

Non manca un approfondito ricordo anche della relazione avuta con l' austriaca Uta Franzmair, figlia di albergatori, lanciata da Sordi nel cinema. Con lei, i preparativi del matrimonio erano avviati, ma, spaventato, l' attore mandò il suo braccio destro in missione: «Fu Bettanini che, con faccia di bronzo, si presentò in quel di Bad Gastein, ai genitori di Uta, dicendo che il matrimonio non era più tra le priorità di Alberto».

 

alberto sordi andreina pagnani

Il libro della Giacobini racconta nel dettaglio anche gli altri flirt del grande seduttore: l' ereditiera Frances De Villers, la giovane Giovanna Manfredi, la principessa Soraya. Ovviamente, non si prescinde dalla carriera artistica dell' uomo che più di ogni altro ha saputo rappresentare vizi e virtù dell' italiano medio. Colpisce, ad esempio, il racconto della tragedia avvenuta sul set di Scipione detto l' Africano, nel quale Sordi era un semplice soldato romano. Scoppiò un incendio e una decina di figuranti morirono in modo atroce.

 

Un ricordo indelebile che lo tormentò fino alla morte. Una carriera in salita, almeno nei primi anni, fatta di doppiaggi (Ollio, per citare il più famoso), della radio (tra i tanti, Mario Pio) che gli fece da trampolino, ma anche di insuccessi, come quello di Mammia mia, che impressione, da lui scritto con Zavattini. Fino alla svolta con il Nando Moriconi di Un americano a Roma, personaggio del quale l' autrice racconta la «sofferta» genesi nel precedente Un giorno in pretura.

silvana giacobini

 

Impossibile sintetizzare i tanti ricordi riportati, brillantemente, da Silvana Giacobini, che riguardano vari aspetti della vita di Sordi, come la sua presunta avarizia, la voglia di paternità, il suo rapporto con lo sceneggiatore ex partigiano Rodolfo Sonego, il legame con le sorelle zitelle Savina e Aurelia e la famosa eredità contestata, il rapporto con la Magnani e con De Laurentiis.

FRANCA VALERI ALBERTO SORDI

 

Val la pena riportare, però, quello, curioso, di Enrico Vanzina, figlio di quello Steno che adorava Sordi, che a proposito di Totò e i Re di Roma (unico film nei quali i due grandi recitarono insieme), girato dal padre, raccontò: «All' improvviso papà non voleva credere a quello che vedeva nella macchina da presa: Totò stava sputando sul collo di Sordi. Improvvisando, era un modo per riprendersi la scena. Totò, che era un grande artista, aveva capito subito che quel giovane attore era un genio e non voleva farsi rubare troppo a lungo l' inquadratura». La grandezza di Sordi era stata consacrata da uno sputo.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…