smart working

LAVORATORI, PER VOI LO SMART WORKING FINISCE QUI – CON LO STOP ALLO STATO DI EMERGENZA FISSATO PER IL 31 MARZO, DAL 1° APRILE MIGLIAIA DI LAVORATORI TORNERANNO IN UFFICIO. PER CONTINUARE IL LAVORO DA CASA SARÀ NECESSARIO UN ACCORDO INDIVIDUALE TRA AZIENDA E DIPENDENTE E IL GOVERNO STA PENSANDO A UNA SEMPLIFICAZIONE PER GESTIRE LA POTENZIALE VALANGA DI RICHIESTE – MA C’È ANCHE IL COMPROMESSO DEL LAVORO “IBRIDO” CHE CONSENTE DI…

Luca Monticelli per "la Stampa"

 

smart working 7

Nel 2021 più di sette milioni di persone hanno usufruito dello smart working, quasi un terzo della forza lavoro. Secondo un'indagine dell'Inapp, l'istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche, la metà dei dipendenti (il 46%) vorrebbe proseguire l'esperienza del lavoro agile almeno una volta a settimana, nel momento in cui si tornerà a una situazione di normalità. Che cosa succederà dunque quando il 31 marzo finirà lo stato di emergenza? Da un punto di vista normativo il riferimento da seguire è la legge 81 del 2017 che prevede un accordo individuale tra il lavoratore e l'impresa per definire un rapporto di smart working.

smart working 4

 

Durante la pandemia, invece, il ricorso al lavoro agile era consentito da un regime semplificato che dava la possibilità all'azienda di attivarlo unilateralmente con una semplice comunicazione. Imprese e sindacati temono da qui a un mese un appesantimento della burocrazia, perché gestire milioni di accordi individuali potrebbe mettere in difficoltà sia i datori di lavoro sia i lavoratori. E così, anche sulla spinta delle parti sociali, il governo sta definendo una norma per alleggerire gli oneri, dando il via libera all'accordo individuale sullo smart working con una procedura semplificata.

 

smart working 5

Dopo lo stato di emergenza Le regole per utilizzare lo smart working dal 1° aprile già ci sono e l'intesa firmata dalle parti sociali al ministero del Lavoro aiuta a fissare le linee di indirizzo che rappresentano il quadro da tenere a mente per la contrattazione collettiva nazionale e aziendale da attuare nei vari contesti produttivi. L'accordo condiviso il 7 dicembre scorso, sotto la regia del ministro Orlando, stabilisce l'adesione al lavoro agile su base volontaria e l'eventuale rifiuto del lavoratore non fa scattare gli estremi del licenziamento per giusta causa, né è rilevante sul piano disciplinare. Lo stipendio è lo stesso di chi lavora in presenza, non c'è alcuna riduzione. L'orario di lavoro viene considerato flessibile, però si può suddividere la giornata in fasce orarie e individuarne una di «disconnessione».

smart working 3

 

In caso di malattia, infortuni, permessi retribuiti, ferie, l'impiegato può disattivare i propri dispositivi di connessione. Il datore di lavoro, di norma, fornisce i mezzi tecnologici e informatici necessari. Laddove le parti concordino l'utilizzo di strumenti propri del lavoratore, stabiliscono i criteri e i requisiti minimi di sicurezza da implementare ed eventuali forme di indennizzo per le spese.

 

smart working 2

Il compromesso «ibrido» Metà in presenza e metà da remoto: oggi in sede per partecipare a una riunione, domani a casa per gestire le pratiche. Gli esperti lo chiamano «lavoro ibrido». Sembra questo il punto di caduta più probabile del mondo lavorativo post pandemico, rispetto all'«home working» che ha caratterizzato la fase più acuta del Covid. Peraltro, l'Istat nel 2020 ha certificato che, nonostante il virus, la produttività degli italiani è aumentata dell'1,3%.

smart working 10

 

Le fasce impiegatizie sono quelle più interessate a mantenere una quota di lavoro agile per conciliare meglio i tempi di vita e di lavoro. Allo stesso tempo le grandi imprese vedono un'opportunità per contenere i costi: avere meno persone in ufficio, ad esempio, fa risparmiare sull'energia, sulla manutenzione e in prospettiva incentiva il trasferimento in locali più piccoli e con affitti più bassi. Un ruolo fondamentale lo rivestirà la contrattazione di secondo livello, perché è nell'azienda che va decisa l'organizzazione in base a quelle che sono le esigenze legate al raggiungimento degli obiettivi.

smart working 6

 

Insomma, non tornerà tutto come prima e questa svolta potrebbe aiutare la transizione green di cui tanto si parla: la riduzione del traffico delle auto consentirebbe di tagliare le emissioni inquinanti. La pubblica amministrazione Nella Pa il lavoro agile ha smesso dal 15 ottobre di essere ancorato allo stato di emergenza. In base alle linee guida emanate dal ministro Renato Brunetta, le 32 mila amministrazioni organizzeranno il lavoro agile in modo autonomo e attraverso un accordo individuale con il lavoratore. Sarà però sempre garantito il criterio della prevalenza della presenza per ogni dipendente (il 51%) rispetto allo smart working.

smart workingsmart working e figlismart working e figlismart working 1

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...