leonarda cianciulli

LA STORIA DI LEONARDA CIANCIULLI, LA “SAPONIFICATRICE DI CORREGGIO”, CHE UCCIDEVA LE VICINE E LE TRASFORMAVA IN DOLCI PER LA FESTA - ASSASSINÒ TRE DONNE E LE DETTE IN PASTO AI PARENTI - UNA FAVOLA NERA CHE CONQUISTÒ L'IMMAGINARIO POPOLARE DELL’ITALIA POST-BELLICA - IL LIBRO DI BARBARA BRACCO

Antonella Lattanzi per “la Stampa”

 

BARBARA BRACCO - LA SAPONIFICATRICE DI CORREGGI

La saponificatrice di Correggio. Anche chi - in un' epoca in cui la cronaca nera riempie le pagine dei giornali e diventa racconto in tanti programmi tv - non ha mai sentito questo nome, basterà pronunciarlo ad alta voce per percepirne l' eco magica, oscura, da favola nera che subito si spande da quest' etichetta.

 

La saponificatrice di Correggio, ufficialmente la prima serial killer italiana, che ha ispirato tanto cinema, teatro, musica e letteratura, è una figura ben al di fuori degli schemi criminali a cui siamo abituati, e trascende persino la sua stessa biografia, per legarsi alla Storia italiana.

 

La studia Barbara Bracco, docente di Storia contemporanea nell' Università di Milano-Bicocca, nel saggio La saponificatrice di Correggio , in cui non solo racconta la storia della saponificatrice, ma la inserisce nel contesto socio-culturale in cui la donna è vissuta con dolore, ha ucciso, è morta.

 

LEONARDA CIANCIULLI

Ne vien fuori il ritratto di una donna, una criminale, certo, un' efferata assassina, colpevole a tutti gli effetti e senza dubbio, ma anche vittima sacrificale di un rito di passaggio, quello dalla guerra alla pace, dalla monarchia alla repubblica, dal nazi-fascismo alla libertà.

 

I fatti. Il 12 giugno 1946 inizia il processo a Leonarda Cianciulli - vero nome della saponificatrice -, accusata di triplice omicidio, rapina e distruzione di cadavere.

 

Accusato di averla aiutata, suo figlio Giuseppe, a difesa del quale, ad apertura del dibattimento, Leonarda dirà: «Fatemi linciare dalla folla, ma fate uscire mio figlio che è innocente». L' amore di Leonarda per i figli sarà una costante della vicenda di questa donna e, a detta di Filippo Saporito, illustre psichiatra e luminare del manicomio criminale di Aversa dove Leonarda verrà rinchiusa, il vero motore degli efferati omicidi. Efferati, perché?

LEONARDA CIANCIULLI

 

Perché, tra il 1931 e il 1941, Leonarda Cianciulli convinse tre donne di Correggio, dove si era trasferita dal Sud insieme alla famiglia, a consegnarle i loro beni con l'inganno. Poi le attirò in casa, le uccise, le disarticolò «come si fa con i polli» e le disciolse in soda caustica per farne del sapone. Con le ossa ridotte in polvere e il sangue, fabbricò dei dolci e li diede da mangiare ai suoi parenti. O almeno questo fu ciò che dichiarò.

 

E, nonostante per l' accusa il movente, lampante, immerso nel degrado e nella povertà del tempo tra le due guerre e in quello dell' inizio della seconda, furono i soldi - soldi che, dichiarò lei, servivano per i figli, per farli mangiare, per farli studiare - la motivazione dell' omicidio data dalla Cianciulli fu un' altra. Sua madre l' aveva maledetta per aver sposato un uomo diverso da quello che lei desiderava.

 

LEONARDA CIANCIULLI

Una zingara le aveva predetto che tutti i suoi figli sarebbero morti. Tredici ne erano morti davvero, tra aborti spontanei e morti in culla. Gli ultimi rimasti, sarebbero potuti morire in guerra. Dunque lei, basandosi sulla Bibbia ma anche su Teti, figura della tragedia greca che vuole rendere invulnerabile il figlio, uccise tre donne come sacrificio, per aver salvi i suoi tre figli maschi.

 

Da un lato seguendo perfettamente lo stereotipo della donna del sud strega, dall' altro sconvolgendo i crismi della morale comune che voleva la donna mite, fragile e sottoposta all' uomo. Poiché con forza definita maschile, tutta sola - o almeno questo fu quanto disse lei - dissezionò i corpi delle donne e se ne sbarazzò, trasformandoli in cibo e in sapone. E ancora una volta la Storia s' intreccia con la storia, poiché il sapone, al tempo, era un bene di lusso, ma soprattutto poiché la trasformazione in questa sostanza ricorderà ai più le orribili pratiche naziste.

 

LE VITTIME DI LEONARDA CIANCIULLI

Dopo anni passati nel manicomio criminale di Aversa, un memoriale di oltre settecento pagine intitolato da lei stessa Quaderno di un'anima amareggiata , una lunga stasi tra la fine dell' istruttoria e l' inizio del processo data dal passaggio dalla fine della guerra alla nascita della repubblica, e un lungo processo, la Cianciulli verrà condannata come unica colpevole e passerà la vita in manicomio, fino alla vigilia della scarcerazione, fino alla morte avvenuta poco prima della liberazione.

 

E rimarrà per sempre, nell' immaginario dei più, «una perfetta favola nera per la neonata repubblica italiana». La racconta e la svela Barbara Bracco in questo saggio approfondito, ricco di testimonianze e spunti, capace di vedere ben oltre il mito della saponificatrice arrivato sino a noi, ben oltre le dicerie di cui fu intrisa l' intera vicenda, ben oltre la distinzione manichea tra bene e male, colpevoli e innocenti, consegnandoci generosamente gli strumenti per esercitare il nostro giudizio, e aver voglia di studiare ancora.

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...