vincenzo arrigo

“NON VOLEVO UCCIDERLO, HO DOVUTO DIFENDERMI” – IL SUPER TESTE DI PIAZZA DELLA LOGGIA, VINCENZO ARRIGO, AMMAZZATO A COLPI DI RONCOLA DALL’AMICO PREGIUDICATO – E’ACCADUTO VICINO BRESCIA – LA VITTIMA ERA AI DOMICILIARI PER STALKING. NEL 2015 LE DICHIARAZIONI SULL'EX FONTE TRITONE (TRAMONTE) - CHI LI CONOSCE, IN PAESE, RACCONTA DI UN RAPPORTO TESO. I 2 LITIGAVANO SPESSO PER LE RAGIONI PIÙ BANALI…

Mara Rodella per il “Corriere della Sera”

 

Una vita perennemente in bilico tra lecito e illecito.

vincenzo arrigo

Dentro e fuori dal carcere per anni, dopo i furti e non solo, salvo poi tornare in Valcamonica, dove era nato e cresciuto. Una vita ai margini ma anche nelle aule di tribunale, in veste di testimone «inaspettato» in uno dei processi più importanti per la storia di Brescia: quello per la strage di piazza Loggia, ultimo atto.Era quella di Vincenzo Arrigo, 59 anni, ucciso a colpi di roncola poco prima della mezzanotte di lunedì dall' amico Bettino Puritani, 53, che da ottobre gli stava facendo trascorrere i domiciliari a casa sua, nel centro storico di Esine (Brescia).

 

Entrambi pregiudicati, senza un lavoro, seguiti dai servizi sociali anche solo per riuscire a mangiare. Entrambi a fare i conti con una dipendenza cronica dall' alcol e con un' esistenza difficile. Litigavano spesso, questo sì. Per le ragioni più banali. L' altra sera, per una sigaretta. «Scendi e cerca qualcuno che ce ne dia alcune da fumare», avrebbe chiesto Arrigo. «Bastano anche i mozziconi, così recuperiamo un po' di tabacco».

 

vincenzo arrigo omicidio

Ma Puritani sarebbe rientrato a mani vuote, scatenando la furia del coinquilino. Di fronte alla quale sarebbe scattata l' aggressione. «Ma non volevo ucciderlo, mi dispiace, ho dovuto difendermi» ha detto nel pomeriggio, nelle tre ore di interrogatorio davanti al sostituto procuratore Paolo Savio e assistito dall' avvocato Marino Colosio. Sostenendo, quindi, che quell' accetta, per primo, l' avrebbe afferrata la vittima, come dimostrerebbero i tagli sulle sue braccia.

 

I carabinieri li ha aspettati nel vicolo sotto casa, non lontano dal corpo ormai esanime dell' amico. Con i vestiti insanguinati e la roncola lì accanto.

 

Chi li conosce, in paese, racconta di un rapporto teso maturato nel disagio quotidiano, «che temevamo potesse un giorno sfociare nella violenza senza ritorno». Arrigo era in attesa del processo per stalking, dopo che per l' ennesima volta si era avvicinato alla compagna che lo aveva denunciato.

 

vincenzo arrigo

Ma lui, in aula, c' era entrato anche come super teste. Era il 23 giugno del 2015, Palagiustizia di Milano. Lo chiamò a deporre il sostituto procuratore generale Maria Grazia Omboni nel processo d' appello bis, davanti alla Corte d' assise, per la strage di piazza Loggia del 28 maggio 1974: la bomba esplosa in un cestino dell' immondizia durante una manifestazione antifascista, che fece otto morti e oltre cento feriti. Imputati l' allora leader di Ordine Nuovo nel Triveneto, Carlo Maria Maggi (si è spento il 26 dicembre del 2018 nella sua casa alla Giudecca) e l' ex informatore del servizi segreti Maurizio Tramonte. Entrambi sono stati condannati all' ergastolo in via definitiva.

PIAZZA DELLA LOGGIA

 

Ed è proprio per parlare del presunto ruolo dell' ex «Fonte Tritone» (Tramonte) in relazione all' attentato, che Arrigo fu convocato dall' accusa. Anche all' epoca, stava scontando i domiciliari. E ai difensori che lo incalzarono sul motivo per il quale, dopo tanto tempo, avesse deciso di integrare quanto già dichiarato ben dieci anni prima, lui rispose che era giusto «andare fino in fondo». Quantomeno «dopo tre infarti e un cuore che mi funziona al 25 per cento. Perché adesso non ho più nulla da perdere a differenza di prima, quando temevo per la mia incolumità». Tramonte lo conobbe nel 2001, ma fu nel 2003 - disse - che «il rapporto si fece più intenso».

 

TRAMONTE

«Un giorno mi mostrò il suo fascicolo sulla strage di piazza Loggia». Dentro c' era anche la fotocopia di una fotografia.

«Vediamo se indovini quale sono io», gli disse Tramonte.

«Ecco, sono questo qua. Ero lì per guardare cosa fosse successo». Su incarico di qualcuno, ipotizzò Arrigo, che non aveva più nulla da perdere: «Mi aveva detto di essere un infiltrato dei Servizi».

CARLO MARIA MAGGIPIAZZA DELLA LOGGIAMAURIZIO TRAMONTE PIAZZA DELLA LOGGIAPIAZZA DELLA LOGGIA

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO