sigaretta elettronica

SVAPA CHE NON TI PASSA – SI SMETTE DI FUMARE CON LE SIGARETTE ELETTRONICHE, MENO PERICOLOSE, MA PER NULLA INNOCUE? - MILENA GABANELLI: “IN ITALIA I CONSUMATORI DELLE E-CIG SONO 1,3 MILIONI, MA IL 67,8% CONTINUA ANCHE CON LE SIGARETTE TRADIZIONALI” - ALLARME PER LA POPOLARITA' TRA I RAGAZZI DELLE SCUOLE...

Milena Gabanelli e Andrea Marinelli per il "Corriere della Sera"

 

sigaretta

Le sigarette fanno male, non c' è bisogno di ripeterlo. L' alternativa sarebbero le sigarette elettroniche: considerate il modo migliore per smettere, preferibili a cerotti o gomme alla nicotina. Domanda: Funzionano? Sono davvero innocue?

 

Le sigarette elettroniche sono state inventate nel 2003 dal farmacista cinese Hon Link.

Oggi esistono centinaia di tipologie e produttori diversi, imitazioni comprese, ma il n° 1 resta la Cina. Non essendo soggette alle regolamentazioni delle tradizionali sigarette perché non contengono tabacco, i produttori raramente specificano le caratteristiche chimiche e le quantità delle sostanze contenute nelle cartucce con dentro la nicotina liquida.

 

sigaretta elettronica x

Sappiamo che, non sfruttando la combustione come le normali sigarette, il vapore prodotto non contiene centinaia di sostanze tossiche e cancerogene che sono invece presenti nel fumo di tabacco.

 

Quindi sono molto meno pericolose, ma per nulla innocue. Dopo un uso nel breve periodo di sigarette elettroniche, per esempio, sono stati riscontrati effetti acuti sui polmoni - infiammazioni e resistenza delle vie respiratorie - attribuibili al glicole propilenico. Inoltre il vapore contiene particelle di dimensioni comprese fra 100 e 600 nm, il 12% delle quali raggiunge gli alveoli polmonari.

sigaretta accesa

 

«Non esistono studi che valutino la sicurezza a lungo termine per la salute umana - spiega Cinzia De Marco dell' Istituto Nazionale dei Tumori -. Anche nelle sigarette elettroniche ci sono decine di sostanze tossiche, come ad esempio la formaldeide che nel 2004 è stata dichiarata cancerogeno di gruppo 1 ed è presente in quasi tutte le sigarette in quantitativi non trascurabili».

 

Poi ci sono le polveri sottili e i metalli pesanti, come cromo, cadmio e nichel, che possono provocare reazioni allergiche pesanti, e pertanto - conclude la dottoressa De Marco - «in mancanza di dati scientifici inequivocabili, non c' è nessuna ragione di considerare le sigarette elettroniche un' alternativa sicura a quelle tradizionali».

SIGARETTA ELETTRONICA

 

Secondo uno studio effettuato dall' università di Georgetown, se ogni anno il 10% dei fumatori americani passasse alle sigarette elettroniche, in 10 anni si allungherebbero le vite di 6,6 milioni di persone. Sono da qualche anno considerate il miglior metodo per smettere di fumare, preferibile a cerotti e gomme alla nicotina.

 

Il rischio però è che si diventi fumatori duali, ovvero si fumi sia sigarette elettroniche che tradizionali, aumentando il livello di nicotina assunto.

Dai dati dell' Osservatorio Fumo Alcol e Droga dell' Istituto Superiore di Sanità, emerge che il 25,7% di chi ha usato la sigaretta elettronica dichiara di aver diminuito leggermente o drasticamente il consumo di sigarette tradizionali. Il 14,4% ha invece smesso effettivamente grazie alle sigarette elettroniche.

CICCHE DI SIGARETTA

 

In Italia ci sono 11,7 milioni di fumatori, il 22,3% della popolazione, e il 65% di questi prova a smettere senza riuscirci, spaventato dalle statistiche di mortalità: ogni anno, nel nostro Paese, 70.000 persone muoiono per malattie legate al fumo. I fumatori di sigarette elettroniche sono invece 1,3 milioni, il 67,8% dei quali però sono fumatori duali.

IQOS, sigaretta Philp Morris

 

Gli americani che fumano sono circa 40 milioni, e il mercato delle sigarette tradizionali vale ancora 120 miliardi, ma secondo uno studio di Wells Fargo, il mercato di quelle elettroniche è in rapida espansione e quest' anno arriverà a 5,5 miliardi di dollari, in aumento del 25% rispetto allo scorso anno.

 

Un mercato in espansione soprattutto perché sta catturando i giovani, e, in generale, chi non ha mai fumato. In Italia sta diventando di moda presso i ragazzini, ma non esistono ancora dati a riguardo, mentre negli Usa la Fda ha dichiarato che l' uso delle sigarette elettroniche da parte degli adolescenti sta diventando un' epidemia: i ragazzi di medie e superiori che nel 2017 ne facevano un uso regolare erano oltre due milioni. Per questo a settembre l' Agenzia Federale ha dato un ultimatum a produttori e rivenditori: devono dimostrare in 60 giorni di sapere tenere lontani i minorenni dai propri prodotti.

SIGARETTA

 

In caso contrario potrebbe arrivare a vietarne la vendita.

 

La Fda ha preso di mira in particolare la Juul Labs, un' azienda che secondo Nielsen controlla il 72% del mercato statunitense e che spopola (soprattutto grazie a Instagram) fra i giovanissimi che non hanno mai fumato e detestano il fumo di sigaretta.

 

Simile a una chiavetta Usb, il Juul è diventato un verbo: «to juul» che è l' equivalente di «svapare».

 

FUMO STRETTA SIGARETTA ELETTRONICA

Il problema è che contiene un alto livello di nicotina e aromi accattivanti come quello al sapore di mango. Il rischio è che i giovani sviluppino una forte dipendenza da nicotina senza accorgersene, per poi passare alle sigarette tradizionali. E purtroppo sta già avvenendo.

 

Ad agosto 2018, la Commissione Scienza e Tecnologia della Camera dei Comuni britannica ha iniziato una battaglia per incentivare i fumatori a smettere, passando a quelle elettroniche, e ha invitato il governo a pubblicizzarne la vendita, ad abbassare la tassazione e a permetterne l' uso in luoghi pubblici.

 

SIGARETTA

Secondo la dottoressa De Marco, invece, il tema del fumo passivo al chiuso esiste anche per le sigarette elettroniche, perché emettono sostanze tossiche, anche se molto meno nocive rispetto a quelle provenienti dalla combustione del tabacco.

 

Nel mondo ci sono posizioni diverse sulle regolamentazioni. In Italia si sta discutendo se farle rientrare nel monopolio. Nel frattempo l' utilizzo al chiuso è consentito, tranne se altrimenti specificato, ma non c' è una legge che lo regoli.

 

SIGARETTA ELETTRONICA

È normata invece la commercializzazione: non si può vendere liquido contenente nicotina ai minori di 18 anni, ma il mercato su Internet viaggia in libertà: compra chiunque e si vendono pure liquidi di produzione incerta che possono essere molto nocivi.

 

L' appello della dottoressa De Marco ai governi è quello di incentivare la ricerca indipendente, poiché oggi esiste solo quella finanziata dalle multinazionali che stanno cercando di stringere collaborazioni con enti universitari pagando gli studi.

iqos sigaretta philip morrisiqos sigaretta philip morris 2iqos sigaretta philip morris 3

SIGARETTA ELETTRONICA SIGARETTA ELETTRONICA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…