luca bettonte

RICORDATE LA STORICA SENTENZA DELLA CASSAZIONE CHE HA RISCRITTO I PARAMETRI DELL’ASSEGNO DI SEPARAZIONE? ORA IL TRIBUNALE DI GENOVA INNESTA UNA PARZIALE RETROMARCIA - LA VICENDA DA CUI PARTE TUTTO E’ QUELLA CHE VEDE OPPOSTO IL NUMERO UNO DI ERG, LUCA BETTONTE, E L’EX MOGLIE PATRIZIA BARBATO - ECCO COSA E’ SUCCESSO

SEPARAZIONE

Daniela Missaglia per “il Giornale”

 

Per oltre otto secoli Genova è stata citata come la «dominante», la «superba» e, qualche giorno fa i giudici della sua Corte d' appello non si sono smentiti in fatto di autonomia decisionale. In barba al cancan giurisprudenziale iniziato lo scorso 10 maggio 2017 con la storica - quanto mediatica - sentenza della Cassazione che ha riscritto i criteri per (non) determinare l'assegno di divorzio, abolendo nella sostanza il vecchio parametro del «tenore di vita» in costanza di matrimonio, i giudici d'appello del capoluogo ligure hanno innestato una parziale retromarcia che è andata ad impattare quella rivoluzione copernicana che aveva ridato il sorriso a moltitudini di mariti.

 

LUCA BETTONTE

Oggi da Genova quel sorriso si smorza e ad esultare sono quelle donne che si sono distinte nel corso del loro matrimonio per avere contribuito alla carriera dei mariti, annullandosi e sacrificandosi per dedicarsi alla famiglia e vivere nell'ombra dell'ingombrante figura di questi.

 

La vicenda al centro della cronaca giudiziaria è semplice: il numero uno di Erg, Luca Bettonte, verosimilmente illuso dal nuovo corso giurisprudenziale, aveva chiesto di ridurre il corposo assegno divorzile dell'ex moglie e farsi altresì restituire ingenti somme, rimarcando come il patrimonio mobiliare ed immobiliare della stessa (di fatto da lui costituito con donazioni nel corso del matrimonio) nonché l'ingente contributo per il figlio costituissero per l'ex consorte un' indubbia autosufficienza.

 

SEPARAZIONE

Dal canto suo la moglie, Patrizia Barbato, aveva invece insistito sull'effetto irreversibile dell'essersi sacrificata per la carriera del marito, i cui stipendi veleggiano da tempo col vento in poppa. I giudici genovesi, ribaltando i pronostici e rompendo il tabù di sentenze che da quasi un anno puntavano la prua in un'unica direzione, hanno evidenziato che la signora Barbato, «non è più capace di lavorare» anche se da ragazza faceva l'igienista dentale e «ha contribuito al successo del marito, lasciando degradare la propria professionalità per dedicarsi alla famiglia e alla casa quando il coniuge faceva carriera».

 

CASSAZIONE

In estrema sintesi, nella motivazione della sentenza si sottolinea che, a prescindere dall'avere una propria autosufficienza economica, «proprio perché non ha più alcuna possibilità di riposizionarsi sul mercato del lavoro, il surplus accantonato potrebbe servire per imprevisti futuri, in primis i problemi di salute. E quindi l'assegno deve rimanere in linea con il tenore di vita antecedente il divorzio».

 

Schizofrenia giurisprudenziale? Sì, no, forse. È da oltre un anno che nelle aule si ripete alle donne che con il divorzio ciascuno va per la propria strada, che con esso tutto deve tornare come all'origine senza più condizioni di privilegio che garantiscano, per il solo fatto di aver contratto matrimonio, rendite parassitarie.

CASSAZIONE

 

Ma questo approccio talebano, lanciato dalla prima sezione della Corte di cassazione, ha creato uno tsunami che ha parificato donne di diversa estrazione ed esperienze familiari, creando danni non indifferenti, proprio perché non si può fare di tutta l'erba un fascio.

 

E in attesa che le Sezioni unite della Corte di cassazione si esprimano sul parametro del «tenore di vita analogo a quello avuto in costanza di matrimonio», abolito dalla sentenza del maggio 2017, non si può non riflettere su alcuni dati basici che vedono l'Italia detenere uno dei peggiori tassi di disoccupazione delle donne tra i 15 e i 64 anni, e una percentuale impressionante di esponenti dell'«altra metà del cielo» che hanno subìto ricatti sessuali sul lavoro nel corso della vita, vivendo spesso in condizioni inique tanto da non poter decidere le spese familiari, di avere una carta di credito o di gestire in autonomia alcuna somma di denaro. È dunque ovvio che per evitare «ingiustizie familiari» i giudici non possano che valutare caso per caso le vicende divorzili.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…