tristezza

TRISTEZZA, PER FAVORE, VAI VIA – SECONDO IL RAPPORTO CENSIS SULLA SITUAZIONE SOCIALE IL 90% DELLE PERSONE VIVE NELLA TRISTEZZA: SI MOLTIPLICANO LE CRISI E LE PAURE E AUMENTA LA VOGLIA DI RESTARE PASSIVI – COLPA DELLE QUATTRO CRISI CHE SI SONO SUSSEGUITE NELL’ULTIMO TRIENNIO: IL MIX DI PANDEMIA, GUERRA, INFLAZIONE INNESCA UN NICHILISMO MODERNO E…

Paolo Baroni per "La Stampa"

 

TRISTEZZA

Si moltiplicano le crisi e le paure, tra gli italiani prevalgono la tristezza e la voglia di restare passivi e di colpo ci ritroviamo tutti post populisti e malinconici. Alle vulnerabilità economiche e sociali tipiche del nostro Paese, secondo il 56esimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese del Censis presentato ieri, si aggiungono infatti «gli effetti deleteri» delle quattro crisi che nell'ultimo triennio si sono sovrapposte (la pandemia perdurante, la guerra cruenta alle porte dell'Europa, l'alta inflazione, la morsa energetica) e la paura straniante di essere esposti a rischi globali incontrollabili. Da questo quadro «emerge una rinnovata domanda di prospettive di benessere - spiega il Rapporto - e si levano autentiche istanze di equità che non sono più liquidabili semplicisticamente come «populiste», come fossero aspettative irrealistiche fomentate da qualche leader politico demagogico».

TRISTEZZA

 

Aumentano i timori ed al tempo stesso la ripulsa per i privilegi. La quasi totalità degli italiani (il 92,7%) è convinta che l'impennata dell'inflazione durerà a lungo, il 76,4% ritiene che non potrà contare su aumenti significativi delle entrate familiari, il 69,3% teme che il proprio tenore di vita si abbasserà, il 64,4% sta intaccando i risparmi per fronteggiare l'inflazione. Cresce perciò la ripulsa verso privilegi oggi ritenuti odiosi: per l'87,8% sono insopportabili le differenze eccessive tra le retribuzioni dei dipendenti e quelle dei dirigenti, per l'86,6% le buonuscite milionarie dei manager, per l'84,1% le tasse troppo esigue pagate dai giganti del web, per l'81,5% i facili guadagni degli influencer, per il 78,7% gli sprechi per le feste delle celebrities, per il 73,5% l'uso dei jet privati.

 

TRISTEZZA

A fronte di questa situazione, però, non si registrano fiammate conflittuali, scioperi o manifestazioni di piazza, come pure si era temuto nei mesi passati. Si manifesta invece «una ritrazione silenziosa dei cittadini perduti della Repubblica», rileva il Censis citando il crollo dei votanti alle elezioni. La spiegazione è che per porzioni crescenti dei ceti popolari e della classe media il tradizionale intreccio «lavoro-benessere economico-democrazia» non funziona più.

TRISTEZZA

 

Nell'immaginario collettivo negli ultimi tempi si è sedimentata la convinzione che a questo punto possa accadere di tutto, spiega il Censis, anche l'indicibile: il 61,1% teme che possa scoppiare un conflitto mondiale, il 58,8% che si ricorra all'arma nucleare, il 57,7% che l'Italia entri in guerra. L'84,5% degli italiani è convinto che eventi geograficamente lontani possano cambiare improvvisamente e radicalmente la propria quotidianità e stravolgere i propri destini. E così quel «diaframma» che separa la grande storia e le microstorie delle vite individuali si assottiglia e la percezione di rischi «ci fa sentire come impotenti, al di là di ogni iniziativa di prevenzione» possibile.

la tristezza del lunedi' 3

Oggi il 66,5% degli italiani (10 punti percentuali in più rispetto al 2019 pre-Covid) si sente insicuro. Teme la guerra (46,2%), la crisi economica (45%), i virus letali (37,7%) e le nuove minacce biologiche alla salute (26,6%), l'instabilità dei mercati internazionali (materie prime, prezzi dell'energia, ecc) per il 24,5% e poi gli eventi atmosferici catastrofici e gli attacchi informatici su vasta scala. Al vertice delle insicurezze personali degli italiani per il 53% c'è il rischio di non autosufficienza e invalidità, il 51,7% teme di rimanere vittima di reati, il 47,7% non è sicuro di poter contare su redditi sufficienti in vecchiaia ed il 47,6% ha paura di perdere il lavoro e quindi di andare incontro a grandi difficoltà.

 

tristezza e social network

Quella del 2022 non sembra però una Italia sull'orlo di una crisi di nervi, segnata da diffuse espressioni di rabbia e da gravi tensioni sociali, segnala il Censis, «ma i meccanismi proiettivi tipici di una rampante società dei consumi hanno perso presa». Prevale piuttosto la voglia di essere sé stessi, con i propri limiti. E così non si seguono più le indicazioni degli influencer, non serve vestirsi alla moda, acquistare prodotti di prestigio o cercare di sembrare più giovani o più belli. E il 36,4% non è disposto a sacrificarsi per fare carriera nel lavoro e guadagnare di più e complessivamente, 8 italiani su 10 affermano di non avere voglia di fare sacrifici per cambiare, diventare altro da sé, rinunciando all'autopromozione individuale.

tristezza 2

 

Il bilancio? L'89,7% degli italiani dichiara che, pensando alla sequenza di pandemia, guerra e crisi ambientale, prova tristezza ed il 54,1% ha la forte tentazione di restare passivo. Insomma «è la malinconia a definire oggi il carattere degli italiani, il sentimento proprio del nichilismo dei nostri tempi, corrispondente alla coscienza della fine del dominio onnipotente di un "io" sugli eventi e sul mondo, un "io" malinconicamente costretto a confrontarsi con i propri limiti quando si tratta di governare il destino».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…