gelato

TUTTI I SEGRETI DEL GELATO – I COLORI TROPPO VIVACI SONO UN INGANNO. QUANDO È DURO, PESANTE E COMPATTO SIGNIFICA CHE NON È BUONO – ITALIANI TRADIZIONALISTI: CIOCCOLATO, NOCCIOLA E LIMONE SONO ANCORA I GUSTI PREFERITI ALLE NOVITÀ DI TENDENZA E ALLE STRAVAGANZE (CONIGLIO, BOTTARGA, TONNO…) – MICA COME IN INGHILTERRA, DOVE UNA CATENA INGLESE HA PROPOSTO IL GELATO DI LATTE MATERNO, CHE…

Carlo Ottaviano per “il Messaggero”

 

gelato 1

In ogni attività si sa c' è chi vende aria fritta. Non è fritta, ma è proprio l' aria (assieme a latte e acqua) l' ingrediente preponderante delle montagne di gelato che spesso troneggiano dietro le vetrine dei bar e delle 18.884 gelaterie d' Italia.

 

L' aria dà al prodotto, che non è un ghiacciolo, sofficità e gradevolezza. Ma troppa non va bene, è un bluff per risparmiare sulla materia prima, gonfiare il volume, guadagnare di più a danno dell' inconsapevole consumatore.

 

gelato 2

Anche i colori troppo vivaci sono un inganno perché sintomo di uso di coloranti A certificare la bontà di un gelato non è l' occhio (che vuole la sua parte, sia chiaro) ma sono altre caratteristiche.

 

Roberto Lobrano nel più completo manuale in commercio (Il Mondo del gelato, Slow Food Editore, 18 euro), indica le caratteristiche positive in spatolabilità, scioglievolezza, freschezza e cremosità.

 

roberto lobrano

Non va bene, invece, il gelato quando è duro, pesante e compatto; se ha grumi grossolani; sembra spugnoso, al palato appare sabbioso; o ancora quando è gommoso o eccessivamente elastico.

 

IL GURU

gelato

Determinanti per un buon cono sono creatività e professionalità del gelataio. «Non c' è alcun dubbio afferma l' ultranovantenne Luca Caviezel, svizzero trapiantato in Sicilia, considerato il grande maestro della gelateria italiana - che questo sia un prodotto dell' eccellenza culinaria italiana, intimamente legato alla creatività e al buon gusto che ci contraddistingue».

 

luca caviezel

Ma quali i sapori preferiti per i due miliardi di coni e coppette che entro l' estate saranno consumati in Italia? La stima della Fipgc, la Federazione dei gelatai, indica un boom (+30%) dei gelati veg, senza uova e latte animale.

 

L' alternativa è l' uso del latte di soia o di riso e, al posto delle uova, di proteine vegetali che ricreano la stessa struttura del gelato.

gelato bottarga

 

Le preferenze degli italiani (che ogni anno consumano mediamente 6 chili di gelato a testa) restano nell' ordine cioccolato, nocciola e limone. Si fanno strada alcuni gusti salati grazie a geniali innovatori (Corrado Assenza di Noto, il primo in assoluto già venti anni fa) e così ecco le palline di mozzarella o gorgonzola, il cono di peperoni o di pomodorini Pachino, le coppette al vino (il moscato su tutti).

 

gelato 3

Tra le novità di tendenza dell' anno il mirtillo e fava tonka di Matteo Baronetto a Torino; il bignè gelato che Christophe Adam a Milano riempie di caramello e fior di sale, vaniglia e noci pecan; il Bombogelato (bombolone farcito) del romagnolo Roberto Rinaldini che ha appena aperto nella food hall di Termini a Roma; il Panciolo, ghiacciolo con polvere di panettone Loison, proposto in Veneto dalle gelaterie Ciokkolatte.

 

LE STRAVAGANZE

gelato 2

I gelati gourmet di alcuni grandissimi chef restano invece per ora delle chicche, seppure giustamente esaltate dalla stampa specializzata.

 

gelato col latte materno

Ma dubitiamo di vedere in un cono da passeggio la bottarga gelata del Tre stelle Michelin Massimiliano Alajmo, oppure il coniglio del mitico Don Alfonso Iaccarino di Sant' Agata sui due Golfi, o il gusto tonno proposto per la prima volta in questi giorni da Mario Russoli a Sassari (lo fa perfino di lumache).

 

Nessuno, invece, s' è più azzardato a proporre come fatto dalla catena inglese The Icecreamists il gelato di latte materno (16 sterline a coppetta), un brivido vietato però dopo i controlli sanitari della Città di Westminster.

 

gelato al gusto di conigliogelato 4gelatogelatogelato 3gelato al baccala, cavolo viola e aglio

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…