uber travis kalanick

UBER ALLES! - LA PRIMA REGOLA DEL BOSS KALANICK? FOTTERSENE DELLE REGOLE - QUANDO VENNE SCOPERTO DALLA APPLE A TAROCCARE GLI IPHONE - TRA AUTISTI-SPIA, SOFTWARE ANTI-POLIZIA, TENTATIVI DI PROSELITISMO, LA STORIA DELLA APP ANTI-TAXI SEMBRA ORMAI UNA COMMEDIA DI DINO RISI

UBER BLACKUBER BLACK

Michele Masneri per Il Foglio

 

San Francisco. Chissà se c’era in sala, al Castro Theatre, sabato, alla retrospettiva dedicata a Dino Risi. Se avesse visto “il Sorpasso” e “i Mostri”, tutto restaurato da Luce-Cinecittà, forse Travis Kalanick, ceo e fondatore della locale Uber, si sarebbe identificato, e non perché in fondo il Sorpasso è un caso di ridesharing di successo seppur pagato molto caro, piuttosto perché Kalanick, 40 anni, da Los Angeles, è un personaggio che a Dino Risi sarebbe piaciuto molto.

 

TIM COOKTIM COOK

Il magazine del New York Times gli ha dedicato nel weekend un profilo acuminato, partendo dalla fine, dalla fine che Uber avrebbe potuto fare due anni fa quando venne scoperta dalla Apple a taroccare i suoi telefoni.

 

Ma, à rebours: ecco il giovane Kalanick adolescente belloccio, vendere coltelli porta a porta, iscriversi a ingegneria e poi naturalmente abbandonare come tutti gli startupper dabbene; fondare una prima app simil-Napster, e poi un’altra tipo Dropbox, basata sull’efficienza, concetto che “lo ossessiona”, secondo un testimone.

 

uber  travis kalanickuber travis kalanick

Altra ossessione, fottersene delle regole, come un Bruno Cortona californiano. In questa startup chiamata Red Swoosh, in un momento di difficoltà finanziaria Kalanick prende le ritenute dei dipendenti e senza avvertirli le investe nella compagnia; poi trasferisce la startup in Tailandia per risparmiare, nel frattempo si candida a governatore della California (senza mai fare una vera campagna elettorale); e nel tempo libero diventa numero due mondiale per tennis giocato alla Nintendo wii, quasi come Gassman-Bruno Cortona a Castiglioncello nella partita di ping-pong.

 

Vende finalmente la sua startup per 19 milioni di dollari, va a vivere con la fidanzata a San Francisco, rione Castro, non lontano dal nostro cinema (la casa ha un suo profilo twitter, ed è definita “la chiesa del capitalismo creativo” da Kalanick e dai suoi amici e sodali, tra cui uno che nel 2009 è arrabbiatissimo perché non è riuscito a trovare un taxi a San Francisco e straparla di una app anti-taxi. Indovinare chi gli ruberà l’idea).

 

uber  travis  kalanickuber travis kalanick

Nasce Uber, siamo al 2010, Kalanick comincia a diventare una celebrità, Jay Z e Leonardo Di Caprio diventano suoi utenti, forse suoi amici, Beyonce canta a bordo piscina nelle convention aziendali (ma Oprah Winfrey scaltra si rifiuterà di entrare nel board). Iniziano anche le rimostranze dei rivali e dei dipendenti, le accuse di sostanze nei bagni dei ritiri aziendali, sessismo, tazze tirate in testa a dipendenti, addirittura maltrattamenti di un uberista recentemente a Los Angeles con video diventato ovviamente virale (la notizia del Nyt è che finalmente Kalanick si è fatto un autista).

 

 

 

Ma tra le accuse infamanti, da gambler dei nostri giorni, strategie da Spectre de noantri: dispiega sul mercato falsi clienti che prenotano i concorrenti (la piccola Lyft, oggi molto in crescita) e poi cancellano le corse, per fiaccarne il morale. Altri emissari li manda invece a fare proselitismo, e chiamano e si siedono dietro e tentano di convincere autisti Lyft a passare dall’altra parte (ecco perché se durante una conversazione col vostro uberista fate troppe domande quello si irrigidisce). E poi sempre più sofisticato, ecco Greyball, un software che mostra sul telefono a possibili “nemici” (cioè concorrenti e forse dell’ordine nei paesi in cui non è ammesso) false macchine che non ci sono, in modo che è impossibile montarci sopra – e come individua i nemici è affascinante, per esempio incrociando i nominativi con quelli degli iscritti ai dopolavori della polizia. Nel 2014 si arriva vicini a comprarsi i concorrenti, l’affare sfuma perché Lyft chiede in cambio il 15% delle azioni Uber.

UBER NEL MONDOUBER NEL MONDO

 

Infine il trucchetto anti-Apple, tipo curvone della morte sull’Aurelia. Premessa: molti autisti attivavano falsi profili Uber su iPhone rubati, prenotando sé stessi per guidare di più e ottenere premi-produzione (e qui davvero si aspetta uno sceneggiatore per una commedia siliconvallica all’italiana sui nuovi mostri teleguidati). Uber ha così pensato di “segnare” gli iPhone con un codice segreto, vietato però dalla casa madre Apple.

 

A Uber non si sono persi d’animo e invece che obbedire hanno pensato bene di schermare gli uffici di Cupertino con un software, in modo che gli ingegneri della Mela non se ne accorgessero. Quando invece se ne sono accorti, a inizio 2015, Kalanick viene convocato e cazziato da Tim Cook in persona. Più che le multe dei comuni e le proteste dei taxi, arriva l’unica minaccia a fargli davvero paura: essere radiato dal mercato delle app dell’iPhone (uguale a morire).

 

GOOGLE UBERGOOGLE UBER

E siamo ai giorni nostri, Kalanick è ormai il cattivo perfetto, a Uber stanno cercando una badante possibilmente femmina da affiancargli come Coo, mentre lui si scusa ogni volta e ogni volta ricomincia, è davvero tra Gassman e Clark Gable, il protagonista di “San Francisco”, il film del 1936 che ricorda il terremoto del 18 aprile che distrusse la città trent’anni prima, e celebrava in un dialogo del film la città “più corrotta d’America, ma anche quella popolata dalle persone più in gamba del mondo”. Pochi ricordano infatti che la città, ben prima di Silicon Valley, ha un genius loci particolare.

 

Fino al 1848 San Francisco aveva 500 abitanti; diventarono 20.000 in un anno (nel 1849 ci fu il boom della corsa all’Oro, di qui i 49ers, la squadra di baseball locale). Accorsero gli avventurieri da tutto il mondo, fecero più soldi con i servizi che con le pepite, nacque la prostituzione su scala industriale (ambo e omosesso), c’erano 150 uomini per ogni donna, si rimediò con l’arrivo di 20.000 prostitute di cui discendono poi tutti i sanfranciscani attuali). Se non figli di mignotta, almeno nipoti.

l app di uberl app di uber

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…