malware virus truffe online

UN VIRUS TIRA L'ALTRO - NON SOLO COVID, NEL 2020 C'E' STATA ANCHE UNA PANDEMIA INFORMATICA: I MALWARE SUI PC IN ITALIA SONO STATI 22,5 MILIONI, 5 MILIONI IN PIÙ DEL 2019 - CRESCONO LE TRUFFE ONLINE, SCHIZZATE DELL'89,1%: CASELLE DI MAIL INFESTATE, LA MINACCIA DI DIFFONDERE IN RETE INFORMAZIONI PERSONALI COPIATE, CAMPAGNA DI PHISHING TRAMITE SMS DAL NUMERO DELLA BANCA...

Raffaele d'Ettorre per “Il Messaggero

 

rischio virus

Dalla pandemia globale a quella digitale, il 2020 verrà ricordato come l'anno dei virus. Sono 22,5 milioni i malware intercettati lo scorso anno in Italia (5 milioni in più rispetto al 2019), mentre il volume degli attacchi DoS (Denial of Service, che mirano a prosciugare le risorse di un sistema) ha toccato quota 7 Tbps, in fortissima crescita rispetto agli 1.8 Tbps del 2020.

 

virus sul pc

Sono questi alcuni dei dati pubblicati nell'ultimo rapporto annuale Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica), un documento che raccoglie i cyber-crimini più significativi del 2020.

 

Il quadro che ne emerge per la nostra penisola è inquietante. Con il 12,2% del totale, l'Italia oggi è seconda in Europa e undicesima al mondo per numero di attacchi ransomware, quei virus cioè che rendono inaccessibili i dati della vittima fino al pagamento di un riscatto.

 

L'EVOLUZIONE

malware

La situazione è precipitata con l'arrivo del Covid: con l'aumentare dei dispositivi connessi alla rete, si è ampliata a dismisura la superficie d'attacco. «La pandemia ha avuto un'influenza enorme nell'accelerare un'evoluzione digitale che era già in atto», spiega Nunzia Ciardi, Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni.

 

malware virus truffe online

«Ci sono però dei livelli di rischio che resteranno. Pensiamo al sistema economico del Paese: tra il 2019 e il 2020, gli attacchi alle aziende che erogano servizi essenziali hanno avuto un incremento del 246%. Anche il contrasto», afferma Ciardi, «però è aumentato, perché abbiamo indagato il 78% di individui in più legati a questi crimini informatici».

 

LE CYBERTRUFFE

Su un totale di 254 startup per la cybersecurity avviate nel mondo a partire dal 2015, solo il 2% è italiano. «Quello in cybersicurezza è un investimento, non un costo», afferma Ciardi.

 

allarme virus

«Molte aziende oggi non hanno ancora assorbito questo concetto e presentano livelli di sicurezza insufficienti. È per questo», prosegue, «che oggi come polizia postale stiamo investendo in progetti che ci vedono impegnati nel dialogo sulla sicurezza con piccole e medie imprese e amministrazioni locali».

 

Crescono le truffe online, l'89.1% in più rispetto al 2019. Una delle più diffuse è quella del cosiddetto man in the middle: dopo aver infettato la casella email della vittima, il criminale si inserisce in una conversazione spacciandosi per l'interlocutore. Di solito c'è in ballo un pagamento: l'uomo nel mezzo lascia le coordinate per il bonifico e sollecita la vittima, che paga senza accorgersi di nulla.

 

falso sms inps

Si è evoluta anche la tecnica del ransomware: se prima i criminali si limitavano a cifrare i dati dell'utente, oggi, con la cosiddetta doppia estorsione, le informazioni personali vengono copiate sul pc del ricattatore, che minaccia la loro diffusione su internet.

 

Aumentano anche i tentativi di phishing (+64% in più rispetto al 2019, con un aumento delle somme recuperate dalla polizia postale del 60%) e si arricchiscono della variante Covid: una massiccia campagna di messaggi con cui il dipartimento delle risorse umane ci avvisa che siamo stati licenziati o addirittura l'Oms ci avverte della presenza di un cluster di contagio nella nostra area. Lo scopo è sempre lo stesso: indurci a cliccare sul link, dove ad attenderci c'è inesorabilmente un virus.

 

IL BUON SENSO

trojan malware

Alcuni di questi attacchi sono di natura tecnologica, e per scongiurarli spesso bastano un buon antivirus, un sistema aggiornato e una connessione sicura. Altri invece si basano sull'ingegneria sociale, sfruttando cioè i nostri desideri e le nostre paure per carpire informazioni.

 

trojan malware

«Una campagna di phishing efficace è caratterizzata da tre elementi principali», si legge nel rapporto Clusit. «Il presentarsi come una fonte autorevole, il saper catturare l'attenzione della vittima e instillare un senso di urgenza», con lo scopo di indurla ad «aprire un allegato malevolo, cliccare su un link e fornire informazioni confidenziali». Tutti stimoli che poco hanno a che fare con la macchina ma che sono legati a comportamenti umani.

 

trojan malware

Spesso, quindi, basta usare il buon senso e non farsi prendere dal panico. «Quando riceviamo un sms con il numero della nostra banca che ci chiede i dati di accesso», conclude Ciardi, «dobbiamo essere sempre molto cauti: fermiamoci e facciamo una telefonata all'istituto con il numero che abbiamo salvato in rubrica. Non diamo mai fiducia all'apparenza».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…