gisela getty

VITA, DROGHE E AMORI DELLA FOTOGRAFA E REGISTA GISELA SCHMIDT, MOGLIE DI PAUL GETTY: “ABBIAMO PROVATO LE DROGHE PSICHEDELICHE A SPERLONGA: CAPIMMO CHE LA VERITA’ E’ AMORE E CI SENTIMMO FIGLI DI DIO - QUANDO HO INCONTRATO PAUL VIVEVA CON AMICI IN UN VECCHIO SEMINTERRATO BUIO A TRASTEVERE E AVEVA A CHE FARE CON ESPONENTI DELLA MALAVITA… - IN QUEGLI ANNI TUTTI SI DROGAVANO PER SFUGGIRE ALLA TRAPPOLA DELLA NORMALITÀ” - LSD CON BOB DYLAN A MALIBU, IL SANTONE INDIANO, LO ZEN CON LEONARD COHEN

Alain Elkann per “la Stampa”

paul getty con gisela e jutta

 

Gisela Getty è una fotografa, regista, designer e scrittrice. È nata il 3 aprile 1949 a Kassel, in Germania. Con sorella gemella Jutta, è nota come esponente del movimento del '68.

Nel 1973 a Roma Gisela si fidanzò con Paul Getty poche ore prima che fosse rapito.

Lei e Jutta siete state icone del movimento hippy in Germania, Italia e a Los Angeles.

 

Avete fatto parte del movimento degli Anni 60 e siete state amiche di Bob Dylan e Leonard Cohen. Cosa resta di tutto questo?

paul e gisela getty 4

«Ancora oggi sento, in sintonia con il movimento degli Anni 60, che la nostra generazione ha avuto una sorta di rivelazione, sperimentando un mondo basato sull'amore e su un profondo senso di interconnessione. Abbiamo potuto dare un'occhiata al giardino dell'Eden, ma non sappiamo se questo abbia cambiato le nostre prospettive».

 

Il sogno è finito?

«Non per me, ma molti hanno perso la speranza. E molti della mia generazione sono morti».

paul e gisela getty

 

A causa della droga?

«Sì, ma le droghe sono solo un mezzo, un modo per uccidersi».

 

Anche lei le ha provate ma è riuscita a uscirne.

«Abbiamo provato le droghe psichedeliche. La mia prima esperienza con l'Lsd fu a Sperlonga, in Italia. Erano i primi Anni 70 ed ero con mia sorella. Fu un' illuminazione, capimmo che la verità è amore e ci sentimmo figli di Dio destinati a portare l' amore nel mondo».

 

paul e gisela getty 3

Era una reazione al fatto che eravate cresciute in Germania subito dopo la guerra e molti negavano l'accaduto?

«Molti nella generazione dei nostri genitori fecero ben di peggio: erano ancora fascisti.

E anche un mucchio di politici lo erano, ecco perché la Baader-Meinhof scelse la lotta armata fino alle estreme conseguenze e molti di noi simpatizzarono con loro».

 

Ma il movimento hippy era pacifista?

gisela getty

«Sì, ma eravamo più influenzati da Kommune 1, che nasceva dal surrealismo e dal dadaismo. Sostenevano da tempo che la vera rivoluzione parte da noi stessi perché Hitler è dentro di noi e il primo passo è assumersi la responsabilità del nostro fascismo interiore».

 

Eravate molto giovani. Consapevoli di tutto questo?

«Quando eravamo ancora bambine abbiamo cominciato a scoprire cosa avevano fatto i nostri genitori. Abbiamo compreso che non sarebbe mai più dovuta accadere una cosa del genere».

 

Siete andate in Italia a cercare la libertà?

paul e gisela getty

«Sì, ma prima avevo lasciato la mia città natale, Kassel, dove io e mia sorella avevamo studiato arte e dove avevamo creato un collettivo cinematografico per fare film politici. Ma alla fine anche quello ci sembrava troppo borghese. Così lasciammo la scuola di arte pochi mesi prima degli esami finali e diventammo attiviste politiche. Io andai a Berlino, in fabbrica, avrei dovuto sensibilizzare politicamente la classe operaia, un sogno da studenti».

 

Poi perché l'Italia?

«Mia sorella e io eravamo in qualche modo influenzate dal professor Bazon Brock che ci aveva spiegato come ci si può inventare come artisti e soprattutto dall'idea della Kommune 1 di portare la rivoluzione dentro se stesse per diventare amorevoli esseri umani. Per questo venimmo in Italia. Era il '72-'73 e volevamo essere libere. Nello stesso periodo il movimento femminista cominciò a diffondere l'idea che le donne sono vittime degli uomini, e che sono loro a bloccarle. Nella mia esperienza, gli uomini hanno sempre appoggiato la mia ricerca e la mia indipendenza. Credo che nel '68 fossimo tutti uguali, tutti alla ricerca di qualcosa».

gisela getty 6

 

In questa ricerca ha incontrato, in Italia e in California, grandi artisti fra cui suo marito Paul. Com'è andata?

«Io e mia sorella andammo subito a Roma che all'epoca era un crogiolo di appartenenti al movimento degli Anni 60 in arrivo da tutto il mondo. C'erano studenti dell' America Latina in fuga dalla dittatura; espatriati; artisti come Warhol, Morrissey, Glauber Rocha. Persone che abitavano un mondo del tutto nuovo».

 

Poi rapirono Paul e poco dopo la sua liberazione vi sposaste. La sua vita cambiò?

gisela getty con la sorella jutta e timothy leary

«Quando io e mia sorella incontrammo Paul lui era molto giovane, aveva rotto con la sua famiglia e il suo ambiente. Viveva con amici in un vecchio seminterrato buio a Trastevere e aveva a che fare con esponenti della malavita; a me sembrava una subcultura che gli permetteva di sfuggire alle aspettative riposte in lui, erede di una grande dinastia.

 

Ma io e Jutta riconoscemmo in lui una natura simile alla nostra e diventammo inseparabili. Fin dal primo giorno sentimmo di appartenere l'uno all' altro, eravamo sempre insieme, dormivamo insieme in un solo letto ed eravamo felici. Da emarginati diventammo un giovane triumvirato, convinti di poter ottenere tutto quello che volevamo».

gisela getty 5

 

Poi lui venne rapito.

«Fu una frattura tra il vecchio e il nuovo mondo. Ma significò anche la fine dell'estate dell'amore e dell'idea di creare un nuovo mondo. Dopo questo choc Paul e io ci sposammo. Aspettavo Balthazar, ma a Roma eravamo assediati dai paparazzi. Paul, che aveva subito un terribile trauma, era sempre più dipendente dalle droghe, io no. La famiglia decise di farci trasferire in California. Jutta nel frattempo era andata a Monaco a trovare Rainer Langhans, uno dei cofondatori di Kommune 1.

 

gisela getty 4

Era uscito di prigione e aveva capito che la vera rivoluzione avviene dentro di noi. Aveva trovato un maestro indiano che lo aveva iniziato e Jutta voleva avere da lui indicazioni per la propria vita. La sua relazione con Mario Schifano era finita e stava cercando nuove prospettive. Paul non parlava mai del rapimento. Vivevamo a Los Angeles, cercando di lasciarci alle spalle quel dolore. E poi erano gli Anni 70 e drogarsi era comune. Lo facevano Dennis Hopper e altri amici cercando di sfuggire alla trappola della normalità».

 

Cosa le resta di quei tempi?

«Jutta mi portò dei libri del maestro indiano e mi parlò di Rainer. Io avevo trovato un maestro tibetano in Colorado e avevo un biglietto per l'India. Ricevetti una cartolina da Rainer, aveva trascritto un sogno di mia sorella aggiungendo: "Perché l' India? C' è così tanto da fare qui." Così andai a Monaco e l'incontro con lui fu intenso e pieno di prospettive per il futuro».

gisela getty

 

Sua sorella Jutta incontrò Bob Dylan?

«Sì, prese l'Lsd con lui a Malibu e Dylan, in quanto ebreo, la portò a confrontarsi con il nazismo. Voleva scoprire cosa avevamo a che fare con quella questione. Fu un'esperienza molto importante per lei perché capì che tutti noi abbiamo interiorizzato Hitler».

 

Ha conosciuto Leonard Cohen?

«Sì, lo incontrai all' hotel Chateau Marmont dove vivevamo con Paul e divenne il mio migliore amico. Mi portò dal suo insegnante zen e incominciai a studiare. Eravamo molto legati. Poi, da quando ho conosciuto Rainer, sono andata ogni anno a Monaco. Abbiamo capito che tutte le nostre idee sull'Amore dovevano essere realizzate dentro di noi e che dobbiamo rivoluzionare noi stessi e non gli altri. È un processo che non finisce mai ed è un atto politico: io dico che siamo monaci in incognito, che è anche il titolo del mio nuovo libro».

gisela getty

 

In conclusione possiamo dire che la sua vita è un lungo viaggio in cerca dell' amore?

«Sì, il vero amore. Ovvero il superamento del fascismo interiore. Che io non credo di essere riuscita a superare. Non ho ancora trasceso la mia violenza, sono ancora piena di colpe. È una ricerca che va avanti per tutta la vita».

gisela e jutta gettygisela e jutta getty j paul getty john paul getty iii nel 1981PAUL GETTY III DOPO IL RILASCIO PAUL GETTY III DOPO IL RILASCIO paul getty jr e talitha pol contro la guerra in vietnam a roma 1969PAUL GETTY III DOPO IL RILASCIO PAUL GETTY III PAUL GETTY III PAUL GETTY III PAUL GETTY III PAUL GETTY III PAUL GETTY III IL MAGNATE JOHN PAUL GETTY Paul Getty III liberato in Italia a 17 annigisela getty 3

Ultimi Dagoreport

friedrich merz ursula von der leyen manfred weber giorgia meloni

DAGOREPORT - DA IERI SERA, CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO DEI NAZI DI AFD NELLE FILE DELL’OPPOSIZIONE, TUTTO È CAMBIATO - E DAVANTI A UN’EUROPA DI NUOVO IN PIEDI, DOPO IL KNOCKOUT SUBITO DAL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA, PER LA ‘DUCETTA’ SI PREPARANO GIORNI ALL’INSEGNA DELLE INVERSIONI A U – OGGI L’ITALIA HA VOTATO CON L'EUROPA LA RISOLUZIONE SULL'INTEGRITÀ TERRITORIALE DI KIEV, CONTRO GLI STATI UNITI – CAPITA L’ARIA NUOVA CHE TIRA, SULLE AGENZIE È SBUCATA UNA NOTA FIRMATA DAL “GENIO” DI FAZZOLARI, CHE AVRÀ FATTO RIZZARE I PELI DI TRUMP E PUTIN MESSI INSIEME: “LA VOGLIA DI LIBERTÀ DEL POPOLO UCRAINO CHE È STATA PIÙ FORTE DELLE MIRE NEO IMPERIALI DELLE ÉLITE RUSSE” - CERTO, SE NON AVESSE DAVANTI QUELL’ANIMALE FERITO, E QUINDI DAVVERO PERICOLOSO, DI MATTEO SALVINI, LA STATISTA DELLA GARBATELLA FAREBBE L’EUROPEISTA, MAGARI ALL’ITALIANA, CON UNA MANINA APPOGGIATA SUL TRUMPONE – MA ANCHE IN CASA, C’È MARETTA. OGGI IL VICEMINISTRO DEGLI ESTERI E COORDINATORE NAZIONALE DELLA DIREZIONE DI FDI, EDMONDO CIRIELLI, HA IMPLORATO MERZ DI FARE IL GOVERNO CON I POST-NAZI DI AFD…

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…