CAFONALINO ALLO STADIO - IL DERBY DELL’IPOCRISIA: PRIMA LE MAGLIETTE CONTRO IL RAZZISMO, POI I “BUU” AL BRASILIANO DELLA ROMA JUAN (fERMATI SOLO DALLA MINACCIA DI SOSPENDERE L’INCONTRO) - IL CAPITANO BIANCOCELESTE MAURI, INVECE DI REDARGUIRE I SUOI TIFOSI, HA ALLARGATO LE BRACCIA - IN INGHILTERRA STANNO MESSI PURE PEGGIO DI NOI - IN TRIBUNA IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA PAOLA SEVERINO GUARDA E ANNOTA...

Foto di GMT-Mezzelani
Alessandro Pasini per il "Corriere della Sera"

Il paradosso è che venerdì in Campidoglio era stata presentata un'iniziativa contro il razzismo. Presenti per Roma e Lazio i dirigenti Walter Sabatini e Igli Tare e i giocatori Simplicio e Brocchi. Belle parole, le solite. Iniziative simboliche, le solite: una maglietta indossata all'ingresso del campo con la scritta «Roma e Lazio unite contro il razzismo». Tutto perfetto, tutto nobile. Ma si erano dimenticati di avvertire i tifosi laziali.
Non tutti, certo, ma quanti sono bastati per infestare il derby dei begli ideali e rendere vana anche questa campagna.

È successo al secondo minuto della ripresa. Sotto la curva nord ora c'è la difesa della Roma: adesso sì che Juan è perfettamente sotto tiro. Appena tocca palla, i tifosi biancocelesti lanciano in aria nitidi «buu». Juan - nato a Rio de Janeiro, 33 anni compiuti giovedì, a Roma dal 2007 dopo cinque anni trascorsi a Leverkusen, nazionale brasiliano, difensore corretto e uomo di calcio del quale non si ricordano polemiche - giustamente si inquieta. Si gira verso la curva e porta il dito indice sulle labbra. Vorrebbe zittire i villani e ovviamente ottiene l'effetto contrario: la folla si eccita e i «buu» aumentano.

La situazione prosegue qualche minuto. Juan dice qualcosa al capitano della Lazio, Mauri, il quale allarga le braccia. Sta dalla parte di Juan, ma che ci può fare? Forse andare dai suoi supporter e invitarli a smettere? Non sarebbe una brutta idea, infatti poco dopo a richiamare Mauri è l'arbitro Bergonzi che gli prospetta l'eventualità di una sospensione dell'incontro, mentre lo speaker dello stadio Olimpico ricorda - come da copione - che la società verrà ritenuta responsabile, potrà incorrere nella squalifica del campo, eccetera eccetera. Mauri, in campo, accenna qualche passo verso la sua curva, ma il linguaggio del corpo dice chiaramente che l'ultima cosa che vorrebbe fare è andare là sotto.

Le grida si attenuano e una ventina di minuti dopo, al culmine di un pomeriggio da dimenticare, Juan si infortuna e esce per una distorsione al ginocchio. Un altro brutto problema, ma più piccolo di questo, che ha a che fare con l'anima: «Non mi era mai successo - dice amaro a chi gli domanda se fosse la prima volta -. Né a Roma, né in Germania o in Brasile».

Sembra più sconcertato che arrabbiato. Dice che quei «buu» non gli sono piaciuti; aggiunge che lui rispetta i tifosi della Lazio («Mi sono sempre comportato bene»); sottolinea la solidarietà ricevuta non solo dai compagni romanisti, scontata, ma anche degli avversari laziali: «Klose, Dias e Matuzalem mi hanno detto di stare tranquillo».

Alla fine la morale di Juan è doppia e doppia è la sua forza, che colpisce sia chi lo ha offeso, sia quello che genericamente chiamiamo Sistema: «Mi spiace più per quei tifosi che per me, perché io ho la personalità per restare tranquillo, e mi dispiace perché avevamo provato a far passare un messaggio positivo ai tifosi entrando in campo con la maglia contro il razzismo...».

E qui si torna al punto di partenza. Da una parte le iniziative, le parole, i proclami (puntualissime ieri diverse offerte di solidarietà da parte di politici sparsi). Dall'altra la routine razzista. Che non è solo italiana (in Inghilterra la situazione di questi tempi è peggiore) e che comunque non trova fine. Forse, come lascia intuire Luis Enrique, i problemi dentro gli stadi nascono fuori e arrivano dentro già formati e gravi: «Se dovessimo interrompere le partite non si giocherebbe più - dice lucido il tecnico romanista -. Io non credo che quella sia la soluzione. Anzi, non so neanche se c'è una soluzione...».

Probabile che abbia ragione, ma forse si potrebbe lo stesso tentare, senza nemmeno passare per gli avvertimenti degli speaker. O forse, finalmente, si potrebbe cominciare a tenere fuori i razzisti conosciuti dagli stadi. Magari non basta, o magari sì. Basta provare. Anche se richiede più impegno di una nobile maglietta.

 

 

vip vip foto mezzelani gmt cicchitto foto mezzelani gmt catricala foto mezzelani gmt catricala foto mezzelani gmt brucia la lazio foto mezzelani gmt bonanni foto mezzelani gmt baldissoni tacopina foto mezzelani gmt berni in curva foto mezzelani gmt antinori foto mezzelani gmt baldissoni tacopina foto mezzelani gmt

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…