mikhail gorbaciov vladimir putin petrolio russia russo

“SE GORBACIOV AVESSE GODUTO DEI PREZZI DI PUTIN SUL PETROLIO, FORSE IL RICORDO DELLA SUA FIGURA IN RUSSIA OGGI SAREBBE MIGLIORE” – FUBINI SPIEGA LE SFORTUNE POLITICHE DELL’ULTIMO LEADER SOVIETICO, MORTO IERI A 91 ANNI, CON LA PARABOLA DEI PREZZI DEL GREGGIO: “QUANDO ARRIVA AL POTERE IL BARILE È A 28 DOLLARI, PARI A 77 DOLLARI ATTUALI. MA NON AVREBBE PIÙ RIVISTO QUOTAZIONI DEL GENERE” – “IN QUESTO PUTIN È STATO MOLTO PIÙ FORTUNATO. ALL’INIZIO DEL DUEMILA, LA QUOTAZIONE DEL GREGGIO È A 44 DOLLARI IN TERMINI CORRENTI. MA DA ALLORA INIZIA A SALIRE SENZA SOSTA…”

Federico Fubini per www.corriere.it

 

gorbaciov putin

La scomparsa di Mikhail Gorbaciov ha commosso il mondo, o almeno l’Occidente. Esiste però almeno una lettura meno sentimentale per spiegare perché il suo progetto di apertura politica dell’Unione sovietica sia naufragato, mentre Vladimir Putin mantiene salda la propria presa sul potere dopo aver privato i russi dei diritti civili che essi avevano conquistato.

 

Perché niente lascia capire la parabola del potere del Cremlino come un semplice numero: il prezzo internazionale del petrolio. Chi governa nel palazzo sulla Piazza Rossa è regolarmente indebolito dai suoi cali, rafforzato dagli aumenti e a volte incoraggiato a creare destabilizzare gli assetti geopolitici del mondo esterno se ciò aiuta a rendere più costosa l’energia fossile.

 

embargo petrolio russo

Non è vero solo in questo 2022. Era vero anche negli anni ’70, quando l’Unione sovietica di Leonid Breznev dette il proprio appoggio ai governi della Lega araba contro Israele anche per ragioni economiche.

 

Da Mosca si puntava a sostenere la protesta contro lo Stato ebraico per ragioni in primo luogo politiche in chiave anti-occidentale; non solo, né principalmente, per assecondare e alimentare gli choc petroliferi all’inizio e alla fine del quel decennio. Ma l’aumento delle quotazioni sostenne economicamente l’Urss e dunque ne allungò la vita: la grande superpotenza negli anni ’80 sarebbe arrivata a produrre 12 milioni di barili al giorno, un livello da allora mai più toccato.

 

vladimir putin mikhail gorbaciov

Nel 1970 il barile si vendeva ancora a due dollari (15 dollari attuali), mentre già nel 1974 la quotazione espressa in valori correnti era salita a 90 dollari. Quegli aumenti dettero all’Urss le risorse necessarie per mantenere in piedi un sistema stagnante e per integrarlo meglio nell’economia mondiale tramite l’export, malgrado il declino dell’era brezneviana.

 

Senza gli choc di prezzo degli anni ’90 è dunque possibile che Gorbaciov non si sarebbe mai trovato a dover gestire le riforme, semplicemente perché l’Urss sarebbe crollata prima. A maggior ragione questo è vero perché i prezzi del gas, che la Russia aveva iniziato a esportare in Europa negli anni ’60, erano collegati a quello del greggio.

 

gorbaciov

Di certo l’ultimo leader sovietico ha dovuto gestire una mano di carte sfortunata. Quando arriva al potere nel marzo del 1985 il barile è a 28 dollari, pari a 77 dollari attuali. Ma Gorbaciov nei suoi anni al potere non avrebbe più rivisto quotazioni del genere e, in parallelo, avrebbe assistito a un lungo declino della capacità produttiva del Paese a causa dell’obsolescenza degli impianti e la carenza di nuovi investimenti.

 

Quando Gorbaciov lancia la Glasnost e la Perestroika nel 1986, il barile era ai minimi di 24 dollari espresso in dollari correnti; era ad appena era a trenta dollari nel 1988 ed era ancora ad appena a 50 quando la vecchia guardia tenta un colpo di Stato contro di lui che, nell’agosto del 1991, avrebbe portato alla dissoluzione dell’Unione sovietica.

 

ronald reagan mikhail gorbaciov a reykjavic nel 1986

Quelle quotazioni erano sufficienti a realizzare dei profitti sulla vendita delle singole partite di petrolio. Ma non bastavano a finanziare il sistema sovietico abbastanza da prevenire l’impoverimento della popolazione e il collasso dell’apparato militare-industriale. Forse Gorbaciov avrebbe avuto migliore fortuna in un decennio di petrolio molto costoso, ma non nei suoi anni.

 

Lo stesso vale per Boris Yeltsin, il primo presidente della Russia post-sovietica al quale gli accordi di smembramento dell’Urss lasciarono la responsabilità per tutto il debito dell’ex superpotenza. In valori correnti di oggi, il barile quotava appena 26 dollari nel pieno delle privatizzazioni selvagge e della liberalizzazione dei prezzi nel 1994: il Paese non aveva abbastanza risorse finanziarie per attutire lo choc delle riforme economiche, le quali anche per questo in gran parte fallirono.

 

mikhail gorbaciov boris eltsin

Nel momento del default sovrano russo, nell’agosto del 1998, la quotazione internazionale del petrolio in dollari correnti era di appena 24 dollari e scese a venti alla fine di quell’anno. Poiché le fonti fossili pesavano per almeno metà delle entrate di bilancio russe, Eltsin non ebbe a disposizione i mezzi per contrastare la povertà dilagante nel Paese. La carenza di investimenti fu tale che la produzione russa di greggio collassa da 12 milioni di barili al giorno nel 1988 a sette milioni a metà degli anni ’90. Le entrate dello Stato ne risultarono drammaticamente ridotte.

 

mikhail gorbaciov

In questo Putin è stato molto più fortunato. All’inizio del Duemila, quando il futuro dittatore si insedia al Cremlino, la quotazione del greggio è a 44 dollari in termini correnti. Ma da allora inizia a salire senza sosta per raggiungere i 188 dollari correnti nel 2008, alla vigilia della Grande recessione. La Russia putiniana ha potuto aumentare la produzione oltre i dieci milioni di barili al giorno (grazie agli investimenti esteri permessi dalle liberalizzazioni di Eltsin), mentre i prezzi internazionali elevati finanziano la crescita di una nuova classe media urbana e un fondo di stabilizzazione per i tempi duri.

 

PUTIN PETROLIO

La Russia così attraversa la Grande recessione relativamente intatta. Da allora il petrolio non sarebbe più sceso ai minimi degli anni ’80 e ’90. Putin ne approfitta per consolidare la sua presa sul potere, tanto quanto sulle risorse della Russia. Al punto che oggi mostra di aver assimilato in pieno la lezione sovietica in Medio Oriente durante gli anni ’70: la destabilizzazione geopolitica, oggi praticata dal Cremlino in Ucraina e in Europa, presenta il dividendo di aumentare la tensione sui mercati globali degli idrocarburi e le entrate del bilancio russo. Se solo Gorbaciov avesse goduto dei prezzi di Putin sul petrolio, forse il ricordo della sua figura in Russia oggi sarebbe migliore.

vladimir putinMIKHAIL GORBACIOV CON LA MOGLIE RAISSA mikhail gorbaciov eric honecker shimon peres mikhail gorbaciov MIKHAIL GORBACIOV CON LA MOGLIE RAISSA E FAZIO A SANREMO mikhail gorbaciov e ronald reagan firmano l accordo sui missili

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…