gian arturo ferrari

“LA MIA STORIA CON MONDADORI INIZIO’ CON UN CORTESE RIFIUTO. IL MIO CURRICULUM FU CESTINATO” - L'EX DIRETTORE GENERALE E VICE PRESIDENTE DELLA CASA EDITRICE GIAN ARTURO FERRARI APRE LE VALVOLE: "BORINGHIERI MI PRESE PERCHÉ SAPEVO IL GRECO, RISCHIAI IL POSTO PER PUBBLICARE ‘I VERSETTI SATANICI’. BERLUSCONI NON INTERFERIVA, SI SENTIVA IN SOGGEZIONE – IL RIMPIANTO PIU’ GRANDE? JURASSIC PARK" – QUANDO FERRARI SFILO’ A ROBERTO SAVIANO LA PATERNITA’ DI “GOMORRA”: “IL LIBRO È NATO FIGLIO DI NUMEROSI PADRI E MADRI, DI UN LAVORO DI SQUADRA…”

 

https://m.dagospia.com/gian-arturo-ferrari-per-anni-al-vertice-di-mondadori-sfila-la-paternita-di-gomorra-a-saviano-335419

 

 

gian arturo ferrari

Filippo Maria Battaglia per "la Stampa" - Estratti

 

 Ha trascorso una vita tra i libri, e la metà di quella vita l'ha trascorsa in Mondadori. Da lì, Gian Arturo Ferrari è entrato e uscito quattro volte, ha iniziato come editor ed è arrivato a fare il direttore generale, chiudendo poi come vicepresidente. Eppure, come racconta a La Stampa mentre si siede su una chiavarina nera del suo studio, quella storia è iniziata con un «cortese rifiuto».

 

«Mi ero diplomato al liceo Berchet di Milano e pensavo che i miei ottimi voti fossero il perfetto passepartout per entrare in editoria. Non sarebbe stato ovviamente così», spiega, tenendo tra le mani la lettera in cui la direzione del personale - era il 1963 - declinava la sua richiesta ma garantiva di «prenderla in considerazione nel caso di favorevoli circostanze future».

gian arturo Ferrari Storia confidenziale dell’editoria italiana (Marsilio)

 

 

(…)

Ha sempre voluto fare l'editore?

«Leggere era ciò che mi piaceva di più. E dell'editoria mi incuriosiva la macchina: come fare i libri».

 

Alla Est però non li sceglieva e non li pubblicava. Andò così a Torino alla Boringhieri.

«Il suo fondatore, Paolo, mi prese perché sapevo il greco che lui, da ingegnere, non conosceva. Subito dopo vinsi il concorso per assistente all'Università di Pavia, dove mi ero laureato. Andai a salutarlo, mi chiese: "Quanto sarà occupato?". "Due o tre giorni a settimana". E lui: "Allora gli altri venga qui"».

 

.

(...)

A proposito di Calasso, che ricordo ne ha?

«Un uomo con una grande vis comunicativa. Si costruì molto presto il suo mito e poi con altrettanta bravura riuscì a diffonderlo».

gian arturo Ferrari

 

L'offerta giusta arrivò invece da Mondadori, come editor di saggistica.

«Sì, anche se all'inizio non volevo andare. Disprezzavo quell'editoria, mi sembrava troppo commerciale, ma accettai per due ragioni: pagavano bene e l'ambiente era poco austero. Passai da un convento a un luna park. Dopo un anno mi trovai a coordinare gente che aveva trent'anni più di me, ma in uno spazio sempre più ristretto, in cui dovevo fare all'occorrenza da capro espiatorio».

 

Per questo nel 1986 andò alla Rizzoli?

«Sì. C'era tanta brava gente, senza il senso di innata superiorità dei loro simili mondadoriani. Ma avvertivo anche una specie di odore di disfacimento. Ricordo ancora i mobili scompagnati lungo questi interminabili corridoi fantozziani, e infatti proprio lì si era girato il primo "Fantozzi"».

GIAN ARTURO FERRARI

 

È vero che quando, due anni dopo, tornò a Segrate da direttore editoriale, firmò il contratto a cena?

«Ero insieme a Marco Polillo, che sarebbe diventato direttore generale, nella casa milanese di Carlo De Benedetti, allora proprietario di Mondadori. Arrivati al dolce, non fece l'offerta: tirò fuori direttamente i contratti già compilati. E appena li firmammo, si congedò: "Scusate, domattina devo essere presto a Ivrea"».

 

Fu proprio De Benedetti che lei cercò per evitare che Mondadori bloccasse la pubblicazione dei "Versetti satanici" di Rushdie dopo la fatwa dell'ayatollah Khomeini.

gian arturo ferrari

«Scavalcai tre livelli gerarchici, sarei potuto essere licenziato in tronco. Ma non ebbi dubbi, e non solo per motivi economici: non si può emettere una condanna a morte per ciò che è scritto in un libro».

 

Rimase in Mondadori anche con l'arrivo di Berlusconi. Interferiva?

«No. È curioso dirlo, ma in realtà si sentiva in soggezione di fronte a quelli che facevano i libri. Nella sua visione, in alto c'erano i "fondatori" (tra i quali si annoverava), poi gli "imprenditori" e, subito sotto, gli "specialisti": quelli, cioè, che sanno fare un mestiere. Una vasta categoria che andava dai centravanti alle manicure, fino a chi faceva libri appunto».

 

Con la sua «discesa in campo» molti annunciarono di andare via. Gli unici che lo fecero furono Walter Veltroni e Sandro Veronesi.

«Il primo non poteva fare altrimenti, il secondo fu per noi una perdita dolorosa.

Sandro è stato il più paziente nel costruirsi e anche il più fortunato: coi suoi romanzi ha incontrato una vena profonda del gusto italiano, specificamente romano».

gian arturo ferrari

 

Di autori però, grazie ad Antonio Franchini, allora a capo della narrativa italiana, ne trovaste moltissimi: Piperno, Giordano, D'Avenia.

«Con le peggiori intenzioni fu un grande esordio. Piperno era molto timido, una volta per discutere il contratto si presentò con il padre, abituato al commercio internazionale di tessuti».

 

E Saviano?

«Il merito della scoperta fu di Helena Janeczek e Edoardo Brugnatelli. Quando lo incontrai, vidi un ragazzo candido e spontaneo. Ci intendemmo subito».

Ha detto: «Meglio un buon titolo e nessun libro che un buon libro e nessun titolo».

 

Un esempio?

gian arturo ferrari

«Ero in Rizzoli quando Mario Capanna, uno dei leader del ‘68, mi propose un'autobiografia. Dubitavo, provò a convincermi: "Anche il tassista che mi ha portato qui mi ha detto che quelli erano anni formidabili'". Mi scossi. Formidabili quegli anni era un titolo perfetto, e infatti vendette parecchio».

 

Il rimpianto più grande?

«Michael Crichton. Per sottrarlo alla Garzanti offrimmo alla sua agente di comprare a scatola chiusa il prossimo romanzo. L'accordo era chiaro: avrebbero fatto loro il prezzo ma non avremmo partecipato a rilanci. Garzanti fu però informata e pareggiò l'offerta. Ci chiesero un rialzo, dissi di no. Il libro ignoto era Jurassic Park».

 

(...)

roberto saviano gomorra

 

A Segrate la chiamavano «Professore».

«Perché nel frattempo professore, di Storia del pensiero scientifico, lo fui per davvero: all'Università di Pavia. Mi dimisi nell''89: erano due destini che alla lunga si rivelarono incompatibili».

 

Le piaceva essere adulato?

«Certo. Anche se per fortuna, all'interno di Mondadori, l'adulazione non era poi così diffusa».

 

roberto saviano

Dicono che fosse un capo molto esigente.

«Lo ero. Non ho mai sopportato le retoriche del mondo editoriale, in primis quella di sentirsi migliori per il solo fatto di pubblicare libri. È un modo subdolo di rivendicare una specie di aristocrazia. E io non sono un filo-aristocratico, ma un democratico, vero».

gian arturo ferrari con dagogian arturo ferrari gian arturo ferrari e dago

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps

DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA NELLE MANI DI DUE IMPRENDITORI PRIVATI: MILLERI E CALTAGIRONE. ALTRO CHE BANCA LEGHISTA COME CIANCIA SALVINI - ALTRA CERTEZZA: L’OPS SU MEDIOBANCA SARÀ COMPLETATA DOPO L’ASSALTO A GENERALI - SE L’IMMOBILIARISTA CALTARICCONE SOGNA LA CONQUISTA DELLA SECONDA COMPAGNIA EUROPEA CHE GESTISCE 32 MILIARDI DI EURO DI BENI IMMOBILI, ALCUNI EREDI DEL VECCHIO ACCUSANO MILLERI DI ESSERE SUBALTERNO AL DECISIONISMO DI CALTA - SULLA PIAZZA DI MILANO SI VOCIFERA ANCHE DI UNA POSSIBILE DISCESA IN CAMPO DI UN CAVALIERE BIANCO CHE LANCI UN’OPA SU MEDIOBANCA PIÙ RICCA DELL’OPS DI CALTA-MILLERI-LOVAGLIO...