giancarlo giorgetti auto elettrica

“IL DESTINO DELL'AUTO NON È SOLO ELETTRICO, A MENO CHE NON SI VOGLIA FARE UN REGALO ALLA CINA” - IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, GIORGETTI, CONTRO LO STOP DELL’UE ALLA VENDITA DI AUTO A BENZINA E METANO ENTRO IL 2035: “LA TRANSIZIONE AMBIENTALE DEVE TENER CONTO ANCHE DELLE RICADUTE SOCIALI ED ECONOMICHE SU TUTTE LE FILIERE ALTRIMENTI IL FUTURO È L'EUTANASIA DELLA NOSTRA INDUSTRIA” - A BRUXELLES FINGONO DI DIMENTICARE CHE L'80 PER CENTO DI TUTTO QUELLO CHE STA DIETRO A UN’AUTO ELETTRICA È CINESE, DALLE MATERIE PRIME PER REALIZZARE LE BATTERIE ALLA ALLE TECNOLOGIE, FINO AI COMPONENTI INDUSTRIALI…

1 - GIORGETTI: UN GRAVE ERRORE PUNTARE SOLO SULL’ELETTRICO

Umberto Mancini per “il Messaggero”

 

GIANCARLO GIORGETTI AL FESTIVAL DELL ECONOMIA DI TRENTO

«Il voto europeo sull'auto elettrica? Una grande delusione, una scelta ideologica. Perché il destino dell'auto non è solo elettrico, a meno che non si voglia fare un regalo alla Cina che su questo fronte è davanti a tutti». Le parole del ministro dello Sviluppo Giancarlo Giorgetti, dopo lo stop del Parlamento europeo alle auto a benzina e metano entro il 2035, sono chiare. Del resto da mesi il ministro è preoccupato, ben consapevole che sono a rischio non solo migliaia di posti di lavoro, ma anche una filiera industriale che è la spina dorsale del Paese e, fatto ancora più rilevante, una sovranità tecnologica decisiva nella sfida internazionale.

 

POSTI DI LAVORO A RISCHIO CON IL DIVIETO DI VENDITA DELLE AUTO A BENZINA E DIESEL

Il ministro però in fondo se l'aspettava. «Il voto è una delusione - dice al Messaggero - e non lo nascondo anche se l'esito era abbastanza scontato. E' stata una decisione ideologica e ho sperato fino all'ultimo che prevalesse, in certi deputati di area di centrosinistra, la preoccupazione per le ricadute negative sull'occupazione. Così non è stato, purtroppo, l'inversione di tendenza che avevo auspicato non c'è stata. E' mancata la consapevolezza del momento che stiamo vivendo.

 

Di fronte alla sacrosanta e legittima ricerca di un mondo ambientalmente compatibile non sono state prese in considerazione le richieste per percorsi più lenti che ci consentissero di affrontare meglio questo delicato passaggio verso il green che la guerra in Ucraina sta inasprendo ancora di più».

Auto elettrica 3

 

Come uscirne? «La mia posizione storica - sottolinea ancora il ministro della Lega - è per la neutralità tecnologica. Credo che la giusta visione della decarbonizzazione vada calata nella nostra realtà. La transizione ambientale deve tener conto anche delle ricadute sociali ed economiche su tutte le filiere altrimenti il futuro è l'eutanasia della nostra industria. Non si può restare sordi di fronte alle voci di imprenditori e lavoratori e alle loro legittime preoccupazioni.

 

e-Niro di Kia la piu affidabille

Non facciamole diventare grida di disperazione. L'impostazione europea vuole imporre ritmi e ideologie che impattano negativamente su alcuni paesi come l'Italia, la Germania e la Francia. Dobbiamo pensare - aggiunge il ministro - a strumenti che possano fare da contraccolpo a questo ennesimo shock che penalizza la nostra industria ed economia».

Giorgetti ovviamente non si arrende e rilancia.

 

«Abbiamo strumenti validi per dare una risposta alle conseguenze negative sulla nostra industria dell'automotive. Ci sono le misure del Pnrr, lo sviluppo del mondo delle batterie, l'industria 4.0. Voglio anche sottolineare che come Mise abbiamo sottoposto da tempo le nostre proposte per la riconversione industriale dell'automotive agli altri ministri.

giancarlo giorgetti foto mezzelani gmt 057

 

Mi riferisco al pacchetto di misure che completano quelle già varate per gli incentivi per l'acquisto di nuove auto non inquinanti. Abbiamo individuato due strumenti: contratti di sviluppo in una percentuale maggiore e accordi di innovazione per gli incentivi volti al sostegno agli investimenti per insediamento, riconversione, riqualificazione verso forme produttive innovative e sostenibili delle imprese del settore automotive. Detto questo voglio anche sottolineare che gli incentivi non bastano».

 

Servono, aggiunge, anche «il coraggio, la determinazione l'intraprendenza degli imprenditori. Spero che a breve potremo parlare anche di progetti italiani importanti pronti a essere realizzati».

 

Insomma, non c'è nessuna intenzione di mollare la presa. «Incontro con continuità - conclude il ministro - tutti gli esponenti del settore automotive e ne ascolto le esigenze e le problematiche. Non mi stancherò mai di dirlo: il futuro non è solo elettrico. L'ho detto più volte, io scommetto sull'idrogeno e magari con il tempo verranno sviluppate anche altre tecnologie.

 

FABBISOGNO DI POSTI DI LAVORO A PARITA DI MOTORI PRODOTTI

Bisogna fare attenzione a puntare tutto sull'elettrico: è una visione ideologica, miope che ignora la realtà industriale dell'Italia. Se accadesse davvero questo vorrebbe dire consegnare a alcuni paesi asiatici anche il settore dell'automotive, perdendo autonomia produttiva e vedremmo quello che stiamo purtroppo vivendo con il gas avendo scelto, tempo fa come Italia, di affidarci agli approvvigionamenti dalla Russia secondo una logica finanziaria e non politicamente strategica, al servizio del Paese. Ecco dovremmo tutti fermarci e riflettere su questo».

 

vendita di auto elettriche

L'Europa sembra andare in direzione opposta, anche se poi spetterà ai singoli Stati articolare e modulare le scelte, magari cambiando direzione di marcia. E anche se in molti a Bruxelles fingono di dimenticare che l'80 per cento di tutto quello che sta dietro a un auto elettrica è cinese, dalle materie prime per realizzare le batterie alla alle tecnologie, fino ai componenti industriali.

 

2 - QUALI RISCHI CORRIAMO?

Giorgio Ursicino per “il Messaggero”

 

giancarlo giorgetti foto mezzelani gmt 055

Non è quasi cambiato nulla, ma la notizia è diventata ufficiale (si è accesa la luce rossa). Conviene mettersi all'opera perché, prima o poi (forse non nel 2035), il cambiamento arriverà veramente. Prima il clima, poi la tecnologia, infine l'Unione Europea: hanno sentenziato che l'auto zero emission potrebbe essere meglio di quella con il tubo di scarico. Tutti quanti dovremo saltare la barricata viaggiando nel silenzio.

 

Siamo nella UE e bisogna cercare di muoversi all'unisono, ma è evidente che fra la Germania e la confinante Polonia ci passa qualche generazione, soprattutto come reddito e potere d'acquisto. Quindi sarebbe sensato inserire le scadenze a scaglioni e non accendere la luce in tutto il continente nello stesso momento.

 

PARCO CIRCOLANTE

E noi? Siamo grandi e grossi, ma su certi parametri stiamo un po' nel mezzo. Fra questi, sicuramente, c'è la mobilità. Ma come, non siamo un popolo di poeti, navigatori e piloti automobilisti? Quanto a passione ed ampiezza del parco circolante non ci sta dietro nessuno, ma ci siamo un po' adagiati. Le italiche 40 milioni di vetture che circolano nella Penisola sono diventate vecchiotte e alcune sono dei veri e propri rottami. Non vengono sostituite per un solo motivo: mancanza di soldi. Quindi il problema è precedente alla transizione energetica ma, seriamente, non è stato mai affrontato.

ursula von der leyen con Frans TIMMERMANS e greta

 

Un groviglio che ha anche dei risvolti sociali perché, non dimentichiamolo, la mobilità deve essere per tutti. Un diritto irrinunciabile. Veniamo ai punti deboli del nostro Paese che, a meno di un notevole scatto di reni, ci faranno trovare impreparati al D day. Forse sarebbe meglio spostare l'asticella un pochino più in alto. Noi, ma non tutti. Nelle discussioni in sede di Consiglio non c'è nulla di più facile che ottenere una deroga. Esiste già nella detraibilità dell'Iva sulle vetture aziendali, da tempo immemorabile.

 

Auto elettrica ricarica

Che vuoi che sia. Sicuramente non posticiperanno Germania e Francia seguite da tutto il Nord Europa. Difficile che lo chiedano i nostri politici in prima linea nella lotta alla CO2. Molti Paesi, quello che dovrebbe diventare obbligatorio nel 2035, lo stanno già facendo ora. In Italia, diciamolo chiaramente, le colonnine per rifornirsi sono merce rara e poi abbiamo un'inclinazione per la doppia velocità. Al Nord, arrampicandosi sugli specchi, si può provare a viaggiare in elettrico. Da Roma in giù sarebbe da folli avventurarsi.

 

motore auto elettrica

Le auto elettriche (ora, non nel 2035) costano molto di più di quelle termiche che i costruttori, però, hanno già smesso di produrre (siamo nel 2022...). Prova ne sia che, nonostante il crollo delle vendite, sono introvabili se non aspettando mesi (per questo c'è la richiesta di estendere a 180 giorni la validità degli ecobonus). Con poche macchine a batteria, nessuno investe sulle colonnine visto che un piano governativo è ancora molto sfocato. Il dilemma è un altro. Noi, oltre ad essere consumatori di auto un po' affannati, abbiamo una tradizione industriale invidiabile e, soprattutto, una componentistica eccellente che spinge il Pil e dà lavoro a tantissime persone.

 

giancarlo giorgetti

Chi parla di mettere in difficoltà questo comparto, è evidente che non sa quello che dice. Va blindato, difeso con le unghie e con i denti, rinnovato affinché possa restare all'avanguardia, un asset fortissimo per l'export. Mercoledì il Parlamento europeo ha votato. Fra il testo formulato dalla Commissione e quello proposto dalle destre c'era pochissima differenza: 100% di auto elettriche o 90%. Per la grande industria, che le auto le deve produrre, è la stessa cosa.

 

ursula von der leyen

Nessuno si metterà mai a lavorare sul 10% del mercato per produrre vetture vecchie di 20 anni che, magari, costeranno di più e saranno irrivendibili. Che affare è? Tutte le Case che operano in Europa, infatti, hanno già annunciato che smetteranno di produrre motori a scoppio nel 2030 prendendosi 5 anni di margine per gestire le rimanenze. Dobbiamo salvare i nostri fornitori che soddisfano i costruttori europei e creare le condizioni per restare competitivi. Il resto lo faranno loro con inventiva, passione e professionalità restando un punto di riferimento.

 

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…