bettino craxi

GLI AMERICANI HANNO FATTO PAGARE UN QUALCHE PREZZO AI LEADER MENO ACCONDISCENDENTI COME CRAXI? A 25 ANNI DALLA MORTE DEL LEADER SOCIALISTA, IN UN LIBRO DI FABIO MARTINI LA VERA STORIA DELLA CRISI DI SIGONELLA E UNA RICOSTRUZIONE DELLE POLITICHE DI BETTINO CON LE AMMINISTRAZIONI USA, DA REAGAN A CLINTON CHE AL TEMPO DI MANI PULITE RITIRO’ L'APPOGGIO AL POOL DI MILANO E PUNTO' SU BERLUSCONI, D’ALEMA E FINI - LA SINTESI DI DANIEL SERWER, CAPO DELLA RAPPRESENTANZA DIPLOMATICA TRA LE DUE PRESIDENZE: “ANDREOTTI, CRAXI, MARTELLI ERANO NOSTRI AMICI E PERÒ NON FACEMMO NULLA PER PROTEGGERLI”

Da “la Stampa” - Pubblichiamo un estratto della nuova edizione di Controvento. La vera storia di Bettino Craxi (Rubbettino) di Fabio Martini, da domani in libreria.

 

bettino craxi sigonella

Da ottant'anni un Paese di frontiera come l'Italia ha scelto di restare sotto l'ombrello americano e quei pochissimi leader - Bettino Craxi e Aldo Moro - che hanno provato a far rispettare la sovranità nazionale in momenti critici, hanno poi dovuto affrontare un destino avverso. Da decenni un enigma si rincorre senza trovare una risposta precisa: gli americani hanno fatto pagare un qualche prezzo ai leader meno accondiscendenti?

 

 

Ora, a 25 anni dalla scomparsa di Bettino Craxi, documenti desecretati e nuove testimonianze contribuiscono a capire come andarono le cose. A cominciare dalla vicenda di Sigonella (...), passata alla storia come un evento spartiacque: la prima occasione nella quale un presidente del Consiglio italiano – tra coraggio e azzardo – respinse un'interpretazione hard del concetto di sovranità da parte degli Stati Uniti.

bettino craxi

 

Quella vicenda si dipanò lungo l'arco di tre settimane, costò una crisi diplomatica con Washington e una crisi politica a Roma (…), oscurando ciò che l'aveva realmente motivata: l'attacco trasversale ad un piano italiano di pace per il Medio Oriente che Craxi in quella fase stava coltivando, d'intesa col presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan. L'attacco alla Achille Lauro fu mosso dalle frange palestinesi fondamentaliste, che osteggiavano Arafat e il piano italiano.

 

A dispetto della fama filo-palestinese di Craxi, il piano aveva un impianto gradualista, puntava, non ancora sui due Stati, ma sull'autogoverno di Gaza e della Cisgiordania e avrebbe messo ai margini gli integralismi israeliani e arabi. Alla prova del tempo, un piano lungimirante.

 

Dunque, in quella occasione accanto all'arroganza americana, Craxi dovette fronteggiare un radicalismo palestinese che nel tempo porterà ad Hamas (…). Un piano osteggiato anche da Israele. Peres arriva a Roma il 18 febbraio 1985: è la prima visita di un Capo del governo israeliano in Italia.

bettino craxi ronald reagan

Il faccia a faccia si svolge nello studio di palazzo Chigi: Craxi cerca il consenso di Peres e quel che accadde allora, lo racconta dettagliatamente l'unico testimone, l'ambasciatore Antonio Badini. Peres si alzò quasi di scatto e disse: «Io non compirò un salto nel buio, Craxi sei in anticipo con la Storia». E Craxi replicò: «Peres, credo ad che essere in ritardo sia tu». I due restarono per qualche attimo in silenzio. La mediazione era fallita. Tutto era partito sull'Achille Lauro (…). Certo, Craxi si espose con gli americani con la prova di forza di Sigonella, di nuovo nell'ottobre 1986, facendo avvisare in tempo Gheddafi per un attacco improvviso degli F111 americani che avrebbe dovuto colpire il leader libico, ma per diverse ragioni non si era infranta la fiducia personale che il presidente Reagan aveva per Craxi che tuttavia si era indebolìto: in quelli che Badini chiama «i corridoi del potere» di Washington, nel "deep state", come lo definisce Beppe Scanni. Dunque, quei segmenti formati da Servizi, Fbi, mondo finanziario, consiglieri (…).

 

di pietro craxi

Ma gli americani ordirono una trappola durante la stagione di Mani pulite? Davanti alla gravissima crisi italiana - che è politica, giudiziaria, finanziaria e di protagonismo mafioso - nel giro di tre anni (1991-1993) si manifestano "due Americhe", dietro le quinte drasticamente diverse tra loro: l'amministrazione Bush appoggia incondizionatamente il pool di Mani pulite e non fa nulla per coprire la vecchia classe dirigente della stagione anti-comunista. I dispacci della Ambasciata americana sono espliciti e descrivono una innaturale consuetudine del Console americano a Milano con tutti gli esponenti del Pool.

 

Ma dal 1993 l'amministrazione democratica di Clinton cambia radicalmente, ritira l'appoggio al pool e lo fa con un'iniziativa riservata, del tutto irrituale. Proprio per spezzare quel legame tra ambasciata e Pool, l'ambasciatore Reginald Bartholomew, approfittando della presenza a Roma del giudice della Corte Suprema Antonin Scalia, lo fa incontrare a Villa Taverna con sette magistrati italiani, il cui nome resterà sempre segreto. Ma non il contenuto del discorso di Scalia: parlando dell'esperienza in corso in Italia, rilevò una «violazione dei diritti di difesa», a cominciare dall'abuso della detenzione preventiva, che «violava i diritti basilari degli imputati».

 

bettino craxi

L'ambasciatore scioglie ogni legame con il Pool, ma al tempo stesso investe decisamente su una nuova classe politica. E punta, incontrandoli, su tre personaggi: Silvio Berlusconi, Massimo D'Alema e Gianfranco Fini. La migliore sintesi l'ha fatta Daniel Serwer, capo della rappresentanza diplomatica tra le due Presidenze: Andreotti, Craxi, Martelli, «erano nostri amici» e «però non facemmo nulla per proteggerli».

 

Che è cosa diversa da un complotto, da un "piano x" e tuttavia le due Amministrazioni, pur perseguendo disegni diversi, finirono però per determinare il risultato finale: l'espulsione definitiva dei principali protagonisti della Prima Repubblica (…). Craxi fu tra i pochi leader del secondo dopoguerra che provò a superare i rigidi confini stabiliti a Jalta. La sua vita politica è segnata dalla sfida per conquistare il massimo di sovranità, il massimo di libertà possibile per il proprio partito e per il proprio Paese. Un obiettivo che Craxi perseguì senza cedere a scorciatoie verso il facile consenso. Nel 2021 un maestro della scienza politica come Gianfranco Pasquino ha scritto: «Il decisionismo di Craxi, nella misura in cui si esplicitò, non voleva avere e non ebbe nulla di populista».

bill clinton - convention democratica chicago

  

ronald reagan bettino craxironald reagan bettino craxibettino craxi ronald reagan ronald reagan bettino craxibettino craxi ronald reagancontrovento craxi libro di fabio martini cover

Ultimi Dagoreport

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...