francesco milleri leonardo del vecchio ray ban luxottica

I MILLERI ANNI DELLA NOSTRA VITA – COME HA FATTO UN INFORMATICO A DIVENTARE IL BOSS DI LUXOTTICA E IL PIVOT DELLA FINANZA ITALIANA? L’INCREDIBILE ASCESA DI FRANCESCO MILLERI, AD DI DELFIN, IN LOTTA CON LA FAMIGLIA DEL VECCHIO PER L’EREDITÀ DEL PATRON, LEONARDO – FU NICOLETTA ZAMPILLO, ULTIMA MOGLIE DEL CAVALIERE DI AGORDO, A PORTARLO IN FAMIGLIA - GLI SCAZZI CON ANDREA GUERRA, LA LOTTA PER L'EREDITÀ CON MEGA BONUS DA 270 MILIONI DI EURO DI AZIONI (SALUTAME A MARTA FASCINA) E LE MOSSE SU GENERALI: COMPRARE UN ALTRO 10% DEL LEONE COSTA TANTO, CIRCA 3 MILIARDI DI EURO, E LA FAMIGLIA NON AMA MOLTO LE AVVENTURE...

Estratto dell’articolo di Stefano Cingolani per “il Foglio”

 

FRANCESCO MILLERI LEONARDO DEL VECCHIO

[…] in una delle famiglie più ricche d’Italia e in una delle aziende più conosciute e apprezzate, si sta compiendo l’ultimo confronto tra quelli che posseggono la proprietà e chi la mette a frutto. Loro sono i Del Vecchio, lui è Francesco Milleri il quale, dopo la morte del suo mentore Leonardo, è il capo e la guida di un colosso da 80 miliardi di euro tra il 32,2 per cento di Essilor Luxottica che da solo vale in borsa circa 26 miliardi, il 19,4 per cento della Mediobanca, il 10 per cento almeno delle Assicurazioni Generali, yacht, ville, immobili della società Convivio […].

 

Il manager gioca tre partite diverse, ma strettamente intrecciate. La prima in Francia con Essilor la società produttrice di lenti maritata con Luxottica che produce e commercializza montature con i marchi più diversi e rinomati (si pensi al mitico Ray Ban che ha protetto gli occhi del secolo americano).

 

LEONARDO DEL VECCHIO MOGLIE NICOLETTA ZAMPILLO

La seconda è puramente finanziaria, un risiko tutto italiano che coinvolge Mediobanca e Assicurazioni Generali, dove Delfin può salire ormai fino al 20 per cento. Infine il terzo power game, quello con la famiglia.

 

Gli otto eredi hanno avuto il 12,5 per cento ciascuno della Delfin, la cassaforte lussemburghese: sono i sei figli (Claudio, Marisa e Paola avuti dalla prima consorte, Luca e Clemente avuti da Sabina Grossi che non ha mai sposato, Leonardo Maria nato da Nicoletta Zampillo), più l’ultima moglie e il figlio che lei ha da un altro marito.

 

Tutti insieme si dividono il ricco portafoglio con una quota del 25 per cento riservata alla Zampillo. Le decisioni vanno prese con l’88 per cento quasi all’unanimità, ma Luca, Clemente, Paolo e il primogenito Claudio hanno accolto il testamento con beneficio d’inventario.

nicoletta zampillo leonardo maria del vecchio

 

Troppe sarebbero le tasse di successione da pagare, troppi gli immobili finiti alla signora Zampillo e troppe le azioni lasciate a Milleri (per un valore di 270 milioni di euro) nella società della quale è anche presidente e amministratore delegato, cioè Essilor Luxottica.

 

In più, lo stesso manager ha in mano le chiavi della cassaforte Delfin. “Non lascerei mai a un figlio un’azienda così grande”, aveva detto Leonardo. Alcuni dei suoi rampolli tuttavia si chiedono perché lasciarlo fuori dalla famiglia? Milleri in questo anno ha distribuito loro ben 77 milioni a testa, non bastano?

 

Per affrontare gli affari di casa Del Vecchio dobbiamo raccontare come di punto in bianco questo consulente informatico è entrato in Luxottica, si è reso indispensabile ed è salito al vertice. E’ stato proprio lo stesso patron il 15 dicembre 2017 ad appoggiare la spada sulla spalla del suo cavaliere: “Considerata la mia età, ho espressamente voluto che nel contratto sottoscritto con Essilor, sia Francesco Milleri a sostituirmi nel caso io venissi a mancare” ha dichiarato in un’intervista al Corriere della Sera.

FRANCESCO MILLERI E LEONARDO DEL VECCHIO CON I RAY BAN STORIES - GLI OCCHIALI SMART DI LUXOTTICA E FACEBOOK

 

Ma “la grande ascesa da fornitore a capo azienda”, come l’ha definita il Sole 24 Ore, comincia con “un rapporto di buon vicinato”. E qui dobbiamo attingere a una fonte diretta: Nicoletta Zampillo, figlia di uno dei primi rappresentanti milanesi della ditta, seconda moglie di Del Vecchio divorziata e poi risposata. E’ stata proprio lei a introdurre Milleri al marito. […] “Era l’inizio del 1991, sei mesi dopo la separazione dal mio precedente marito – dichiara nel 2014 alla Repubblica – in quella casa dove abitavo è arrivato il dottor Milleri con la moglie e un figlio che aveva la stessa età del mio.

 

claudio del vecchio

Sono diventata amica della moglie e quando mi sono fidanzata con Leonardo ci siamo frequentati con i Milleri per diversi anni. Poi ci siamo separate entrambe e dal 2000 al 2009 non ho più visto Francesco Milleri che invece ha continuato a frequentare mio marito e la sua compagna di allora (Sabina Grossi madre di Luca e Clemente, che l’imprenditore non ha mai sposato, ndr.).  Milleri conosce bene anche i figli del primo matrimonio di Leonardo, cioè Claudio, Paola e Marisa. Siamo amici, ma non l’ho suggerito a mio marito, lui decide da solo[…]”.

 

Milleri conquista la massima fiducia, s’impadronisce di ogni dettaglio, conosce ogni angolo, ascolta, osserva, pensa, riporta e propone. Diventa il referente su cosa succede in assenza di Del Vecchio lo presenta all’esterno come il suo segretario. Un uomo d’azienda, ma molto più, un uomo di famiglia, quasi l’erede come Leonardo aveva sempre desiderato.

FRANCESCO MILLERI

 

Con il primogenito Claudio è entrato in rotta di collisione negli anni ‘90 e i dissapori hanno portato a una separazione di fatto: il figlio è rimasto a New York, ha acquistato la storica Brooks Brothers, l’ha rilanciata, prima di alzare bandiera bianca con l’arrivo della pandemia.

 

Gli altri erano comunque in erba. In Milleri rivede la propria voglia di emergere lui cresciuto in orfanatrofio e la dedizione che rende meno effimera l’ambizione. Nato nel 1959 a Città di Castello in Umbria, laureato in giurisprudenza a Firenze, master alla Bocconi, un passaggio alla New York University, fa il consulente aziendale nella farmaceutica e nel 1996 fonda la Milleri & associati, trasformata in Mea srl, della quale è tutt’ora proprietario.

 

ROCCO BASILICO E LEONARDO MARIA DEL VECCHIO

Sviluppa soluzioni e pacchetti applicativi, insomma vende software. E Luxottica aveva bisogno proprio di questo. Il gruppo degli occhiali guidato da Andrea Guerra nel 2007 decide di investire nella migrazione al sistema gestionale Sap. Si racconta che sia stato proprio Leonardo Del Vecchio a presentare Milleri ai vertici dell’azienda suggerendo di affidargli un mandato, è un contratto marginale, ma in ogni caso son due milioni di euro.

 

E’ l’occasione per capire come funziona il gruppo e soprattutto cosa non funziona. Applicare il software significa avere in mano la mappa del sistema e osservare tutti i dati, dai fornitori ai clienti finali. Luxottica diventa la sua casa e lì incontra anche la nuova compagna Alessandra Senici che dirige le relazioni con gli investitori.

 

HUBERT SAGNIERES E LEONARDO DEL VECCHIO

Nel 2014 Guerra e Del Vecchio sono ai ferri corti, c’è divergenza su tutto e soprattutto su chi deve avere l’ultima parola. Lo scontro al vertice si conclude con l’uscita dell’amministratore delegato e il decollo di Milleri. E’ ormai il consigliere fidato, anzi di più, l’amico che la mattina lo va a prendere a casa quando il fondatore lascia le magioni di Milano o Montecarlo per curare la sua creatura ad Agordo […], non solo da remoto sul cellulare grazie a un sistema introdotto dallo stesso manager.

Il ruolo centrale di Milleri, anche se a lungo informale, crea tensioni in azienda. Dopo l’addio di Guerra, al timone viene messo Enrico Cavatorta, ma dura appena un mese durante il quale non tocca palla perché quel che conta è in mano all’ad ombra. Del Vecchio tuttavia ritiene che non sia ancora pronto e lo lascia in stand by fino al 2016, dopo un tourbillon di dirigenti al vertice.

 

andrea guerra 4

In un anno circa Milleri diventa prima vice presidente, poi amministratore delegato. Ha scritto Il Sole 24 Ore: “Man mano che cresceva il suo ruolo anche le sue società personali diventavano sempre più centrali nella gestione dei servizi It di Luxottica”. L’ingresso nel consiglio di amministrazione e i successivi ruoli ricoperti hanno reso obbligatoria la comunicazione del valore dei contratti in quanto parte correlata.

 

Gli ultimi documenti depositati alla Sec, l’agenzia americana di controllo sulla borsa (Luxottica era quotata a Wall Street fino al 2017), danno uno spaccato a partire dal 2013. Il corrispettivo pagato alla Milleri e associati è passato da 4,4 milioni a 11,9 milioni tre anni dopo con una punta di 16,5 milioni. Considerando anche l’ultimo contratto si tratta di 97,7 milioni di euro.

 

nicoletta zampillo ai funerali di leonardo del vecchio

La Mea alla fine del 2016 aveva un attivo netto di 30 milioni, un fatturato di 20,2 milioni e un utile di 2,4 milioni. Tre anni prima la società era in perdita. La differenza si spiega anche con la girandola di fusioni con l’incorporazione di diverse società che facevano capo al manager, come IDoq, Hurema, Kevo, Exstone solo per citarne alcune.  Completano la rete la Acqua mundi e la Società di centri diagnostici.

 

[…] Il Sole 24 Ore ha fatto dunque i conti in tasca a Milleri il quale nel gennaio 2017 ha rassegnato le dimissioni dal board della Mea srl, per dedicarsi corpo e anima alla Luxottica e al nuovo grande progetto: la trasformazione in vera multinazionale grazie al matrimonio con Essilor. Intanto la posizione apicale anche nella Delfin lo proietta nel gran gioco della finanza.

 

 

leonardo del vecchio mark zuckerberg

Scrivono le cronache che Milleri è l’artefice della fusione tra Essilor e Luxottica mancata dai suoi predecessori. […] L’industria mondiale degli occhiali vale oltre 120 miliardi di euro ed è dominata da Essilor Luxottica inseguita dalla Zeiss. I margini di guadagno sono davvero enormi. Il costo di produzione s’aggira a poche decine di euro (perfino per le lenti e le montature migliori), ma la gente è pronta a spendere dieci, venti volte di più. Un potenziale immenso, dunque, ma anche fluido nel quale s’innesta ormai l’alta tecnologia.

 

FRANCESCO MILLERI

[…] Bisogna concentrarsi su un core business in rapida evoluzione e lasciar perdere le fluide sorti dell’alta finanza? E’ questo dilemma a fomentare le divisioni. Comprare un altro 10 per cento di Generali costa molto, circa tre miliardi di euro, la famiglia non ama avventure e invita a tenere i piedi per terra, o meglio le mani sulle stanghette.

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE

Entriamo così nell’ultimo grande risiko nella “galassia del nord”. Molto è stato scritto, ma finora sono solo scenari come il ribaltone al vertice della Mediobanca con il sostegno parallelo di Francesco Caltagirone per rimettere poi in discussione il vertice delle Generali e trasformare in vittoria la sconfitta dello scorso anno.

 

La Delfin è azionista anche dello Ieo, l’istituto dei tumori fondato da Umberto Veronesi insieme a Enrico Cuccia ed è qui che si consuma un conflitto con Mediobanca o meglio con l’amministratore delegato Alberto Nagel che rifiuta l’aumento di capitale proposto da Del Vecchio perché avrebbe significato un vero e proprio takeover.

Le tensioni si sono attenuate, Milleri ha apprezzato i dividendi della banca e il lavoro di Nagel, ma la ruggine non scompare rapidamente. Il manager può contare sull’avvocato Sergio Erede o su uomini di grande esperienza come Vittorio Grilli che rappresenta ancora la JP Morgan anche se sta per andare in pensione.

 

FRANCESCO MILLERI LEONARDO DEL VECCHIO

Il nuovo re degli occhiali sarà in grado di spezzare il cordone ombelicale tra la compagnia e la banca che trae dai ruggiti del Leone buona parte della sua fortuna: i dividendi delle Generali ammontano a quasi la metà del miliardo di utili di Mediobanca? Oppure potrebbe diventare il portatore di un nuovo equilibrio con maggior spazio per gli azionisti di riferimento (come la stessa Delfin, Caltagirone, Benetton) rispetto agli “anonimi fondi”, ma senza rimettere in discussione quel balance of power che è una virtù liberale in economia come in politica. Per capirlo ci sono pochi mesi, da oggi al 28 ottobre quando i soci di Mediobanca si riuniranno in assemblea.

claudio del vecchiofrancesco gaetano caltagirone claudio del vecchio 1claudio del vecchio con jeff bezos leonardo maria del vecchio alessia tedeschimatrimonio leonardo maria del vecchio e anna castellini baldissera 5claudio del vecchio brooks brothers

Ultimi Dagoreport

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…