1. ITALIAN GRAFFITI! VIDEO-REPORTAGE DAL “SUMMER JAMBOREE”, LA PIÙ SCATENATA FESTA ROCK E ROCKABILLY DELL’ESTATE ITALIANA, UNA SBORNIA DI ANNI ’50, LACCA E ACROBAZIE 2. ARBORE: “A SENIGALLIA SI RITROVA LA GRANDE VOGLIA DI VIVERE DELLA STAGIONE SPENSIERATA DEL DOPOGUERRA, FRA CONCERTI, BALLI DI BOOGIE-WOOGIE E ORCHESTRE” 3. GREG: “MI VESTO E MI PETTINO ANNI ’50, SUONO, E RITROVO LO SPIRITO UNICO DELL’EPOCA” 4. DAI MILLE APPASSIONATI CHE ERANO 14 ANNI FA SONO DIVENTATI 300MILA, CHE SI TUFFANO NELLA PARATA DI BUICK E CADILLAC STORICHE, TRA 180 ARTISTI E 26 DJ, TATUAGGI E BURLESQUE, A 40 ANNI DALL’USCITA DEL CAPOLAVORO “AMERICAN GRAFFITI”


Foto dalla pagina Facebook ufficiale del "Summer Jamboree" - https://it-it.facebook.com/SummerJamboree.Official

Video di Veronica Del Soldà per Dagospia


1. IN 300 MILA PER LA FESTA ANNI 50 - ARBORE: "QUI C'È LO SPIRITO VERO"
Franco Giubilei per "La Stampa"

Chi l'avrebbe mai detto che un appuntamento riservato agli appassionati di cultura popolare americana Anni 40 e 50, si sarebbe trasformato in evento di massa, e senza snaturarsi?

Eppure al Summer Jamboree, il festival chiuso ieri a Senigallia dove si mescolano rock'n'roll delle origini e burlesque, musica hawaiiana e surf rock, il tutto condito da mostre e mercatini che avvolgono il centro della cittadina marchigiana sul mare in un'atmosfera vintage, è accaduto proprio questo: quattordici anni fa la manifestazione debuttava nel giardino di una scuola per un pubblico di un migliaio di persone, esaurendosi nel giro di una giornata.

Quest'anno è durata nove giorni, ha superato le 300 mila presenze e ha visto all'opera 180 artisti e 26 dj per una cinquantina di concerti. A deliziarsi di boogie woogie, rockabilly e hawaiian sound, fra Buick e Cadillac d'epoca, in una parata di vestiti e acconciature rigorosamente Fifties, un pubblico trasversale: anziani biker a fianco di ragazzini che sembravano i loro nipoti, gente da tutta Europa e di ogni estrazione sociale.

Negli anni qui si sono esibiti Dita Von Teese, Stray Cats e Chuck Berry, in un clima che, assicura un altro aficionado del Summer Jamboree come Renzo Arbore, riproduce in modo irripetibile «la grande voglia di vivere e il divertimento di una stagione spensierata, quella del Dopoguerra, con il dettaglio che una cosa del genere al mondo io l'ho ritrovata soltanto a Senigallia: gli organizzatori sono veri fan di quell'epoca e sono riusciti a renderne lo spirito autentico, fra concerti, balli di boogie-woogie e orchestre con cui nelle scorse edizioni mi sono divertito a cantare».

L'edizione 2013 ha visto la partecipazione di una leggenda della twang guitar, Duane Eddy, al suo debutto in Italia, la mostra omaggio a Johnny Cash e Jim Marshall ha fatto registrare settemila visitatori. Se gliel'avessero detto 14 anni fa che sarebbe andata così, il direttore artistico Angelo Di Liberto forse non ci avrebbe creduto.


2. "QUELLA STORIA DI FINE ESTATE MI HA CAMBIATO LA VITA" - 3 DOMANDE A GREG CANTANTE ATTORE
Franco Giubilei per "La Stampa"

Claudio Gregori in arte Greg, che fa coppia con Lillo, è stato uno dei protagonisti del Summer Jamboree 2013 con la sua band dei Jolly Rockers, specializzata in rock'n'roll Anni 50-60.

Come si è avvicinato a questo genere?

«Nel 1977 ho visto "American Graffiti" ed è stata una folgorazione per il rock'n'roll: in Italia il revival è cominciato proprio con quel film, una storia incredibilmente amara in cui tutto si svolge in una notte e tutti i protagonisti cambiano la loro vita. In quella notte di fine estate si chiude un capitolo e se ne apre un altro, con l'apertura musicale di "Rock Around The Clock", che era un brano che avevo già sentito alla radio, senza riconoscerlo, nella sigla di "Alto gradimento", in medley con "In The Mood" di Glenn Miller. Mi innamorai di "American Graffiti" ma snobbai "Grease", perché temevo fosse una pagliacciata: avevo ragione».

E poi com'è cresciuta la passione?

«Un po' suonando in giro e un po' con qualche viaggetto ai primi raduni in Germania, negli Anni 80. Poi ho frequentato un raduno a Forlì dove ho conosciuto Angelo (Di Liberto, ndr), che mi disse che avrebbe fatto la prima edizione del Jamboree a Senigallia: ci sono andato da spettatore e ci sono tornato a suonare qualche anno dopo, per poi fare due concerti anche quest'anno. C'è un'atmosfera veramente unica, io vengo sempre vestito in stile Anni 50».

Con il ciuffo a banana?

«Quello non è possibile, a meno di domare i capelli con chili di lacca... No, preferisco pettinare i capelli come Ron Howard in "American Graffiti"».


3. LA NOSTALGIA COMPIE 40 ANNI - "AMERICAN GRAFFITI" USCI' IN SORDINA NEL ‘73
Maurizio Molinari per "La Stampa"


Gli inizi del rock con Elvis Presley e Buddy Holly, le partenze per i college, gli incontri nel parcheggio del Mel's Drive In e l'automobile simbolo di libertà e indipendenza: «American Graffiti» compie 40 anni e l'anniversario serve per riscoprire la generazione del baby-boom del Dopoguerra che George Lucas portò sul grande schermo.

Ambientato a Modesto, in California, nella fine estate del 1962 e incentrato su un gruppo di adolescenti che passano un'ultima notte assieme prima di partire per il college, Lucas lo intitola «American Graffiti» a dispetto delle resistenze dei produttori. E si affida a un cast di giovani attori all'epoca ancora poco noti, come Ron Howard, Richard Dreyfuss, Suzanne Somers, Candy Clark e Harrison Ford.

Il debutto nelle sale avviene nel 1973 e l'intento di George Lucas, a sua volta pressoché sconosciuto, è di portare sugli schermi gli adolescenti degli anni precedenti alla guerra in Vietnam, all'assassinio di Kennedy e alla rivoluzione culturale che avrebbe condotto fino al Sessantotto. È una scommessa sull'America degli anni Cinquanta, incentrata sul rombo dei motori perché è l'auto è una sorta di rito di passaggio, consente di uscire con gli amici, andare lontano, inseguire i propri sogni.

È una generazione di giovani che chiude una stagione della pop culture americana descritta dalla colonna musicale, segnata dal debutto del rock'n'roll. Ma gli Universal Studios sono talmente scettici da ritardare a più riprese, e per sei mesi, l'arrivo nelle sale, e dopo lunghe esitazioni optano per l'11 agosto, pressoché convinti che nel bel mezzo del Watergate nessuno avesse più interesse per una storia incentrata nel rapporto fra giovani, auto e motori.

Ma avviene l'esatto opposto e il successo di pubblico è tale da allontanare in fretta ogni dubbio. Nel 1974 «American Graffiti» guadagna cinque nomination agli Oscar, inclusa quella per il miglior film, e con un investimento di 777 mila dollari Lucas ottiene incassi per 115 milioni di dollari, a cui ne se aggiungeranno altri 55 milioni grazie all'affitto dei video negli anni seguenti.

Lucas e i suoi attori vengono proiettati fra le stelle di Hollywood ma mentre gran parte del cast scommette nel 1979 sul seguito «More American Graffiti», punito dal pubblico, Lucas guarda altrove e nel 1977 firma «Star Wars» entrando nella leggenda.

Quando viene chiesto a Lucas di spiegare da dove era venuta l'idea di «American Graffiti» dà una duplice risposta: era stato influenzato dai «Vitelloni» di Fellini, uscito nel 1953, e stimolato da Francis Ford Coppola che, durante la produzione di «THX 1138», lo aveva sfidato a «scrivere qualcosa capace di attirare l'americano medio».

Fu così che «American Graffiti» nacque sulla base dei suoi ricordi personali di teenager a Modesto, con i personaggi modellati sulle fasi differenti della sua vita di allora, dall'irresistibile fascino delle auto ai fallimenti con le ragazze fino ai riti di iniziazione giovanili, con sullo sfondo musiche degli anni Cinquanta scelte personalmente da lui, scena per scena.

Per l'America che rievoca «American Graffiti» - con proiezioni, programmi tv e inchieste radiofoniche - il tema è la trasformazione del rapporto fra i giovani e le automobili, perché se nel Mel's Drive In la cultura degli adolescenti era segnata da discussioni e corse sulle vetture, oggi per chi ha la stessa età è diventato più difficile acquistarle a causa delle difficoltà finanziarie che attanagliano il ceto medio e della tendenza a rinviare la patente all'indomani degli studi del college.

 

 

JAMBOREE SENIGALLIA
JAMBOREE SENIGALLIA JAMBOREE SENIGALLIA JAMBOREE SENIGALLIA JAMBOREE SENIGALLIA JAMBOREE SENIGALLIA JAMBOREE SENIGALLIA JAMBOREE SENIGALLIA JAMBOREE SENIGALLIA JAMBOREE SENIGALLIA JAMBOREE SENIGALLIA JAMBOREE SENIGALLIA JAMBOREE SENIGALLIA

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...