berlusconi gheddafi minniti gentiloni

LIBIAMO! TUTTE LE INTESE TRA ROMA E TRIPOLI: DAL PATTO DI BERLUSCONI CON GHEDDAFI A MINNITI CHE DIEDE POMPE PER L’ACQUA AI CAPITRIBÙ PER EVITARE I TROPPI SBARCHI - IL TRATTATO TRA IL CAV E IL COLONNELLO SULLA NON AGGRESSIONE TRA ITALIA E LIBIA (CHE PREVEDEVA 5 MILIARDI DI DOLLARI DI PROGETTI DI STRADE E INFRASTRUTTURE NEL PAESE AFRICANO) È TUTTORA IN VIGORE, MALGRADO I BOMBARDAMENTI AEREI DEL 2011 E LA CADUTA DI GHEDDAFI. MA I FONDI NON VENGONO SPESI COME PREVISTO, E PER ANDARE IN LIBIA (UN PAESE SMEMBRATO CHE, DI FATTO, NON ESISTE) AD ADDESTRARE LE FORZE LOCALI I NOSTRI MILITARI HANNO BISOGNO DEL VISTO, COME SE FOSSERO TURISTI…

Maurizio Caprara per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

berlusconi gheddafi

Tra Italia e Libia l’accordo bilaterale più corposo degli ultimi anni conteneva un patto di non aggressione. Meno di tre anni più tardi fu seguito da bombardamenti mirati, la partecipazione del nostro Paese all’offensiva aerea internazionale dalla quale, nel 2011, derivò la caduta del regime libico dopo che Muhammar el Gheddafi aveva fatto sparare sui suoi cittadini in rivolta.

 

Firmato a Bengasi il 30 agosto 2008 dall’allora presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e dal Colonnello, il «Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra la Repubblica Italiana e la Grande Giamahiria Araba Libica Popolare socialista» è tuttora in vigore malgrado il secondo dei due Stati non si chiami più così.

 

E forse non esista proprio, perché un unico, solido Stato non c’è nella Libia smembrata tra la Tripolitania del primo ministro Abdul Hamid Dabaiba, appoggiato dalla Turchia e in buoni rapporti con l’Italia, la Cirenaica nelle mani del generale Khalifa Haftar, sostenuto da Russia ed Egitto, e il suo alleato Aguila Saleh che presiede la Camera dei Rappresentanti di Tobruk.

berlusconi gheddafi

 

A colpire l’attenzione, a lungo, fu del Trattato l’articolo 3: «Le parti si impegnano a non ricorrere alla minaccia o all’impiego della forza contro l’integrità territoriale o l’indipendenza politica dell’altra parte». La sostanza però era disseminata anche negli altri 22 articoli, in particolare in quelli dei quali gli interlocutori libici della diplomazia italiana continuano a sollecitare l’attuazione: l’assegnazione dal nostro Paese a imprese italiane di cinque miliardi di dollari nell’arco di 20 anni per realizzare «progetti infrastrutturali» in Libia.

 

Tra la guerra del 2011 e la successiva instabilità a Tripoli i fondi sono stati destinati finora ad altre spese. La costruzione di un’autostrada dal confine libico con la Tunisia a quello con l’Egitto, sottintesa nel documento, non è uscita dal campo delle intenzioni.

minniti haftar

 

(...)

 

È nel Trattato del 2008 che si definisce il proposito di «un forte e ampio partenariato», industriale e non solo, sulla difesa. In qualche modo la presenza di militari italiani in Libia, a cominciare dagli addetti a un’infermeria a Misurata, trova una originaria legittimazione anche da lì, in un comma su «scambi di missioni di esperti, istruttori e tecnici».

Attualmente i nostri militari sono un centinaio, il contingente autorizzato è di massimo 200 e a Tripoli inoltre ministero dell’Interno e Guardia di Finanza collaborano con le guardie costiere locali per la vigilanza sul mare.

 

Quanto la formalità degli accordi lasci spazio alla materialità delle prassi lo dimostrano ordinarie stranezze: le squadre di militari italiani che periodicamente si aggiungono al personale stabile per addestrare forze libiche non possono raggiungere la Libia senza il visto sul passaporto di ciascun componente. A volte si intuisce che gli apparati libici pretenderebbero in cambio visti «Schengen».

silvio berlusconi muammar gheddafi

 

Manca l’accordo sulla condizione giuridica dei militari italiani, un «Sofa», Status of forces agreement . È in cantiere. Da tempo. Il quadro normativo sul personale in divisa si basa su un’intesa raggiunta nel 2020 con la controparte locale dal ministro della Difesa in carica Lorenzo Guerini e con scambi di note verbali, sotto l’ombrello di un più generale accordo del 2017 tra l’allora presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e l’allora primo ministro libico riconosciuto dall’Onu Fayez al Sarraj, relativo tra l’altro al controllo delle frontiere e poi recepito in sede europea.

gentiloni Fayez al Sarraj

 

Ecco perché a contare sono patti di sostanza. Sulla scia dell’accordo di Gentiloni, da ministro dell’Interno Marco Minniti convocò a Roma i rappresentanti di tre tribù libiche in guerra nel Sud. Dal Sahel arrivavano in Libia migranti diretti in Europa. Per ridurre gli sbarchi, nel 2017 Minniti riteneva di dover evitare che le fazioni in guerra si finanziassero con il traffico di poveracci da esportare tramite i barconi. In cambio, alle tribù occorreva dare vantaggi.

 

Con una settantina di ore di trattative tra i convenuti, non precisamente damerini, il ministro dell’Interno fece sì che l’Italia garantisse una pace tra loro, i quali si impegnarono a frenare gli arrivi di migranti dal Sud. Dall’Italia le tribù ricevettero aiuti medici, pompe per acqua e altro.

marco minniti a villa taverna per la festa dell indipendenza usaBERLUSCONI GHEDDAFI 5

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…