la biennale

LE “BIENNALI” DI ARCHITETTURA E ARTE SI ARRENDONO AL COVID E SLITTANO DI UN ANNO - LUCA BEATRICE: È L'OCCASIONE PER RIPENSARE TUTTO? - ESORDIO AMARO PER IL NEOPRESIDENTE CICUTTO. LO SFORZO ECONOMICO PUBBLICO DOVRÀ ESSERE MOLTIPLICATO PER TENERE IN PIEDI LA BARACCA. LE MOSTRE E LE CHIACCHIERE VIRTUALI NON BASTANO PIÙ…"

Luca Beatrice per “il Giornale”

 

la biennale

Era nell' aria da settimane, ma la conferma è arrivata ieri. La Biennale di Architettura slitta di un anno ed è stata riprogrammata a partire dal 22 maggio 2021. Per conseguenza anche la 59ma Esposizione Internazionale d' Arte scivola di un anno e si vedrà dal 23 aprile 2022.

 

Esordio amaro per il neopresidente Roberto Cicutto, appena insediatosi dopo il lungo regno di Paolo Baratta. Proprio nel giorno in cui timidamente riapre almeno una parte delle mostre e dei musei italiani, la Biennale si arrende al Covid-19: un conto è riorganizzare flussi e collezioni, un' altra convogliare in Laguna artisti e architetti di mezzo mondo. Restano al momento confermati a Venezia cinema, teatro e danza, ma non si riesce a capire se è solo un prendere tempo o la concreta speranza che film, spettacoli e balletti, magari con le sale mezze vuote, si potranno vedere.

roberto cicutto

 

Conflitti mondiali a parte, l' ultimo rinvio della Biennale data inizio anni '90: invece che nel '92, la mostra internazionale d' arte fu riprogrammata l' anno dopo per far coincidere l' edizione 1995 con il centenario (ma si può anche supporre che il '92 fosse stato un anno troppo difficile, tra le strage di mafia, la paralisi istituzionale e lo scoppio di Tangentopoli, per parlare d' arte).

 

sarkis

Dispiace molto per l' architettura, che cadeva nel quarantennale della prima mostra: il 1980, infatti, fu il primo segnale della ripartenza di un Paese segnato per un decennio dal terrorismo comunista e dallo stragismo. Diretta da Paolo Portoghesi, fu la Biennale del postmoderno. Oggi, affidata all' architetto libanese Hashim Sarkis, sarebbe stata un' altra rassegna terzomondista e globale. Per la Biennale Arte, invece, affidata a Cecilia Alemani, italiana con stabili radici a New York, non si sapeva ancora nulla, pur intuendo un' analoga prospettiva internazionale.

 

Limiti, paure, paranoie collettive, reazioni tardive dei governi ci conducono a un' estate 2020 vuota e triste, dove qualsiasi espressione sociale sarà ridotta: no a mostre, concerti, calcio (speriamo in tv), fiere, festival. Sarà dura non tanto farsene una ragione, quanto riprendere le abitudini di prima, consapevoli che indietro non si torna mai.

Così, mentre bar e negozi si stanno abituando a ricevere un cliente alla volta, il mondo della cultura s' interroga su come potrà sopravvivere il settore nei prossimi mesi, che peraltro si lega al turismo.

cecilia alemani

 

Con questo terrorismo psicologico già sarà dura convincere il benintenzionato che non corre rischi a visitare un museo (e comunque meno rispetto alle code ai supermercati). C' è chi festeggia per la «fine» delle grandi mostre, se ne facevano troppe e di scarsa qualità, chi detesta i prodotti Blockbuster (tra i pochi a ottenere buoni riscontri in cassa) e auspica mostre più piccole; più rigore e filologia al posto dell' effetto facile e del nome roboante.

 

LUCA BEATRICE

Se davvero questa fosse l' occasione per dar voce all' arte italiana, in particolare quella degli ultimi trent' anni a lungo sacrificata sull' altare dell' Arte Povera e della globalizzazione, non tutti i mali verrebbero per nuocere. Il patrimonio c' è, provare a esporlo e valorizzarlo è un obbligo ineludibile. È necessario però essere consapevoli che lo sforzo economico pubblico dovrà essere moltiplicato per tenere in piedi la baracca. E che le mostre e le chiacchiere virtuali non bastano più: c' è bisogno di realtà perché il sito di un museo, per quanto ben fatto, non potrà mai sostituire l' esperienza

roberto cicuttocecilia alemanifranceschini cicutto

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…