CAFONALINO - ITO, ATO, UTO: CON IL MAGO DALEMIX E L’AMBASCIATORE D’ISRAELE GIDEON MEIR ALLA 13MA EDIZIONE DI 'UTO UGHI PER ROMA' (CONCERTI GRATIS FINO AL 7 OTTOBRE) - UN VIOLINO MALINCONICO: "AVREI FATTO MOLTO DI PIU' PER LA CULTURA SE AVESSI AVUTO UN RUOLO ISTITUZIONALE CHE NON MI HANNO MAI VOLUTO DARE. I teatri stanno chiudendo o sono commissariati, anche per una gestione non sempre trasparente"…
Foto di Mario Pizzi da Zagarolo
CULTURA: UTO UGHI, DISPONIBILE A INCARICO ISTITUZIONALE...
(AGI) - "Avrei fatto molto di piu' per la cultura se avessi avuto un ruolo istituzionale che non mi hanno mai voluto dare", e "potrei dare un contributo, certamente nel campo culturale e musicale, non politico. Credo di poter dare dei consigli per l'esperienza fatta in una vita di lavoro nella musica". Lo ha detto il maestro Uto Ughi, questa mattina in Campidoglio durante la presentazione della rassegna di concerti "Uto Ughi per Roma".
Dicendosi disponibile "ad assumere un incarico istituzionale", il musicista ha spiegato che "l'Italia e' in un momento drammatico per la sua immagine e la sua cultura. I teatri stanno chiudendo o sono commissariati, anche per una gestione non sempre trasparente. La situazione e' drammatica - ha concluso - nel senso che l'Italia merita di avere una conduzione della cultura migliore di quella che c'e' stata finora".
2- UTO UGHI ACCENDE D'ARMONIA L'AUTUNNO ROMANO AL VIA LA 13MA EDIZIONE DELLA RASSEGNA DI CLASSICA VOLUTA DAL MAESTRO...
(Adnkronos) - La Capitale sta per accendersi di musica con la 13ma edizione di 'Uto Ughi per Roma', la rassegna che il maestro ha fortemente voluto e che da piu' di un decennio da la possibilita' di ascoltare gratuitamente dal vivo autori ed interpreti da tutto il mondo, in una serie di concerti in alcuni tra i luoghi piu' belli di Roma. Si è partiti il 23 settembre all'Auditorium della Conciliazione con il concerto di apertura dedicato ai 150 anni dell'Unita' d'Italia con il maestro Ughi, violino e direttore dell'orchestra da Camera 'I Filarmonici di Roma' e si concludera' il 7 ottobre.
"Siamo qui -ha detto Uto Ughi- perche' il nostro paese, che e' tra i piu' importanti al mondo per il suo patrimonio musicale, non sia piu' agli ultimi posti per la conoscenza che i giovani hanno della musica classica. L'obiettivo che dobbiamo avere e' questo: non solo godere del piacere profondo dell'ascolto, ma saper ascoltare anche il bisogno di trasmettere ai giovani, il nostro futuro, la passione per la musica. e saper rispondere".
La 13ma edizione, caratterizzata dall'appuntamento fisso con i giovani interpreti dell'orchestra giovanile 'Uto Ughi per Roma' diretta dal maestro Bruno Aprea, e' stata presentata oggi nella Sala delle Bandiere in Campidoglio, alla presenza del sottosegretario Gianni Letta, del sindaco di Roma Gianni Alemanno e dell'assessore alla Cultura del Comune di Roma Dino Gasperini. "In questi tempi difficili in cui si e' costretti a molti sacrifici, compresi quelli della cultura -ha detto Gianni Letta -fa doppiamente piacere vedere come mentre molti si limitano a lamentarsie a chiedere, o a denunciare, il maestro Ughi da molti anni dando il buon esempio prende l'iniziativa e 'fa'".
Questo evento, ha sottolineato il sottosegretario, " e' dovuto solo alla sua tenacia e alla sua generosita', al desiderio di offrire qualcosa in piu' alla citta' di Roma, soprattutto la possibilita' di una rieducazione musicale". "Oggi e' il giorno della breccia di Porta Pia -ha detto il sindaco Alemanno-, lo ricordo perche' in molti momenti delle nostre celebrazioni il canto e la musica hanno risuonato come elementi caratteristici del nostro Risorgimento. La musica ci ha sempre sostenuto nei momenti difficili e problematici". Uno dei compiti del nostro tempo, per Alemanno, e' dunque "quello di rompere gli individualismi, gli egoismi arricchendo il nostro animo".
Tra i nuovi appuntamenti, oltre all'esibizione del grande pianista Giovanni Bellucci, tanto spazio ai giovani talenti, primo fra tutti il pianista Danilo Trifonov, vincitore nel 2011 dei concorsi internazionali Tchaickovsky e Rubinstein, per la prima volta a Roma, l'esibizione nella prestigiosa Sala Accademica del Conservatorio di Santa Cecilia dei giovani violinisti virtuosi e, nella Sala del palazzo della Cancelleria, del violinista Edoardo Zosi. Come di consueto, anche quest'anno l'evento si lega a doppio filo con la solidarieta'. Il Maestro ha scelto per la 13ma edizione il Progetto 'L'Ospedale a domicilio' della Onlus Viva la vita, di cui e' presidente onoraria Erminia Manfredi.




