
2017, FUGA DALLE EDICOLE - A GENNAIO 2017 LE VENDITE DEI GIORNALI CONTINUANO A CALARE, QUASI SEMPRE IN DOPPIA CIFRA: RISPETTO ALLO STESSO MESE DELLO SCORSO ANNO CORRIERE -22,4%, REPUBBLICA -17,9%, SOLE -28,4%, STAMPA -14,1%, GAZZETTA -10,2%, AVVENIRE -0,9%, MESSAGGERO -7,5%, GIORNALE -17,5%, LIBERO -44,1% - CRESCONO IL FATTO, ITALIA OGGI, QN-IL GIORNO, MANIFESTO, CORRIERE ADRIATICO E QUOTIDIANO DI SICILIA
Andrea Secchi per ‘Italia Oggi’
Non sarà un' inversione di tendenza, ma già vedere qualche segno positivo in più nelle diffusioni totali carta+digitale dei quotidiani italiani di gennaio è una buona notizia. Al Fatto Quotidiano e ItaliaOggi che erano in crescita anche a dicembre, si aggiungono infatti anche Qn-Il Giorno e il Manifesto, oltre ai due quotidiani locali Corriere Adriatico e Quotidiano di Sicilia.
Per ItaliaOggi le diffusioni carta+digitale sono in crescita del 13% rispetto al gennaio 2016, grazie in particolare all' edicola a +24,1%. QN-Il Giorno della Poligrafici segna un +2,7% nel totale delle diffusioni carta+digitale, con una performance del +0,8% in edicola, mentre il manifesto si avvantaggia di un +11,9% del digitale e arriva a +4,4% nel totale.
mario calabresi massimo giannini ballaro
Per Il Fatto serve un discorso a parte.
Il confronto sui dati Ads darebbe un +17% carta+digitale a causa del raddoppio delle copie digitali. In realtà, il conteggio delle copie digitali del gennaio 2016 risulta parecchio in difetto per un errore di calcolo di Ads, secondo quanto dichiarato dalla stessa società (errore poi corretto a febbraio). Perciò il Fatto a gennaio 2017 è sì in crescita sulla carta e sul digitale, ma di una percentuale inferiore rispetto al 17%.
MAURIZIO MOLINARI E MARIO CALABRESI
Sempre sulle diffusioni totali, le altre testate nazionali sono tutte in terreno negativo: Corriere Della Sera -22,4%, Repubblica -17,9%, Sole 24 Ore -28,4%, Stampa -14,1%, Gazzetta dello Sport -10,2%, Avvenire -0,9%, Messaggero -7,5%, Giornale -17,5%, Libero -44,1%.
La classifica dei 10 quotidiani più venduti, carta+digitale, non cambia rispetto al mese precedente: Corsera, Repubblica, Quotidiano Nazionale (228 mila copie nel totale fra Resto del Carlino, Giorno e Nazione), Sole, Stampa, Gazzetta dello Sport del lunedì e a seguire quella degli altri giorni, Avvenire, Messaggero e il Corriere Sport-Stadio del lunedì.
Per quanto riguarda i settimanali, si segnala Milano Finanza con un +3,5% carta+digitale, derivante da un +5,2% in edicola e +7,2% sul digitale.
Dell' edicola si è già accennato per ItaliaOggi (+24,1%).
Il Fatto è il secondo quotidiano per crescita (+2,2%), poi Il Giorno (+0,8%). Per il resto si trovano il Corriere Della Sera con un -3,7% (era in crescita a dicembre), poi Avvenire -6,4%, Gazzetta dello Sport -6,9%, Qn-La Nazione -9,8%, Messaggero -10,1%, Repubblica -12,2%, Stampa -13,5%, Giornale -18,1%, Libero -27,4%, Sole -32,6%.
La sorpresa arriva però dalla classifica dei primi 10 quotidiani in edicola. Perché QN guadagna a gennaio la prima posizione con oltre 204,7 mila copie, seguito dal Corsera a 201,6 mila, Repubblica a 188,4 mila, la Gazzetta dello Sport del lunedì a 156 mila e quella degli altri giorni a 141 mila. Per quanto riguarda la seconda cinquina: Stampa 121 mila, Corriere dello Sport del lunedì 99,7 mila, Messaggero 90,6 mila, Corriere dello Sport 85,5 mila, Tuttosport del lunedì 62,9 mila.
VITTORIO FELTRI MAURIZIO BELPIETRO
Infine, le copie digitali vedono Avvenire in crescita dell' 84,2% e il Fatto che oggi si trova a 10,8 mila copie mentre a gennaio 2016 era a poco più di 9 mila. Per il resto segni negativi delle testate nazionali: Messaggero e Libero -5,5%, Corriere -5,6%, Stampa -7,2%, Gazzetta dello Sport -16,2%, Sole -22,6%, Giornale -23,7%, Repubblica -46,3%.
La classifica del digitale vede inalterate rispetto a dicembre le prime cinque testate: Sole 24 Ore, Corriere Della Sera, Repubblica, Stampa e Avvenire. Il Fatto sale alla quinta posizione dalla settima, seguono Gazzetta dello Sport del lunedì e quella degli altri giorni e chiudono Unione Sarda e Gazzettino.