L'ULTIMA DIVA RICORDA - A VENTICINQUE ANNI VALENTINA CORTESE ERA GIÀ L'ATTRICE ITALIANA PIÙ NOTA A HOLLYWOOD: “CARY GRANT CI INVITAVA PER IL TÈ NEL SUO GIARDINO: UNA VOLTA LO TROVAMMO MENTRE FACEVA IL PICCOLO PUNTO PER RICAMARE DELLE SEDIE. FA IMPRESSIONE VEDERE UN UOMO COSÌ SEXY CUCIRE... GLIELO AVEVA DETTO LO PSICANALISTA. SICCOME ERA AGITATO, LAVORAVA MOLTO E AMAVA MOLTO, DONNE E, SÌ, ANCHE UOMINI, CUCIRE LO CALMAVA...”

Anna Bandettini per "la Repubblica"

Tutto, ma non levatemi i fiori, gli alberi, la terra. Sono cresciuta coi contadini, non potrei vivere senza la natura», dice con un po' di civetteria guardando soddisfatta le prime camelie sul terrazzo del principesco salotto nella sua casa di Milano - le pareti ornate di bucolici trompe l'oeil, le sedie del Settecento appartenute a un vicerè inglese, regalo di Nenè, l'amica del cuore,i mobili Boulle carichi di glorie, premi, fotografie, Grace Kelly, Visconti, Baryshnikov, Spencer Tracy. Ricordi di un'attrice dalla carriera avventurosa, tra Hollywood e Roma, tra Parigi e Milano.

Valentina Cortese, il foulard lilla stretto sulla testa, sul décolleté una collana da brivido di ametiste viola del 1500, è quella di sempre. Stessa voce morbida di quando recitava Séverine, l'autoritratto di diva in Effetto Notte di Truffaut; stessa grazia commossa della Ljuba del Giardino dei ciliegi di Strehler, stessi occhi verdi grandi e dolorosi di quando girava Giulietta degli spiriti di Fellini, il viso ancora perlaceo e poi quella luce, quello charme, quell'eleganza haute couture che l'hanno resa unica e inimitabile, icona indelebile del divismo di un tempo.

Ha ottantanove anni, conduce una vita appartata, ma racconta con passione l'audacia di quando negli anni Quaranta aveva invaso il cinema con la sua luminosa bellezza e quel caratterino che si notava. Aveva debuttato a diciassette anni e presto già recitava nei film con Ferida e Valenti, le star italiane di allora. A venticinque era già a Hollywood, l'attrice italiana più conosciuta, più di Alida Valli e prima di Sophia, amica di James Stewart, Gregory Peck, Charlie Chaplin.

Ora questa sua vita ricca e divertita l'ha anche raccontata in un libro, Quanti sono i domani passati (lo presenterà a Milano l'11 aprile nel suo Piccolo Teatro), scritto in tre mesi «con l'esperienza e la saggezza della tarda età». Un racconto bello, ironico anche quando sfiora toni roboanti, commovente nella storia di una donna passata con leggerezza dall'infanzia povera nella campagna lombarda al Beverly Wilshire Hotel, quello di Pretty Woman, dove era solita scendere a Hollywood.

«È stato difficile scrivere, difficile lasciarmi andare. Io sono timida, ho davvero l'anima contadina», dice ritrovando se stessa bambina, figlia di una ragazza che l'aveva nascosta perché frutto di un legame illegittimo. «Mi affidò a una balia, mamma Rina, e io sono cresciuta con lei e i suoi figli ad Agnadello, vicino Cremona. Persone semplici e vere, e nella miseria, non sapendo che era miseria, si viveva bene anche se si mangia pane ammuffito. Ho vissuto felice. Ero una bambina caparbia, a sei anni già volevo fare l'attrice e nessuno dei miei contadini tentò di farmi essere diversa. Questa libertà l'ho preservata anche quando, ormai ragazzina, andai a vivere da mia nonna, a Torino».

Ha recitato sessantanove anni, decine e decine di spettacoli, oltre novanta film, da l' Orizzonte dipinto di Salvini nel '41 a Callas forever di Zeffirelli nel 2002, da Quando muore una stella di Robert Aldrich,1968, a L'assassinio di Trotsky di Losey del '72, sfiorando l'Oscar nel '73 con Effetto notte: Ingrid Bergman, sua amica, che lo vinse, sul palco disse: «Questo Oscar non mi appartiene. Appartiene a Valentina».

«In America ero arrivata nel '48 - racconta - Il primo giorno il mio agente mi portò al Romanoff's, a Beverly Hills, e chi ti vedo? Greta Garbo. Con la Dietrich era il mio idolo. Me la presentarono, mi sentivo male, facemmo colazione assieme. Ma lei disse poco. Vidi da vicino anche la povera Marilyn, con la carnagione così delicata che pareva di panna montata. A Hollywood si stava in automobile tra una villa e l'altra, ville che parevano set. Cary Grant ci invitava per il tè nel suo giardino: una volta lo trovammo mentre faceva il piccolo punto per ricamare delle sedie.

Fa impressione vedere un uomo così sexy cucire... Glielo aveva detto lo psicanalista. Siccome era agitato, lavorava molto e amava molto, donne e, sì, anche uomini, cucire lo calmava... La più divertente era la famiglia di Paul Newman, facevo pop corn per i suoi figli. Ma chi avrei davvero sposato era Fred Astaire: elegante, agile, serio».

Hollywood fu però anche una severa lezione: conobbe Richard Basehart, Dick, un attore bello e in carriera. Ne venne stregata e fregata: lo sposò nel '51a Londra, ma non fu un matrimonio felice. «E poi ci fu il fattaccio. Darryl Zanuk, il grande capo della Fox. Mi faceva la corte. Una sera mi invitò a una festa. Capii presto che era una specie di orgia. Lui mi mise le mani addosso. Gli gettai in faccia il whisky dal bicchiere, urlandogli "fai schifo", in italiano.

Fu il mio grande gesto, ma anche la fine. Mi tenne sotto contratto ma senza far niente. Tre anni. Poi finalmente tornai in Italia. Triste? Ma no, fu una fortuna. Di Hollywood non me ne fregava niente. C'era l'Inghilterra dovei giornali di me scrivevano " First Garbo, then Bergman, now Cortese ". E soprattutto c'era Victor».

Victor era Victor de Sabata, il grande direttore d'orchestra. Valentina Cortese l'aveva conosciuto a diciassette anni. Lui ne aveva trentuno di più. Lei vitale, appassionata, lui serio, introverso e per di più con moglie, da cui si stava separando, e due figli. «Ci siamo amati perdutamente, e all'inizio demmo scandalo». Ancora oggi parlarne la rende sensibile alla commozione.

«Era un genio e un uomo meraviglioso, siamo sempre rimasti legati». Ancora ricordi. «Quando tornai in Italia, a metà degli anni Cinquanta ero una donna sposata ma non felice, Dick mi aveva deluso. Beveva. Non potevo accettarlo, anche per il piccolo Jack, nostro figlio. Fu lì che arrivò Paolo Grassi: mi chiese di andare al Piccolo Teatro per fare Platonov. Un segno del destino. Potevo fuggire da Roma e da Dick.

Coraggiosa? No, però so reagire. Lo devo ai miei contadini, a Mamma Rina, a suo marito Giuseppe, ai loro figli Luigino e Uliva. Se oggi porto il foulard sul capo è per loro. Era il modo in cui lo usavano nei campi. Per me è come una loro carezza». Il Piccolo fu subito Giorgio Strehler e l'amore pazzo, creativo, violento, vistoso.

Lui, protagonista della cultura, dispensatore d'arte la stordisce con la sua voce sapiente. Poi un giorno alle prove prende il ruolo di Tino Carraro per mostrare come abbracciarla e lei sente un brivido che non dimenticherà. «Giorgio e il Piccolo Teatro diventarono la mia vita. Eravamo talmente presi da questa fiamma...».

Incendiari anche i litigi: abitavano insieme nel "conventino" di piazza Sant'Erasmo, luogo magico di Milano, per sfuggire lei si chiudeva in ascensore bloccandolo tra un piano e l'altro. Non trovandola lui si infuriava, scendeva in strada a cercarla, e solo allora lei rientrava in casa e dalla finestra, dispettosa, sfacciata, gli urlava: «Giorgio, mi hai chiamato?».

Per quindici anni hanno vissuto e lavorato insieme. Insieme hanno fatto capolavori come Il giardino, I Giganti della montagna, El nost Milan, Santa Giovanna. «Spettacoli irripetibili perché nascevano da una situazione straordinaria. Eravamo tutti giovani, bravi, pazzi per il teatro, felici di lavorare».

Si lasciarono per i motivi confusi e inspiegabili di tanti amori veri. Forse la dissennatezza di lui («le donne arrivavano a suonare il campanello di casa per cercarlo»), le sue nevrosi: «Uscivamo da debutti con 35 minuti di applausi e lui era triste. Si rincuorava quando, una volta a casa, gli preparavo la cioccolata. Ma poi andava in bagno e metteva un asciugamano sullo specchio per non vedersi. Un uomo così bello! Ogni tanto saltava fuori: "Oggi mi ammazzo".

Era un bambino. E che lettere mi ha scritto... L'amore tra noi è rimasto. Ma a un certo punto mi resi conto che non potevo più lavorare con lui. Gli ultimi tempi andavo alle prove e poi in clinica per tirarmi su».

Ha continuato a recitare in teatro fino al 2009, ma altrove. E quanto agli amori non ha mai dimenticato né de Sabata né Strehler. «Amavo tutti e due, e li volevo tutti e due, ma non si poteva. Ecco, c'est l'histoire d'amour». Oggi vive con il devoto figlio Jack, vedova dell'industriale farmaceutico Carlo de Angeli, «un gentiluomo che non mi ha mai chiesto nulla del passato.

Eravamo vicini di casa, conoscevo sua moglie, quando morì ci siamo avvicinati. Anche stavolta il destino...». Conta più della bellezza e dell'intelligenza? «Può essere che Victor o Giorgio mi abbiano scelto per la bellezza, ma certo è che il loro rispetto me lo sono conquistato col cervello. Quanto ai fili del destino... ci sono, devi saperli ricucire con un po' di fortuna. E io ne ho avuta».

 

 

VALENTINA CORTESE E RICHARD BASEHART IN UNA SCENA DI HO PAURA DI LUI VALENTINA CORTESE E GIORGIO STREHLER VALENTINA CORTESE E FRANCO ZEFFIRELLI VALENTINA CORTESE E FEDERICO FELLINI VALENTINA CORTESE DA BAMBINA VALENTINA CORTESE CON JAMES STEWART E SPENCER TRACY COPERTINA DEL LIBRO DI VALENTINA CORTESE QUANTI SONO I DOMANI PASSATI jpegVALENTINA CORTESEcary grantgiorgio strehler

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…