arrigo petacco

IL DETECTIVE DELLA STORIA D’ITALIA - ADDIO ALLO STORICO ARRIGO PETACCO INDAGATORE DEI MISTERI DEL NOSTRO PAESE – LA CONTROVERSA IPOTESI SUL DELITTO MATTEOTTI CHE ESCLUDEVA IL DIRETTO COINVOLGIMENTO DI MUSSOLINI - IL FILM DI SQUITIERI, IL PREFETTO DI FERRO, SULLA FIGURA DI CESARE MORI TRATTO DA UN SUO LIBRO… - VIDEO

Arrigo Petacco

Federico Guiglia per il Messaggero

 

Come tutti gli autentici divulgatori di storia, quali sono gli studiosi che amano raccontare e non soltanto scavare negli eventi del passato, Arrigo Petacco veniva dalla cronaca. Cronaca nera, per la precisione. Fu l’esordio nella professione per un giornalista diventato anche storico nato a Castelnuovo Magra (La Spezia) il 7 agosto 1929 e scomparso ieri a ottantotto anni. Giornalista e storico che non disdegnava di fare lo sceneggiatore, nel suo caso quasi una sintesi obbligata del buon narratore.

 

ARRIGO PETACCO

Joe Petrosino, il poliziotto italo-americano che si batté contro la mafia, divenne uno sceneggiato televisivo (1972) tratto dal suo romanzo biografico. Mentre cinque anni dopo Il prefetto di ferro girato da Pasquale Squitieri sulla figura di Cesare Mori in Sicilia, era sempre ricavato da un romanzo omonimo di Petacco.

 

È nei suoi libri, infatti, oltre che nelle apparizioni in tv più volte invitato per dire e per dare il suo sempre originale punto di vista su questo o quel grande avvenimento, che si conferma una mai sopita volontà di confrontarsi con la storia degli uomini e dei popoli senza i paraocchi dell’ideologia dominante. Petacco fu tra i primi a parlare di “guerra civile” a proposito del periodo drammatico fra il 1943 e il ’45 in Italia. Oggi è concetto storicamente acquisito, ma fino agli anni Ottanta era ancora aborrito dalla storiografia prevalente. Criticava, inoltre, la sproporzione fra il contributo dato dai partigiani alla Liberazione, e che considerava modesto, rispetto a quello decisivo degli americani.

arrigo petacco

 

«La guerra l’hanno vinta gli Alleati, non la Resistenza», diceva l’appassionato di storia. Di tutta la storia italiana, dal Risorgimento a Caporetto, l’ultima sua pubblicazione con Marco Ferrari. E senza temere polemiche. La più recente da lui sollevata? Petacco escludeva il diretto coinvolgimento di Mussolini nel delitto Matteotti. Ma a chi gli domandava dell’inizio del mestiere di giornalista, così ricordava con naturalezza: «Mi piaceva scrivere. Scrivevo degli articoli e poi li imbucavo indirizzandoli ai giornali. Non avevo mai risposta. Una volta mia madre torna a casa con dei fagiolini avvolti in un giornale: vedo la mia firma in fondo a un articolo. L’avevano pubblicato senza dirmi niente. Era sull’anniversario della morte di Edgar Allan Poe. Ho pensato: Allora forse qualcosa so scrivere… e sono andato avanti».

 

PETACCO 2

Avanti fino ad arrivare alla direzione del mensile Storia Illustrata, del quotidiano La Nazione e di Speciale Tg1: scrittura e televisione, un binomio per lui, e per i suoi lettori-telespettatori, col tempo inscindibile. Eppure, aveva cominciato con un altro giornale, Il Lavoro di Genova diretto da Sandro Pertini. Cronista, innanzitutto. Cronista della storia. Tra i numerosi titoli di un’ampia bibliografia diversi riguardano il fascismo: da Dear Benito, caro Winston a L’Archivio segreto di Mussolini. Tra i più importanti I ragazzi del ‘44. Fra i saggi La Croce e la Mezzaluna e ¡Viva la muerte! Ma indagò nel profondo sui tanti misteri d’Italia, rovesciando luoghi comuni e riproponendo pagine strappate della storia nazionale. L’esodo, la tragedia negata degli italiani d’Istria, Dalmazia e Venezia Giulia, è il titolo di un volume, pubblicato molti anni fa, che testimonia la sua capacità non solo di raccontare, ma soprattutto di guardare lontano.

ARRIGO PETACCO - LA STORIA CI HA MENTITO

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…