zappa boulez

ADDIO A PIERRE BOULEZ - È STATO UNO DEI GRANDI SPERIMENTATORI E RICERCATORI NEL CAMPO DELLA MUSICA CONTEMPORANEA, GUIDA E ISPIRAZIONE DI MOLTI GIOVANI COMPOSITORI, TRA I QUALI JOHN CAGE E, SUCCESSIVAMENTE, FRANK ZAPPA

boulez boulez

Repubblica.it

 

Pierre Boulez, uno dei massimi compositori e direttori d'orchestra mondiali, è deceduto il 5 gennaio a Baden Baden, località termale tedesca, dove si era trasferito da diverso tempo. L'artista francese aveva 90 anni. L'annuncio è stato rilasciato dalla famiglia tramite un comunicato della Philharmonie de Paris, il nuovo teatro sinfonico di cui fu tra i grandi ispiratori: "Per tutti quelli che l'hanno incrociato e hanno potuto apprezzare la sua energia creativa, la sua esigenza artistica, la sua disponbilità e la sua generosità, la sua presenza resterà viva e intensa", si legge.

Nato a Montbrison, un piccolo comune situato nel dipartimento della Loira nella regione del Rodano-Alpi il 26 marzo 1925, fin dal secondo dopoguerra è stato uno dei grandi sperimentatori e ricercatori nel campo della musica contemporanea, lavorando con metodi all'avanguardia e interpretando le opere dei compositori più importanti a cavallo dei secolo dell'Otto e Novecento come Wagner, Stravinsky, Debussy, Mahler e Bartók.

ZAPPA BOULEZZAPPA BOULEZ

 

Teorico e pedagogo della musica, Boulez ha sempre militato per l'inserimento di brani di compositori "nuovi" nei programmi dei grandi teatri, scegliendo certo di approfondire l'opera dei grandi maestri ma senza mai distogliere la propria attenzione alla modernità e alla ricerca: "Lo scopo della musica non è di esprimere sentimenti ma di esprimere la musica", spiegava.

ZAPPA BOULEZZAPPA BOULEZ


Da adolescente, agli studi di matematica intrapresi a Lione, preferisce quelli musicali: lascia la scuola per diventare allievo di Olivier Messiaen e di René Leibowitz e, poi, di Hans Rosbaud, pioniere della tradizione austro-tedesca, dai quali apprende la tecnica dodecafonica arrivando a scrivere musica atonale secondo lo stile seriale post-weberniano. Poco più che ventenne, scrive le prime composizioni che diventeranno anche le sue opere più apprezzate del primo periodo: le vocali-strumentali Le visage nuptial (1946-1950) e Le soleil des eaux (1947), per voce femminile e orchestra, oltre alla seconda sonata per pianoforte.

ZAPPA BOULEZZAPPA BOULEZ

 

ZAPPA BOULEZ LANG ZAPPA BOULEZ LANG BOULEZ BOULEZ BOULEZ BOULEZ

È il 1948 e Boulez è già uno dei nomi più seguiti, diventando una delle guide e ispirazione di molti giovani compositori e sperimentatori, tra i quali John Cage e, successivamente, Frank Zappa. Boulez commissionerà a Zappa un brano per la sua orchestra da camera di 31 elementi, l'Ensemble Intercontemporain. Lui gli consegnerà The Perfect Stranger, un brano che lo vedrà suonare su un macchinario all'avanguardia, il Synclavier.

Dal 1955 ha organizzato a Parigi i concerti del Domaine musical. Ma la sua attività principale, sul finire dello scorso secolo, è stata la rielaborazione dei propri lavori: lavorava, come spiegava lui stesso, con una tecnica "a spirale": addentrandosi, cioè, nella sua arte: sarà questo, una fitta relazione di rimandi costanti che crescono all'interno delle sue composizioni, uno dei tratti distintivi della ricerca portata avanti da Boulez. Mai stare fermi, in una costante e continua evoluzione personale.

Il suo interesse si è rivolto anche alla musica concreta, oltre che all'insegnamento. Professore alla prestigiosa Accademia di Musica di Basilea ha fondato l'Ircam, del quale è stato direttore fino al 1992. Nato nel 1976 su richiesta dell'allora presidente francese Georges Pompidou, è la massima istituzione dedicata allo studio e sviluppo della musica moderna. Ha diretto la cattedra di Invention, technique et langage en musique presso il Collège de France.

A partire dagli anni Settanta, con la nascita dell'Ensemble InterContemporain (1975), la ricerca diventa la sua prima ossessione. Per il centenario del Nibelungenring dirige, un anno dopo a Bayreuth, un nuovo allestimento della tetralogia di Wagner. Tra le sue interpretazioni più interessanti la prima esecuzione integrale di Lulu di A. Berg (1979) e il nuovo allestimento del Moses und Aron di A. Schönberg (1995-1996). Tra le opere più tarde, quelle in continua evoluzione-rielaborazione, si possono citare Répons (1980-88), ... explosante-fixe... (1991-95), Incises per piano (1994) e Dérive (1996).

Commendatore delle Arti e delle Lettere in Francia, ha ricevuto la medaglia per le scienze e per le arti in Austria, la Croce al merito di I Classe e il cavalierato dell'Ordine pour le Mérite in Germania, oltre alla Gran Croce dell'Ordine di San Giacomo della Spada in Portogallo. Nel 2012 la Biennale Musica di Venezia gli ha conferito il Leone d'Oro alla carriera e nel 2002 ha vinto il Glenn Gould Prize.

La sua discografia, tra opere vocali e strumentali, è tra le più imponenti al mondo. Uomo schivo e riservato, sempre alla ricerca di nuovi mondi musicali da esplorare, una delle sue dichiarazioni suona oggi come il perfetto epitaffio di una vita straordinaria: "Per me la curiosità è vita. Se non sei curioso, sei in una bara".

ZAPPA BOULEZ ZAPPA BOULEZ

 

Ultimi Dagoreport

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?