AHI! TECH - SPECIALE “TOMB RAIDER”

A cura di Andrea Andrei per Dagospia
(Twitter: @andreaandrei_ )

Lara Croft. Ovvero, il primo sogno erotico dei pre-adolescenti degli anni '90. Roba che basta il nome per scatenare ricordi di tempeste ormonali quantomeno inaspettate. Perché in quel lontano 1996 in cui "Tomb Raider" fece la sua comparsa sulla scena video ludica internazionale, qualcosa cambiò per sempre. Non solo perché era un videogioco con una grafica spettacolare e innovativa, di una longevità mai vista e di una complessità fuori dal comune. Ma perché spazzò via improvvisamente quel mondo innocente fatto di alieni che sparano alle navicelle, di approssimativi (ma divertentissimi) giochi di calcio, di lottatori giapponesi abbigliati in modo bizzarro e di bestioni tutti muscoli, fucili e cannoni.

La rivoluzione si materializzò sugli schermi dei pc e delle prime PlayStation con le forme mozzafiato (e anche un po' esagerate, a dire il vero) della prima, unica e vera eroina in pixel: Lara Croft. Seno grande e sodo ai limiti del siliconato, natiche tonde e perfette, vita stretta. Il tutto evidenziato da inquadrature ravvicinate mentre la bella e aggressiva esploratrice si arrampicava su corde e pareti rocciose.

Quel videogame divenne presto una fortunatissima serie, il cui successo di vendite era sempre scontato. Tanto che poi ne fu anche realizzato un film con Angelina Jolie nei panni della procace esploratrice. Ma col passare del tempo il suo fascino si appannò, soprattutto a partire dalla metà degli anni duemila. Nel giro di dieci anni infatti il mondo dei videogame è cambiato radicalmente. Certo è che i veri appassionati non hanno mai dimenticato la loro eroina, e hanno continuato a sperare in un ritorno in grande stile.

Una volta acquisita la Eidos, a trasportare sugli schermi delle console di nuova generazione la bella Lara ci ha pensato Square Enix. Così il 5 marzo scorso è uscito "Tomb Raider", il nono episodio della serie, sviluppato da Crystal Dynamics. Noi lo abbiamo provato per Xbox360. Si tratta di una sorta di prequel dalle grandi ambizioni, che dimostra di aver imparato tanto negli ultimi anni, anche da giochi che a loro volta si erano ispirati ai primi Tomb Raider e che poi hanno avuto parecchio successo, "Uncharted" su tutti.

Il gioco è ambientato su un'isola selvaggia e misteriosa, situata nel Triangolo del Drago, nella zona del leggendario Triangolo delle Bermuda. E infatti, la nave sulla quale la giovane Lara Croft, archeologa fresca di laurea, si imbarca insieme a un equipaggio di esploratori per seguire le tracce della flotta perduta di Kublai Khan, viene travolta da una tempesta e si schianta contro gli scogli. La ragazza si ritroverà catapultata in un luogo ostile, abitato da lupi feroci e strani personaggi, in cui spesso è buio pesto e in cui piove continuamente.

Vero fulcro del gioco è l'azione mozzafiato, che molto ricorda le sequenze dei film hollywoodiani. Perciò il giocatore vive con grande apprensione le vicende della povera Lara, proprio perché il colpo di scena è sempre dietro l'angolo. Tanto che poi, la vera sorpresa è quando invece non succede nulla. L'eroina che conosciamo qui è solo una studentessa impaurita, tutt'altro che spavalda, che dovrà affrontare una serie di sfide con sé stessa prima ancora che con il mondo da incubo che la circonda.

Ma veniamo all'aspetto che per molti sarà quello più importante. Se siete abituati alla bellezza "aggressiva" di una Lara Croft in stile Angelina Jolie, purtroppo per voi, non sarete accontentati. Qui l'aspetto fisico della giovane archeologa ricalca la sua ancora acerba attitudine all'azione (anche se nel corso del gioco ci dimostrerà invece di sapersela cavare in ogni situazione). Le forme di Lara non sono insomma tanto prosperose, ma non viene certo meno il lato sexy del personaggio, nonostante più si vada avanti nel gioco e più la ragazza verrà colpita, sparata, malmenata, lanciata, infilzata, appesa, accoltellata, bruciata e chi più ne ha più ne metta. Basti pensare che nel filmato introduttivo, durante il naufragio, Lara cade sbattendo poderosamente la testa contro il muro. Non proprio un inizio brillante, insomma. Eppure, dopo pochi minuti, un bernoccolo sembrerà niente in confronto a quello a cui il fisico dell'esploratrice verrà sottoposto. La vera domanda è: come fa a sopravvivere in questo stato pietoso? Risposta: perché è Lara Croft, ovviamente.

E chi conosce Lara Croft, sa cosa aspettarsi da lei e da Tomb Raider. E cioè godibili dinamiche di combattimento e buona interazione con l'ambientazione. La nostra eroina imparerà pian piano a usare arco e frecce, a scalare muri, a utilizzare carrucole, eccetera.

Ma se la ricchezza di questo gioco è l'azione, quella stessa caratteristica si rivela il suo limite. Le scene sono fin troppo mozzafiato, tanto da distrarre il giocatore dalla trama (che comunque in realtà non è niente di che). Inoltre si ha l'impressione che tutto sia organizzato secondo un copione ben preciso, e che quindi non ci sia spazio per l'iniziativa personale e per la libertà di movimento se non per cercare i soliti elementi collezionabili nascosti. Intendiamoci, è una fortuna che il gioco non si dilunghi troppo sull'aspetto degli obiettivi secondari: spezzare l'azione sarebbe stato controproducente.

A rendere ancora più fluida l'esperienza di questo "Tomb Raider" c'è un'accortezza che spesso si dà per scontata ma che è fondamentale perché un videogame sia godibile al cento per cento. E cioè che quando si viene uccisi, per ricaricare l'ultimo checkpoint i tempi di attesa sono brevissimi.

Oltre alla modalità "storia", questa volta nel gioco è presente anche il multiplayer. Online ci si potrà cimentare in una specie di caccia al tesoro oppure nel classico deathmatch a squadre. In questo caso viene salvaguardato l'aspetto positivo dell'interazione con le ambientazioni, ma nel complesso l'esperienza del multiplayer non si rivela particolarmente convincente.

Un peccato tutto sommato veniale in quello che alla fine si può dire un gioco ben riuscito. Soprattutto considerato che il compito di realizzare ai giorni d'oggi l'ennesimo capitolo di una serie mitica ma che sembrava ormai estinta, non è certo un'impresa facile.

 

TOMB RAIDER COVER XBOX 360TOMB RAIDERTOMB RAIDERTOMB RAIDERTOMB RAIDER

Ultimi Dagoreport

bergoglio papa francesco salma

QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? È SUCCESSO ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO DEL PONTEFICE UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - IN TALE IPOTESI, NON DOVREBBE MERAVIGLIARE IL RISERBO DELLA SANTA SEDE: I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)