silvio berlusconi alessandro sallusti, maurizio belpietro, vittorio feltri, augusto minzolini e mario giordano intervistati da bruno vespa

“ENNIO DORIS CONVINSE BERLUSCONI A DIMETTERSI. LO INTIMÒ A COMPIERE UN ATTO FORTEMENTE ISTITUZIONALE” – ALESSANDRO SALLUSTI RICORDA QUANDO, DA DIRETTORE DEL “GIORNALE”, RICEVETTE LA CHIAMATA DI SILVIO CHE STAVA SALENDO AL COLLE PER LASCIARE LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO: “CERCAI DI DISSUADERLO E ANCHE LUI NON ERA CONVINTO” – I RICORDI DI FELTRI, MINZOLINI, MARIO GIORDANO E BELPIETRO, TUTTI GLI EX DIRETTORI DEL “GIORNALE” RIUNITI PER CELEBRARE I 50 ANNI DEL QUOTIDIANO DI MONTANELLI. A INTERVISTARLI, OVVIAMENTE, BRUNO VESPA…

Estratto dell’articolo di Lorenzo Grossi per www.ilgiornale.it

 

ALESSANDRO SALLUSTI, MAURIZIO BELPIETRO, VITTORIO FELTRI, AUGUSTO MINZOLINI E MARIO GIORDANO INTERVISTATI DA BRUNO VESPA - 50 ANNI DEL GIORNALE

Non è esattamente un'impresa semplice doversi assumere il compito di successore di Indro Montanelli come direttore di quel "Giornale Nuovo" fondato dallo stesso grande giornalista di Fucecchio nel giugno 1974 che lo aveva guidato per i primi vent'anni di storia.

 

Eppure, dopo il divorzio non certo pacifico tra lui e Silvio Berlusconi - che aveva acquisito la proprietà del quotidiano nel '77 - nell'ultimo trentennio sono state sei le personalità che si sono alternati al timone della redazione di via Gaetano Negri, ora in via dell'Aprica:

 

alessandro sallusti antonio angelucci silvio berlusconi

Vittorio Feltri (dal 1994-1997 e poi ancora dal 2009-2010), Mario Cervi (dal 1997 al 2000), Maurizio Belpietro (dal 2000 al 2007), Mario Giordano (Direttore 2007-2009), Augusto Minzolini (dal 2021 al 2023) e infine il direttore in carica Alessandro Sallusti (già responsabile dal 2010 al 2021).

 

Cervi, scomparso nel 2015, è stato ricordato con affetto dagli altri cinque storici direttori, che hanno avuto anche modo di rievocare vecchi aneddoti insieme a Bruno Vespa, che moderava il panel intitolato "Orgoglio e libertà – I Protagonisti": uno dei tanti incontri pubblici tenuti agli IBM Studios Milano di Piazza Gae Aulenti per celebrare il primo mezzo secolo di vita proprio del Giornale.

 

FELTRI BERLUSCONI 1

[…] Feltri ricorda i podromi di quell'esperienza nata nel 1994: "Io ero direttore de L'Indipendente, che prima del mio arrivo era moribondo, ma con l'assistenza di San c**o, riuscimmo a vendere più copie del Giornale. Fu così che ebbi l'occasione di andare a incontrare Silvio Berlusconi (chiedendomi di 'fare il Feltri') che all'epoca mi annunciò che voleva fondare un partito chiamato Forza Italia, che tra l'altro era il nome di un mio vecchio programma televisivo".

 

Tutti pensano che lui fosse un "dittatore", ma in realtà lui "non mi ha mai chiamato" se non quando voleva chiedergli un consiglio su chi mettere a capo di Fi: "Mi aveva proposto i nomi di Segni e Martinazzoli e io gli risposi: 'Ma sei matto'? Così gli dissi che avrebbe dovuto farlo lui". E così fu.

 

ALESSANDRO SALLUSTI, MAURIZIO BELPIETRO, VITTORIO FELTRI, AUGUSTO MINZOLINI E MARIO GIORDANO INTERVISTATI DA BRUNO VESPA - 50 ANNI DEL GIORNALE

Poi, il rapporto con Montanelli: "Andavamo spesso a mangiare alla Tavernetta in via Fatebenefratelli. Era un uomo dai gusti semplici e mi piaceva moltissimo. Quando uscì il mio primo pezzo di saluto come direttore del Giornale - e quindi successore di Indro - ricevo una sua telefonata, facendomi i complimenti e aggiungendo che fosse un peccato che non lo avesse firmato lui.

 

Questo dimostrava come non fosse assolutamente un uomo rustico come spesso si diceva. Io sono rimasto suo amico anche negli ultimi anni di vita. Ho cercato di copiare il più possibile, senza esserci riuscito". Certo, il motivo di orgoglio di avere portato un quotidiano dalle 115mila alle 250mila copie "è enorme".

 

berlusconi montanelli

"A me è toccato il compito più difficile - dice Sallusti - perché è stato il periodo meno eroico del centrodestra: è stato difficile raccontarlo, perché la democrazia era finita in un limbo, con i premier che hanno governato con le formule più strane, spesso nate a causa dello stesso centrodestra". Insomma: era stato tutto "un'operazione di equilibrismo nel rapporto con i lettori". Del resto, poi, quello è anche il decennio della grande crisi dell'editoria, "in cui era anche finito lo scontro tra berlusconismo e antiberlusconismo". Con il trionfo di Giorgia Meloni nel settembre 2022 si sono ripristinale le "condizioni di agibilità giornalistica più chiare rispetto al decennio pasticciato".

 

SALLUSTI FELTRI

A proposito delle dimissioni di Berlusconi nel novembre 2011 il direttore responsabile del Giornale ricorda le sue ultimissime ore da presidente del Consiglio. "Mi aveva telefonato qualche minuto prima di salire al Quirinale per annunciarmi la fine del governo. Io cercai di dissuaderlo, e anche lui stesso non era per niente convinto di questo gesto. Tuttavia lui mi rivelò che aveva avuto un colloquio con il suo caro amico Ennio Doris e che quest'ultimo lo aveva intimato a compiere un atto fortemente istituzionale, nonostante sicuramente lo avessero incastrato".

 

[…] Belpietro ha sostanzialmente preso il posto di Feltri alla fine degli anni '90: "Arrivai nel dicembre 1997 e mi viene chiesto di diventare, di fatto, direttore operativo, con Cervi che era direttore responsabile. Berlusconi aveva rovesciato il tavolo della Bicamerale e fece la grande traversata nel deserto fino al trionfo alle elezioni del 2001, quando non c'era più nessuno Scalfaro che poteva creargli un trappolone".

 

MINZOLINI E BERLUSCONI

Poi si arriva alla clamorosa rimonta del Cavaliere nel 2006. "Mi ricordo che Casini era talmente sicuro della sconfitta di Berlusconi […] che non vedeva l'ora di poterlo sostituire alla leadership del centrodestra: e invece lui perse per appeni 24mila voti". Così come quando Fini voleva cambiare aria dopo la mancata spallata di Berlusconi a Prodi nel 2007: "Qualche giorno dopo il leader di Forza Italia fondò il Popolo delle Libertà dal predellino".

 

MAURIZIO BELPIETRO SILVIO BERLUSCONI

Giordano è stato direttore nella vittoria del Pdl nel 2008: "Io ho amato il Giornale perché dava voce a chi non aveva voce: sia da lettore sia da redattore interno. [...] ricorda la caduta del governo Prodi 2 e "la mortadella in Parlamento" fino al celebre discorso di Onna di Berlusconi il 25 aprile 2009 [...]. "Fu in quel priodo che cominciarono le prime inchieste giudiziarie sugli scandali sessuali". L'inizio della fine politica del Cavaliere.

 

Per Belpietro c'è anche occasione di raccontare un aneddoto: Mario Draghi che gli telefona e gli dice: "Ti prego, dì a Berlusconi di non far fare un governo tecnico a Mario Monti".

 

mario cervi

Evidentemente l'ex presidente della Bce non pensava che la soluzione per risolvere la crisi dello spread. […] Minzolini era stato direttore del Tg1 dal 2009 al 2011. "Nel 2010 quando ci fu l'operazione Fini - racconta – e noi facemmo un servizio sul possibile ribaltone. E allora mi chiamò direttamente Napolitano che mi contestava l'espressione giornalistica. Non solo: L'avvocato Coppi mi raccontò che Napolitano si presentò nel suo studio nell'agosto 2013, poco dopo la condanna definitiva.

 

L'allora Capo dello Stato gli avrebbe concesso la grazia soltanto nel caso in cui Berlusconi avesse annunciato pubblicamente il suo ritiro dalla vita pubblica e politica". Sintomo di un problema istituzionale piuttosto profondo che aveva scosso quegli anni.

mario giordano funerali silvio berlusconi vittorio feltri alessandro sallustiSALLUSTI BERLUSCONImontanelli berlusconimontanelli berlusconisallusti berlusconi

Ultimi Dagoreport

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…