ANNA CATALDI, UNA DONNA TRA FALCK, CARACCIOLO, BERLUSCONI E CAIRO - JACARANDA CARACCIOLO FALCK RACCONTA LA MADRE SCOMPARSA NEL 2021 – IL COLPO DI FULMINE PER GIORGIO FALCK (“UN GRANDE PLAYBOY. IL MATRIMONIO SALTO’ QUANDO LUI SCOPRI' CHE NON ERO FIGLIA SUA MA DI CARLO CARACCIOLO") – LA "GRANDE AMICIZIA" CON BERLUSCONI (“PARTIRONO INSIEME PER UN CORSO DI TOTAL IMMERSION DI INGLESE A LONDRA”) E IL MATRIMONIO CON CAIRO (“SI ERANO CONOSCIUTI PERCHÉ MIA MADRE DOVEVA VENDERE UNA SUA CASA A PORTO CERVO”) – I REPORTAGE DA SARAJEVO E LA PERDITA DEL FIGLIO GIOVANNI…

Andrea Ducci per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

jacaranda caracciolo falck insieme alla madre anna cataldi

Sua madre Anna Cataldi amava dire di aver vissuto più vite. La prima negli anni sessanta, quando, ragazza di proverbiale bellezza, sposa l’imprenditore Giorgio Falck. Come si erano conosciuti? «Mia madre era torinese con un padre che lavorava in un’azienda farmaceutica.

 

Sognava una vita esotica, ma - racconta Jacaranda Caracciolo Falck — aveva una famiglia molto severa, quindi per evadere a un certo punto si è sposata con il suo migliore amico: lui si chiamava Dado e stava partendo per andare a fare il Politecnico a Losanna. Mia madre lo seguì. Una volta arrivati a Losanna, sebbene fosse la prima sera da sposati, Dado le dice che ha invitato un suo compagno di corso. Il compagno di corso era Giorgio Falck, che entra in casa e all’istante tra i due è un colpo di fulmine. In poche settimane lei lascia il marito, però la famiglia la mette al bando.

 

giorgio falck

 

Anche i genitori di Giorgio, molto cattolici, sono all’inizio contrari a questa unione, ma quando lei resta incinta del primo figlio si sposano. Il loro è stato un grande amore». La fine del matrimonio è dolorosa e il tribunale assegna i figli a Falck. «Credo che il loro sia stato un rapporto passionale e un legame fortissimo, hanno avuto due figli, mio fratello e mia sorella. In quell’epoca mia madre inizia una vita da jet set, mentre Giorgio preferiva la barca a vela.

 

Un matrimonio, insomma, a maglie larghe, sebbene con un equilibrio, che tuttavia salta quando Giorgio — un grande playboy — scopre che non ero sua figlia. La separazione avviene in modo brutale perché mia mamma si divide da un uomo, che in quel momento, è rappresentativo di una delle famiglie industriali più emblematiche di Milano».

 

jacaranda caracciolo falck

Lei è figlia di Carlo Caracciolo, questa la causa del divorzio. «A mia madre tocca uno stigma pesantissimo che si traduce in ripercussioni drammatiche: il tribunale le toglie i figli, me compresa, e ci assegna a Giorgio. All’inizio non ha diritto a quasi nulla dal punto di vista economico e soltanto dopo qualche tempo riesce a farsi affidare almeno me. Una cosa che oggi non avverrebbe più. Giorgio è stato durissimo, malgrado non fosse una persona cattiva».

 

Nel 1977 dopo il divorzio decide di andarsene in Africa. Lì inizia una nuova vita?

«Era un modo di reagire, una fuga che le ha permesso di tornare più forte. Una scelta davvero inusuale, perché mi ha portato con sé togliendomi da scuola, io avevo 5 anni e mi disse: “Andiamo a Khartum”. L’arrivo di notte in aeroporto in Sudan fu uno shock, era un universo completamente diverso da Milano, dove all’epoca i bambini andavano a messa al San Carlo e indossavano i loden.

 

giorgio falck 3

Per caso all’Hilton di Khartum incontrammo un amico di mia madre, Chicco Recchi, che in Africa aveva grandi cantieri di costruzioni, ci aiutò: a cominciare dalle cose semplici come il parmigiano e la pasta. Siamo restate un anno, durante il quale mia madre è diventata amica del grande fotografo Peter Beard, abbiamo anche attraversato il Mar Rosso a vela con un piccolo Sangermani di 13 metri».

 

 È stata una jet setter girovaga, ne soffriva l’assenza?

«In verità il periodo mondanissimo tra Parigi, Gstaad e i balli Rothschild risale a prima della separazione. Dopo la sua vita è cambiata, mi portava con sé ovunque, non ho avuto mancanze particolari».

 

In Kenya scopre la figura della scrittrice danese Karen Blixen e se ne innamora. «Durante quel soggiorno inizia a leggere i libri di Blixen e si invaghisce della storia di questa donna di frontiera e combattiva, vissuta in Africa, in cui si riconosce. Si entusiasma e decide di mettere insieme una sceneggiatura per un film sulla vita di Blixen».

 

(...)

jaracanda caracciolo falck 33

Era molto bella, sapeva sedurre?

«Sì, era simpatica e assolutamente davvero seducente».

 

Negli anni Settanta è stata molto amica di Berlusconi, si continuavano a sentire?

«Di tanto in tanto. Hanno avuto una grande amicizia prima che lui iniziasse con le tv, hanno fatto dei viaggi insieme. Mia madre si era messa in testa di imparare l’inglese e sosteneva che anche lui dovesse, così partirono insieme per un corso di total immersion di inglese a Londra».

 

Lo ha mai votato?

«No (ride) , mai, ma lo ha sempre trovato simpatico».

Che idee aveva in politica?

carlo caracciolo

«Era dichiaratamente di sinistra. Sempre e comunque». Berlusconi era un editore, lo stesso mestiere del terzo marito di sua madre, Urbano Cairo, oggi presidente e maggior azionista di Rcs. Si sposarono malgrado tanti anni di età di differenza. Cosa li aveva uniti? «Si erano conosciuti perché mia madre doveva vendere una sua casa a Porto Cervo e chiese aiuto a Berlusconi.

 

Ad occuparsene fu Urbano, che all’epoca era il giovane braccio destro del Cavaliere. Così iniziarono a frequentarsi, poi, un bel giorno, mia madre ci annunciò che era nato un amore. Sono stati una coppia con un bellissimo rapporto fino alla fine, e, forse, per la prima volta mia madre ha trovato un equilibrio».

 

La sua terza vita inizia nel 1993, all’indomani della perdita del figlio Giovanni. Come cambiò sua madre?

«La sua terza vita era iniziata qualche tempo prima, si era messa a scrivere per il settimanale Panorama, realizzando alcuni reportage da Sarajevo durante la guerra. La morte improvvisa di mio fratello ha cambiato tutto. Mia madre stravedeva per Giovanni: era la luce dei suoi occhi e lui era protettivo con lei. La perdita le spaccò il cuore».

anna cataldi

 

Aveva coraggio o più incoscienza?

«Un misto di entrambe le cose. Certo aveva coraggio, trovava una carica di adrenalina nella sfida continua ai limiti del rischio. Questo suo lato si è accentuato dopo la morte di mio fratello: si sentiva meglio quando fronteggiava un dolore più grande del suo, rendendosi utile».

 

Nel 1998 il segretario generale dell’Onu, Kofi Annan, la nomina messaggera di pace. Trovò conforto occupandosi degli altri?

berlusconi cairo

«Molto. Quell’esperienza l’ha cambiata, studiava e cercava di capire le ragioni dei conflitti. Ha partecipato a missioni in Africa e Asia. Riuscire ad inserirsi nel meccanismo degli aiuti umanitari con un ruolo di peso non era scontato per una donna nella sua posizione e della sua età».

 

Era ostinata, discutevate?

«Sì, tantissimo. Era litigiosa, ma finita la vampata non covava rancore. È la persona che mi ha insegnato di più come affrontare la vita».

 

 

anna catalditiziana ferrario anna cataldi in un volo umanitario per l afghanistan nel 2001anna cataldi all'onu nel 2005anna cataldi 1anna cataldi 5ANNA CATALDI LA CODA DELLA SIRENAmuhammad ali, jane goodall, anna cataldi, michael douglas, elie wiesel anna cataldi e marellina caraccioloanna cataldi

(...)

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...