miriam leone tea falco

UN ‘MUTANDE PAZZE’ PATINATO? - ARRIVA ‘1993’ DI SKY: BISCARDI IN LINEA CON BERLUSCONI, LE MONETINE DEL RAPHAEL, I BALLETTI DI PINGITORE, LE RAGAZZE (MIRIAM LEONE) CHE SOGNANO DI ANDARE IN TV E NELL'ATTESA SI ACCONTENTANO DELLA NOTTE DI GIGI MARZULLO, I CAPPI AGITATI DAI LEGHISTI IN PARLAMENTO, IL CASO DE LORENZO- POGGIOLINI, LA BOMBA IN VIA FAURO, PERSINO UN FLASHBACK DI D'ALEMA… (VIDEO)

 

 

 

 

Malcom Pagani per ‘Il Messaggero

 

miriam leonemiriam leone

La voce di Aldo Biscardi, il suo italiano di frontiera: Mi dicono che abbiamo in linea il Presidende. Silvio Berlusconi, ancora ignaro dei processi che verranno, interviene in diretta a quello del lunedì gridando all'intollerabile «mistificazione» come tante altre volte farà poi nel corso degli anni navigando tra i marosi mediatici sollevati da Santoro e Lerner. Prima del 1993- dice Berlusconi stesso nell'omonima serie figlia di 1992 in onda dal 16 maggio con la produzione originale di Sky e Wildside per la regia di Gagliardi- gli avversari sono quasi esclusivamente calcistici: «Il mio nemico si chiama Olympique Marsiglia».

1993 stefano accorsi1993 stefano accorsi

 

RAPHAEL

Ma dopo, quando le monetine avranno già scalfito la fiancata dell'auto blu di Craxi in virile fuga dal Raphael: «Lo facciamo uscire dal retro?» chiede il dirigente di Publitalia Accorsi all'amico Silvio: «Che cazzo dici?- È la risposta- Un vero uomo esce a testa alta» e il sistema scosso da Tangentopoli imploderà per ricostituirsi nel segno del nuovo Messia precipitato da Arcore a Montecitorio, i soldati dell'altro esercito non vestiranno più le rassicuranti fogge dei pallonari, ma quelle «dei nipotini di Stalin» lanciati con il Pds alla conquista del Governo del Paese.

 

Nelle prime due puntate di 1993, la genesi della discesa in campo è descritta al ritmo febbrile dell'Italia di allora in una circolarità di aspirazioni che trasfigura guardie e ladri e li rende quasi speculari e reciprocamente indispensabili a orientare il corso della storia. Da un lato il Pool di Milano animato da un ambiguo Antonio Di Pietro all'inseguimento della maxitangente Enimont: «È la chiave, se la troviamo pigliamo tutti i partiti in un colpo solo, a sto punto è noi o loro».

 

1993 il cappio dei leghisti1993 il cappio dei leghisti

Dall'altro le chiese politiche del giorno prima, platealmente sotto choc: «Craxi è finito- sottolinea Berlusconi mentre va a porgere solidarietà a favore di telecamera- da adesso è tutti contro tutti». In mezzo gli italiani, imbestialiti, così vicini e così lontani agli italiani di oggi, inclini alla reazione semplificatoria e istintiva, al qualunquismo, al sogno di una resurrezione in cui l'unico a camminare con il passo di Lazzaro- almeno per una lunga stagione- sarà proprio Berlusconi.

 

SCENEGGIATURA SOLIDA

Tra i pregi di 1993 (scritto da tre sceneggiatori di talento, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo e Alessandro Fabbri) c'è quello di farci interrogare sulla relativa evoluzione del contesto (siamo rimasti ad allora? Siamo messi addirittura peggio?), di ricordarci quanto fosse vasto, diffuso e in fin dei conti inutile l'esorcismo collettivo, di evitare il temibile macchiettismo e di mettere allo specchio torti e ragioni con un riflesso narrativo- accade nel cinema che non impernia nessi e basi sulle tesi precostituite- in cui nessuno possa sentirsi messo davvero in buona luce o considerarsi innocente a priori.

19931993

 

Con una maggiore oscurità di fondo e una più netta durezza di intenti rispetto alla prima stagione (il re è nudo, le opzioni sul tavolo per i personaggi meno numerose, la clessidra corre e il bivio tra la strada giusta o il burrone in cui cadere senza possibilità di riemergere, mimetico e a tratti invisibile) 1993 convince nel riproporre un quadro d'epoca simile a quello proiettato dalla nostra memoria individuale. L'affresco tiene insieme i frammenti diseguali di un quarto di secolo fa e nel disporli sulla tela- con l'eccezione della licenza poetica e del racconto che deve forzare i limiti della messa in scena per far procedere la narrazione- non fa torto a nessuna madeleine del tempo.

 

1993 serie sky1993 serie sky

Ci sono i balletti di Pingitore, le ragazze (Miriam Leone, bravissima) che sognano di andare in tv da Costanzo come nel coevo Mutande pazze di Roberto D'Agostino e nell'attesa, infine premiata, si accontentano della notte catodica animata da Gigi Marzullo, i cappi agitati dai leghisti in Parlamento, il caso De Lorenzo- Poggiolini, la bomba in Via Fauro, persino un flashback di Massimo D'Alema virato seppia che sotto i portici di Via Zamboni, a Bologna nel 1977, indulge al celebre «diciamo» e tratta con i ragazzi del Movimento tentando di avvertirli sui rischi del velleitarismo.

 

miriam leone tea falcomiriam leone tea falco

Gli adulti eredi del Pci, 15 anni più tardi, sono disegnati e percepiti dagli elettori che poi nel voto del Marzo 1994 li puniranno come cascami del passato, alla stregua di polverosi discendenti una tradizione così altera e così sicura della propria superiorità morale da non accorgersi della rivoluzione in atto.

 

Una rovesciamento di immagine più che di sostanza perché da allora in avanti, conterà soltanto l'immagine. L'Italia vuole l'uomo nuovo e l'uomo nuovo è lì, sul palco di una convention, pronto a essere incoronato a suon di magnifiche sorti progressive sbandierate in ogni dove e, come pretende l'intima natura del personaggio, sciorinando barzellette in cui il dottore parla di sé in terza persona: «Silvio Berlusconi cammina su una banchina insieme al Papa, il Santo Padre inciampa, perde il breviario e quello cade in acqua. Berlusconi, sollecito, cammina sull'acqua, acciuffa il breviario e lo riconsegna al Pontefice. Titoli univoci di Repubblica, L'Unità e L'Espresso: «Berlusconi non sa nuotare». Imparerà a farlo- se ne accorgeranno tutti- anche e soprattutto in mezzo alla burrasca. 

cast e crew di 1993cast e crew di 1993

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…