1. ARRIVA LO SCANDALO ''LUXLEAKS'': MIGLIAIA DI DOCUMENTI RISERVATI RIVELANO CHE OLTRE 300 MULTINAZIONALI HANNO APPROFITTATO DEL REGIME FISCALE FAVOREVOLE DEL LUSSEMBURGO, GUIDATO PER 18 ANNI DALL’ATTUALE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE UE JEAN-CLAUDE JUNCKER, PER ELUDERE LE TASSE NEI PROPRI PAESI 2. TRA I GRUPPI ITALIANI FIGURANO FINMECCANICA, CHE SAREBBE CONTROLLATA DALLO STATO (QUELLO CHE CI CHIEDE LE TASSE), INTESA, UNICREDIT, UBI BANCA, BANCA SELLA, BANCA DELLE MARCHE, BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA E IL GRUPPO IMMOBILIARE HINES DI MANFREDI CATELLA (FINANZIATORE DEL PD RENZIANO). LO SCANDALO PUÒ COSTARE LA POLTRONA A JUNCKER, ANCHE SE AL MOMENTO LA COSA APPARE ANCORA IMPROBABILE 3. LE 8 RIGHE CHE AVETE APPENA LETTO SONO UN MODESTO ESEMPIO DI COME SI DANNO LE NOTIZIE SU INTERNET. VEDIAMO INVECE COSA HANNO COMBINATO, CON IL LORO GRANDE SPAZIO A DISPOSIZIONE, I GIORNALONI DI CARTA STAMPATA. ROBA CHE, AL CONFRONTO, LA (NON) COPERTURA DEL CASO MONCLER-REPORT È GRANDE INFORMAZIONE

Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota) per Dagospia

 

1. MALEDIZIONE, UNA NOTIZIA!

jean claude junckerjean claude juncker

LUXLEAKS LUXLEAKS

Arriva lo scandalo Luxleaks: migliaia di documenti riservati rivelano che oltre 300 multinazionali hanno approfittato del regime fiscale favorevole del Lussemburgo, guidato per 18 anni dal presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker, per eludere le tasse nei propri paesi. Tra i gruppi italiani figurano Finmeccanica, che sarebbe controllata dallo Stato (quello che ci chiede le tasse), Intesa Sanpaolo, Unicredit, Ubi Banca, Banca Sella, Banca delle Marche, Banca popolare dell’Emilia Romagna e il gruppo immobiliare Hines di Manfredi Catella (finanziatore del Pd renziano). Lo scandalo può costare la poltrona a Juncker, anche se al momento la cosa appare ancora improbabile.

 

 

Le 8 righe che avete appena letto, parentesi a parte, sono un modesto esempio di come si danno le notizie su internet. Vediamo invece cosa hanno combinato, con il loro grande spazio a disposizione, i giornaloni di carta stampata. Roba che, al confronto, la (non) copertura del caso Moncler-Report è grande informazione.

 

JUNCKER STROZZA LUIS DE GUINDOSJUNCKER STROZZA LUIS DE GUINDOS

LUXLEAKS imageLUXLEAKS image

Il Corriere della Sera illude con un bel titolone centrale in prima pagina: “Fisco, si apre il caso Juncker”, ma dentro è un tomba. Nel pezzo portante, nel sottotitolo, si parla genericamente di centinaie di aziende e in tutto il pezzo ci sono soltanto i nomi di Amazon e Fiat Finance, che al momento pare non c’entrino con Luxleaks, ma sono già sotto inchiesta da parte di Bruxelles (p. 13). Si legge con trepidazione allora il sotto-pezzo di Mario Gerevini dal titolo accattivante: “Un paradiso fiscale in abito blu che attira clienti da tutto il mondo” e uno si chiede chi saranno i clienti italiani. Ma niente, si recuperano notizie di archivio su Luxottica, sulla scalata Telecom e su Tronchetti, ma non c’è una riga su Intesa, Unicredit, Finmeccanica e le altre banche. Cioè sulla notizia del giorno.

LUXLEAKS ntroLUXLEAKS ntro

MANFREDI CATELLA FOTO MANFREDI CATELLA FOTO

 

Repubblica non mette una riga in prima pagina (c’è da parlare degli scontrini e della “bomba d’acqua su Roma”, si capisce) e dedica pagina 8 alla vicenda. In tutta la titolazione non c’è traccia di multinazionali italiane. Se ne parla di sfuggita nella seconda colonna, dove sono citati Hines, Finmeccanica, Intesa e Unicredito: tutto in 9 righe.

 

FINMECCANICA ECO G kbqD U mmF x Corriere Web Sezioni x FINMECCANICA ECO G kbqD U mmF x Corriere Web Sezioni x

Anche la Stampa di Torino non ritiene la notizia da prima pagina (non è la solita polemica Juncker-Renzi, che invece è roba forte) e se la cava con uno sciatto pezzullo nella parte bassa di pagina 6. Anche qui, nessun nome nella titolazione, ma nella penultima colonna, con qualche imbarazzo, si legge: “Comunque, nell’elenco dei ‘contrattualizzati’ appaiono anche nomi italiani, da Finmeccanica a Intesa Sanpaolo, passando per Banca Sella, il gruppo immobiliare Hines, poi Unicredit e Ubi Banca”. “Comunque” è meraviglioso.

 

Il Sole 24 Ore, che in fondo si occupa sempre di queste faccende, dedica un taglio basso in prima pagina (“Evasione fiscale, bufera su Juncker”) e dentro scodella un pezzullo in cui, nella titolazione, si parla genericamente di “sconti a oltre trecento società”. Nell’articolo, la curiosità cresce quando si parla di “31 società italiane o con attività in Italia”, ma nomi niente. Non sarebbe elegante.  

BERLUSCONI ENTRA AL NAZARENOBERLUSCONI ENTRA AL NAZARENO

 

Il Messaggero mette un colonnino in prima: “Bufera Juncker, il capo della Ue sotto accusa per il fisco facile”, a riprova che qualsiasi accenno ad aziende italiane coinvolte era giornalisticamente inopportuno. Poi dedica un pezzetto a pagina 11 in cui si rivanga la storia di Fiat e verso la fine si citano, in un elenco internazionale alla rinfusa, Unicredit, Intesa e Finmeccanica.

Silvio di NazaretSilvio di Nazaret

 

Il Giornale concede un richiamino in prima e a pagina 7 fa un titolo severo: “Juncker dava casa agli evasori fiscali”. E chi saranno mai questi “evasori fiscali”. E ce ne saranno di italiani, gente che conosciamo? Macchè, niente. Citata solo Fiat, che tanto non è più italiana.

 

Poi si lamentano che la gente cerca le notizie sul web.

 

grillo su renzi ebolino grillo su renzi ebolino

Alla luce del Luxleaks, assume somma pregnanza la pubblicità a pagina 7 del Corriere di oggi: “Diamo credito all’Italia. Il sostegno di Intesa Sanpaolo ai progetti degli italiani”. Progetti in Italia o in Lussemburgo?

 

 

2. NAZARENO DEI DISPETTI

RENZI E GRILLO BARBIERE RENZI E GRILLO BARBIERE

Pittibimbo lancia un bell’avvertimento al Banana: non sto ad aspettarti in eterno, deciditi. E flirta con i grillini. Repubblica: “Il patto del Nazareno sta scricchiolando. Renzi apre a M5S e Lega” (p. 1). “Consulta, vince l’asse Pd-grillini. Eletti Sciarra, la candidata di maggioranza, con 630 voti e Zaccaria, indicato dal M5S, per il Csm. Salta l’esponente di Fi. A questo punto i penta stellati aprono al dialogo anche sulla legge elettorale. Grillo: ‘Abbiamo sbloccato il Parlamento” (p. 4). Stampa: “Renzi fa chiamare Grillo per il via libera definitivo. La mossa del premier: l’accordo con i Cinque Stelle per stanare Berlusconi. Potrebbero entrare nel Pd quattro senatori del gruppo di Scelta civica” (p. 3).

 

 

RENZI CENA DI FINANZIAMENTORENZI CENA DI FINANZIAMENTO

Il Corriere racconta il caos azzurro: “Accuse di bluff e ricatti. Berlusconi placa i suoi: non temo l’asse con i grillini. Partito nervoso sull’Italicum. Il leader: credo nel patto. . Il segretario pd e l’ex premier si sentiranno domenica per verificare la situazione. Verso un cambio della guardia tra negoziatori: Romani si prepara a sostituire Verdini” (p. 3). Poi intervista il grillino Di Maio che va dritto al punto che conta: “Se nel Pd c’è buon senso in futuro noi ci saremo anche per il Quirinale” (p. 5). Anche il Messaggero si concentra su Forza Italia nel caos: “La faida FI silura la candidata azzurra. Fitto prepara il raduno dei dissidenti. Domenica a Roma l’ex governatore torna a parlare in pubblico. I mal di pancia verso Verdini” (p. 7).

 

 

3. BELLA GENTE A CENA DA PITTIBIMBO

RENZI E GRILLO a bbed a aee b ae aad RENZI E GRILLO a bbed a aee b ae aad

Tutti a strusciarsi al premier, ieri sera a Milano, e pure  a pagamento. E stasera si replica a Roma. “E’ overbooking alla cena da mille euro. Anche big di Feltrinelli, Unipol e Campari. Manager e vip a sostegno del Pd. Oggi bis a Roma: da Possini (Lamborghini) al chirurgo Sasha Thomas” (Messaggero, p. 4). Poi dicono che c’è la crisi. Non per tutti.

 

 

4. NON FA SOSTA LA SUPPOSTA

La manovra è ancora un cantiere: “Renzi accelera su local tax e taglio della Asl. Bankitalia, Istat e sindacati: tutti i dubbi sulle misure. Il governo apre su Tfr e fondi pensione” (Repubblica, p. 13). E da Bruxelles arriva il centosettesimo avvertimento: “L’Eurogruppo avverte l’Italia: ‘Le regole vanno rispettate’. Moscovici: investimenti fuori dai vincoli del Patto? Troppo creativo” (Corriere, p. 11).

 

 

5. TOGHE ROTTE

BRUTI ROBLEDO BRUTI ROBLEDO

Continua la saga al quinto piano del palazzo di giustizia milanese. “Pm Milano, il Csm minaccia trasferimenti. Nuova puntata nel conflitto Bruti-Robledo. L’aggiunto attacca il capo: ‘Ha abusato dei suoi poteri’. Legnini, il numero 2 di Palazzo dei Marescialli: ‘La vicenda ora va risolta in maniera risolutiva” (Repubblica, p. 17). Risolta in maniera risolutiva? E perché non definita in maniera definitiva? O decisa in modo deciso? Attendiamo con speme.

 

 

IGNAZIO MARINOIGNAZIO MARINO

6. COMPAGNI CHE SBAGLIANO

Nuovi sviluppi nell’indagine romana sulle tangenti Enpam. Li racconta il Corriere: “Valigette piene di soldi e affitti gonfiati. La rete del deputato pd. Accuse a Di Stefano, coordinava un tavolo alla Leopolda. I Pulcini e i rapporti con De Lillo (Ncd), Giordano e Foti (Pdl) e il capo segreteria di Alemanno. Al telefono: ‘Ho fatto le primarie con gli imbrogli, ma ora li tiro dentro tutti” (p. 9).

 

CITTADINI PROTESTANO PER LA PANDA DI MARINOCITTADINI PROTESTANO PER LA PANDA DI MARINO

Pezzo anche sul Messaggero: “Enpam, all’estero i soldi delle tangenti. Truffa all’ente di previdenza dei medici: la presunta mazzetta per Di Stefano sarebbe stata portata in auto da Nizza a Roma. Per seguire il flusso di denaro sotto tiro una fiduciaria lussemburghese: fondamentali le conversazioni intercettate” (p. 15).

 

 

7. IL SENSO DI SOTTO-MARINO PER LA LEGALITA’

MARCO DI STEFANO LEOPOLDAMARCO DI STEFANO LEOPOLDA

Il sindaco della capitale, alle prese con la non-alluvione di Roma,  continua a scivolare sulla sua pandina rossa. “Nove multe sospese al sindaco Marino’. È polemica a Roma. ‘In centro senza permesso’. Interpellanza Ncd ad Alfano. La replica: ‘Le telecamere non leggevano il mio pass temporaneo’. Il primo cittadino non è titolato a presentare ricorsi al prefetto o al giudice di pace” (Repubblica, p. 27)

 

 

 

MARCO DI STEFANOMARCO DI STEFANO

 

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...