beppe vessicchio barba barbe barbie

LA BACCHETTATA DI VESSICCHIO – IL DIRETTORE D’ORCHESTRA GODE PER LA VITTORIA IN TRIBUNALE SULLA RAI PER I “DIRITTI CONNESSI” ALLE MUSICHE DELLA “PROVA DEL CUOCO”:  “LA SENTENZA RISTABILISCE LA VERITÀ SUI FATTI ACCADUTI” – ADESSO POTRÀ FINALMENTE TORNARE A SANREMO? MAGARI POTREBBERO RISARCIRLO AFFIDANDOGLI QUALCOSA IN PIÙ DELLA DIREZIONE D’ORCHESTRA: “PER LA CAUSA HO DOVUTO RINUNCIARE ALLA CO-CONDUZIONE PROPOSTAMI DA…”

Estratto da www.repubblica.it

 

vessicchio

"Veder rimbalzare sui social la notizia della vittoria nella causa che ho intentato contro Rai e Rai Com, in maniera così virale, segnala quanto interesse (per me affettuoso) abbia suscitato questa vicenda. Ma per evitare letture suggestive o errate, ritengo opportuno rilasciare una mia dichiarazione sulla vicenda e sulla sentenza emessa dal Tribunale di Roma, della quale naturalmente, e non lo nascondo, sono molto contento". Comincia così una lunga nota che il direttore d'orchestra Beppe Vessicchio ha affidato all'Agi per commentare e ricostruire il contenzioso con Viale Mazzini.

 

"Il verdetto emesso dalla Sez. XVII in materia di Impresa del Tribunale di Roma - scrive Vessicchio - al di là della personale soddisfazione, rappresenta una decisione importantissima per l'intera industria discografica.

 

VESSICCHIO

L'oggetto […], a differenza di quanto riportato da alcuni titoli giornalistici, non attiene ai diritti di "autore" delle musiche da me composte e utilizzate nel programma "La Prova del Cuoco", bensì ai "diritti connessi", cioè quelli relativi alle registrazioni discografiche degli stessi brani che […] spettavano a me attraverso la mia società Ciaosette che ne è proprietaria esclusiva.

 

coconuda peppe vessicchio

Non ho mai ceduto a Rai Com (neppure quando la stessa si chiamava Rai Trade) la proprietà di quelle registrazioni, e ho sempre cercato, al contrario, il legittimo riconoscimento economico per gli utilizzi che ne effettuava Rai come emittente televisiva facendo riferimento al cosiddetto "equo compenso", spettante per legge (come stabilito dall'art. 73 della Legge "sul diritto d'autore") per metà al produttore fonografico e per l'altra metà agli artisti interpreti ed esecutori".

 

peppe vessicchio

"La sentenza, quindi, non solo ristabilisce la verità sui fatti accaduti e la legittimità dei diritti da me richiesti ma riafferma un principio fondamentale […]: i proprietari delle registrazioni discografiche utilizzate nelle trasmissioni televisive (di Rai come di altre emittenti), hanno diritto a ricevere, unitamente agli artisti partecipanti alle registrazioni, l'equa remunerazione di legge anche se le registrazioni in questione risultassero utilizzate per la prima volta proprio nella specifica trasmissione, senza essere state in precedenza poste in commercio in modalità tradizionali […]", si legge ancora nell'intervento del popolare direttore d'orchestra, volto noto della tv pubblica.

 

"[…] Nel mio caso però la verità era più complessa: quell'equo compenso a me spettante era stato in realtà già liquidato da Rai a favore di altro soggetto che, al mio posto, si era dichiarato (illegittimamente) proprietario delle registrazioni. Sapete chi? Rai Com, cioè la società interna che gestisce i diritti delle opere dell'ingegno appartenenti all'intero gruppo Rai.

 

VESSICCHIO

Ricapitolando: Rai da un lato negava che io avessi diritto all'equo compenso perché le mie registrazioni non erano state in precedenza commercializzate; dall'altro […], liquidava quello stesso equo compenso a tale società, per le stesse registrazioni ritenute "non meritevoli".

 

Ciliegina sulla torta: poichè in qualità di artista avevo incassato parte di quell'equa remunerazione - pagata da Rai Com che aveva incassato il 100% -, RAI chiedeva che restituissi anche quelle somme (oltre al danno, la beffa), ritenendo fossero state pagate per errore, proprio perché quel diritto non esisteva. Per me no, per loro si, davvero incredibile".

 

VESSICCHIO

Prosegue la memoria del musicista: "Il Tribunale quindi […] ha accertato come RAI sia tenuta a pagare al sottoscritto l'equo compenso e, come artista interprete, io non debba restituire nulla, perché quelle somme mi erano dovute. […]".

 

"Tutto è bene quel che finisce bene? Si certo. Ma quello descritto è solo l'ultimo atto di un contenzioso lungo e preceduto da una fase stragiudiziale avviata già nel 2014. Il procedimento, infatti, è stato avviato solo nel dicembre 2018: ho quindi impiegato più di 4 anni per cercare, sempre con il dialogo, una via conciliante per il risanamento degli ammanchi che mi risultavano.

 

fazio beppe vessicchio littizzetto

Quando ebbi modo di confrontarmi con i dirigenti di Rai e Rai Com (trovatisi ad affrontare situazioni, in verità, generate in anni precedenti), mi veniva inizialmente risposto: "E' assurdo che sia potuto accadere" oppure "Ogni maltolto sarà restituito". Nonostante ciò, nulla si è mai mosso, e nel 2016 mi trovai costretto a contestare formalmente il mancato pagamento dei diritti connessi; dopo alcuni mesi di attesa, RAI mi rispose che non avevo diritto ad alcun pagamento, nè fossi autorizzato a sfruttare le mie stesse registrazioni".

 

"Fu allora - prosegue - che compresi che non avrei avuto altra scelta, se non quella di far causa alla Rai. E fu solo in quel momento che mi rivolsi al mio legale, l'Avv. Dario De Cicco, con il quale ho condiviso il percorso, le scelte e le strategie di questo difficile contenzioso così come condivido questo straordinario risultato".

 

beppe vessicchio 5

"Per molti anni sono rimasto da solo, insieme ai miei legali, a dover fronteggiare le tesi (a mio avviso davvero incomprensibili) della RAI che negava, come ho detto, addirittura che io fossi il proprietario delle registrazioni. Udienze su udienze, rinvii su rinvii; poi la lunga pausa del Covid che ha dilatato molto i tempi di giustizia.

 

Un periodo che mi ha portato non pochi dispiaceri, in primis non poter più lavorare in trasmissioni Rai (a meno che non transitassi tramite società in appalto che realizzavano per Rai: che ipocrisia): per motivi di opportunità, infatti, Rai non stipula contratti con soggetti in contenzioso con l'azienda. E per tali ragioni ho dovuto addirittura rinunciare alla co-conduzione di Sanremo 2019 propostami da Baglioni al fianco di Virginia Raffaele e Claudio Bisio".

 

[…] "E poi arriva, finalmente, questa incredibile sentenza: puntuale, precisa, completa (ben 39 pagine), oserei dire ineccepibile […]. Probabilmente la Rai, a seguito della sentenza definitiva (che dovrebbe arrivare nel 2024) proporrà appello: è un loro diritto. Ma come ho detto, ora mi sento meno solo. Ho dalla mia notevoli forze.  […]".

 

beppe vessicchio 3

"Quello che però mi auguro più di ogni cosa - conclude Vessicchio - è che la Rai possa fare tesoro di quanto disposto con la sentenza del Tribunale di Roma, per porre rimedio a una situazione generalizzata che ha colpito me, e come me, tanti altri compositori-produttori meno conosciuti dal pubblico, vittime di pratiche da troppo tempo diffuse. Ecco, quello che vorrei è che questa sentenza inducesse la Rai a rispettare i diritti di quelle persone che hanno meno voce di me per fronteggiare entità così potenti; solo allora potrò dire che i miei sforzi saranno serviti a qualcosa. Solo in questo modo i miei colleghi, che ringrazio per i messaggi di solidarietà, potranno realmente beneficiare di questo verdetto maturato con fatica attraverso un contenzioso annoso e oneroso".

beppe vessicchio 6BEPPE VESSICCHIO MIRKO SETAROVESSICCHIOBEPPE VESSICCHIO IN GIGGI IL BULLO VESSICCHIOgiuseppe vessicchio foto di baccobaglioni vessicchioBEPPE VESSICCHIO IN GIGGI IL BULLO beppe vessicchio

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…