baglioni antonio ricci

“CON ANTONIO RICCI È UN DUELLO DECENNALE CON UN SOLO DUELLANTE, LUI. MI DETESTA. NON SO PERCHÉ. MI HA MESSO ANCHE TRA I RIFATTI, CON LA DISPERAZIONE DI MIA MADRE” – CLAUDIO BAGLIONI NELL’INTERVISTA A ALDO CAZZULLO RISPONDE ANCHE ALLE ACCUSE DI AVER COPIATO I TESTI DA POETI ILLUSTRI: “CI SARANNO SENZ’ALTRO ECHI DI FRASI CHE MI HANNO COLPITO. LA CREAZIONE NASCE ANCHE DALLA MEMORIA E DALLA RIELABORAZIONE” – "A VENEZIA DOPO ESSERE ARRIVATO ULTIMO A UN CONCORSO MEDITAI DI LASCIARMI CADERE IN UN CANALE. MI SALVO’ LUCIO DALLA" - L'IDEA DI FARSI PRETE, LA LITE CON DE GREGORI E LA CHICCA SU BERLUSCONI: "DOVEVA VENIRE A CANTARE IN TV DA ME E FAZIO, ALL'ULTIMO CI DIEDE BUCA…"

Aldo Cazzullo per corriere.it  -Estratti

«Cinquantuno Montesacro e tutto cominciava...». «…In un subaffitto e un muro che sudava. Il mio primo ricordo, in effetti, è l’intonaco screpolato di casa. Il segno della povertà».

claudio baglioni con il padre

 

I suoi erano così poveri?

«Mio padre, da bambino, mangiava carne due volte l’anno. Fuggirono a Roma dall’Umbria, papà Riccardo da Ficulle, mamma Silvia da Allerona, per sposarsi. Nonna Barbara, detta Serafina, non voleva: “Se lo fate, vengo in chiesa e vi sputo”».

Una donna durissima.

«Piccola, rugosa, due occhi azzurri pungenti come spilli, da cui sprigionava la potenza della sua personalità. Mi pareva la strega delle favole, e la temevo».

 

(...)

«Un padre brigadiere che scrive poesie».

«Papà era soldato in Jugoslavia, il suo treno saltò su una bomba dai partigiani di Tito: gli rimase una compressione alla schiena, un’invalidità mai riconosciuta. Da brigadiere fu promosso maresciallo e andò in pensione da sottotenente. Quando gli arrivò il diploma di cavaliere, lo mise in tinello, accanto al divano a cui non si tolse mai il cellophane, dicendo: “Questo me l’ha dato l’Italia”.

claudio baglioni

 

L’ho pensato anch’io quando il Presidente Mattarella mi ha conferito l’onorificenza, la più alta, di Cavaliere di Gran Croce. Papà era di un rigore assoluto. Il fisco, due volte, gli restituì tasse non dovute. Nel ’68 partecipavo alle assemblee, come moderatore tra maoisti e missini, guardato con sospetto dagli uni e dagli altri. Non avrei mai fatto a botte con carabinieri e poliziotti. Nella divisa vedevo mio padre. Anche se poi lo contraddicevo in tutto».

 

Ad esempio?

«Sono romanista, mentre lui era laziale. Votavo partito repubblicano, mentre lui era monarchico. Zio Dino, il fratello di mamma, era socialista, ogni primo maggio passeggiava con il garofano rosso all’occhiello e mio padre si preoccupava: temeva una segnalazione negativa per la sua carriera militare».

 

Un corteo lei l’ha mai fatto?

fabio fazio claudio baglioni

«Qualcuno. Studiavo architettura a Valle Giulia, anche se mi sono laureato da adulto, studente lavoratore. Un giorno arrivarono i barbuti, i rivoluzionari, e ci fecero uscire dall’aula: “Fuori tutti!”. Mi tirarono una botta alla nuca, ma non mi girai a guardare chi era stato. La rivolta non guarda indietro».

Oggi le università sono di nuovo occupate.

«E a me un po’ di sommovimento non dispiace. È segno di vitalità. Certo, schierarsi tra Israele e Palestina come fossero due squadre per cui parteggiare è sbagliato. Ma questo mondo iperliberista, dove la vita delle persone non vale nulla e ogni cosa è una categoria merceologica, non mi piace».

 

Ma come la pensa davvero Claudio Baglioni?

«Mi hanno affibbiato tutte le appartenenze. Finii per caso in un manifesto contro il divorzio, insieme con Al Bano, e passai per democristiano. Qualcuno disse di me, come di Battisti, che ero di estrema destra».

In realtà?

«Ho sempre votato nell’area progressista. Ma alle Europee penso di annullare la scheda. Non mi sento rappresentato da questa politica odierna. E non poter scegliere i propri rappresentanti o votare qualcuno che, già sai, non andrà a occupare quel ruolo, toglie valore alla volontà del popolo sovrano. E comunque distinguo tra cittadino e artista militante».

 

Perché?

CLAUDIO BAGLIONI - TECHETECHETE SHOW

«Perché l’artista nasce solo e muore solo. È un solista. Un po’ narciso, un po’ esibizionista. Di rado ha spirito di servizio».

Era meglio Berlusconi?

«Berlusconi non l’ho mai votato. Ma quando scrissi a tutti i leader per porre la questione Lampedusa, dove poi ho organizzato per dieci anni il festival O’ Scià, il primo che dopo tre ore mi telefonò fu lui: “Baglioni, lei e io facciamo lo stesso mestiere”. Risposi, credendomi disinvolto e spiritoso, che io non avevo mai fatto il presidente del Consiglio».

 

È vero che Berlusconi doveva cantare nella sua trasmissione con Fazio?

baglioni de gregori

«Dopo il successo di Anima mia, con Fabio facemmo L’ultimo valzer. Berlusconi aveva deciso di cantare “Que reste-t-il de nos amours” di Charles Trenet. Gli facemmo sentire le basi, era tutto pronto, lui fece la prova e se la cavava bene; ma all’ultimo momento rinunciò. Forse temeva una trappola in quel covo di barricaderi comunisti».

 

(...)

Che formazione ha avuto?

«Cattolica. A Centocelle l’unica alternativa alla strada e, peggio alla delinquenza, era l’oratorio. Provai come chierichetto, ma scampanellai al momento sbagliato. A 12 anni facevo il catechista ai bambini di sei. A 14 sentii la vocazione, insomma la chiamata, e pensai seriamente di farmi prete. Però la mamma, che pure era molto devota, non era convinta. D’altronde, più tardi, mi raccomandò di cantare perché a studiare si rovinano gli occhi».

CLAUDIO BAGLIONI

Su un palco di Centocelle esordì, sessant’anni fa.

«Scoprii che un amico tentava un concorso canoro, e volli provare anch’io. Mia madre sarta fece da costumista: ero vestito di rosa e azzurro, praticamente un confetto a due sessi; inguardabile. Mio padre scelse la canzone: “Ogni volta” di Paul Anka. Provavo le mosse davanti allo specchio di casa, che era dietro la porta dell’armadio”.

Vinse?

«No, ma mi portarono da un maestro di canto, Ovidio Sarra, che si vantava di aver insegnato a Claudio Villa. Poi andammo a Sora a comprare il pianoforte, pagato con un pacco di cambiali».

 

Primo provino?

CLAUDIO BAGLIONI 75

«Mamma mi accompagnò a Milano, in una pensioncina senza bagno, con un lavandino da cui scendeva acqua nera. Cantai nell’indifferenza più totale, accompagnato da musicisti svogliati, ne ricordo uno che suonava il contrabbasso fumando la pipa».

Secondo provino?

«Sempre a Milano, stavolta con il pianoforte: “Tu sei per me la più bella del mondo…”. I discografici davano una cena, arrivarono gli invitati, cominciarono a mangiare; mi pareva di essere al pianobar. Mi dissero che le mie cose non funzionavano. Al ritorno, sul tram vuoto e zitto, urlai in faccia a Milano: “Io ce la farò!”».

Perché le sue cose non funzionavano?

«Era ancora l’Italia spensierata degli anni 60, andava la musica yéyé, e io ero triste, portavo gli occhiali spessi e i maglioni neri a collo alto, da esistenzialista, il mio mito, per darmi un atteggiamento, era Juliette Greco. Gli amici mi chiamavano Agonia».

fiorello claudio baglioni

 

Al provino romano andò meglio.

«Portavo una canzone, Signora Lai, su una donna che tradisce il marito. Con spavento noto che uno dei fonici che mi giudicherà ha il nome appuntato sul camice: S. LAI. Capisco che non posso dargli del cornuto, e cambio il titolo al volo. Signora Lia è nata così».

 

Si racconta di un concorso a Venezia.

«La Gondola d’Argento, c’era anche Ron. In giuria, i marinai di un nave all’ancora nel porto, cui non importava molto di sentire “Notte di Natale”: “Dio, tu stai nascendo, e muoio io”. Arrivai ultimo; Ron, penultimo. Meditai di lasciarmi cadere in un canale. Ci salvò un folletto che giocava a cantare l’opera lirica: era Lucio Dalla».

 

E poi scrisse “Questo piccolo grande amore”.

BAGLIONI A TUTTO CUORE

«La scrissi come si scrive un testamento. Non pensavo di fare questo mestiere, non avevo la pelle per farlo. Ero un sentimentale come mio padre, mentre avrei voluto essere determinato come mia madre. Ed ero timido: un ragazzo di periferia che non batteva chiodo con le ragazzine. Aspettavamo l’occasione, e la nostra sala d’attesa era il bar della Rca».

 

claudio baglioni

Cosa succedeva al bar della Rca?

«Ti davano un libro da leggere, ti consigliavano un film, e ogni tanto per smaltire i solisti creavano un gruppo: voi sarete i Pandemonium, voi la Schola Cantorum… Passavano Morandi e altri artisti famosi, oppure dall’interfono chiamavano per scherzo: “Il maestro Giuseppe Verdi è atteso in mensa”, “qualcuno ha visto il maestro Donizetti?”. Facevo il corista con le sorelle Bertè, Mia e Loredana, e con Renato Zero, che a differenza mia aveva già qualche soldo in tasca, una volta al cinema Farnese di Roma mi pagò il cinema».

 

Chi è la ragazza di Piccolo grande amore?

«La mia prima moglie, Paola. Non tutto è autobiografia: c’è sempre una componente di invenzione».

Anche in “E tu come stai?”.

«Certo. Se fossero tutte storie vere, noi cantautori dovremmo essere stati lasciati centinaia di volte e quindi aver vissuto molte più vite».

Anche in “Mille giorni di te e di me”?

«No, quello è un pezzo della storia con Rossella, la mia compagna, in cui avevamo avuto un lungo momento di distacco».

claudio baglioni citroen 2cv 8

E “Ragazze dell’Est”?

«Prima che in Italia, avevo avuto un certo successo in Cecoslovacchia e Polonia. Fu a Cracovia, dopo aver suonato il pianoforte all’aperto e aver passato la notte insonne, che sentii la mia vita sterzare e decisi di fare davvero questo lavoro. Mi aggregarono a una band di ragazzi di Cinecittà e ci chiamarono i Sanremo Six. Io rielaboravo l’interludio della Patetica di Beethoven, loro suonavano Santana, ma il pubblico fu conquistato da “La famiglia dei gobboni”».

 

«Gobbo il padre, gobba la madre, gobba la figlia della sorella…».

«Fummo costretti a sette bis, scanditi dai battimani. Alla fine ero ricco in zloty, che in Italia non valevano nulla. L’ultima sera offrii una cena a trecento persone, e comprai le posate d’argento per mia mamma».

Sì, ma la ragazza dell’Est?

«Erano tante ma una di più: una modella e si chiamava Renate».

 

claudio baglioni

Poi andò in America, dove discusse con Battisti.

«Il dirigente della Rca propose un brindisi: “Al nostro cantante che in Italia è primo in hit parade!”. Lucio pensò si riferisse a lui; invece, quella volta, ero io. Ci rimase malissimo».

 

Anche con De Gregori aveste un battibecco.

«Lui disse in un’intervista, a Re Nudo o al Mucchio Selvaggio, di voler “inquinare il mare tranquillo e tranquillizzante di Mino Reitano e Baglioni”. Io gli risposi, non da una rivista alternativa ma da Sorrisi&Canzoni, che neanche “Buonanotte fiorellino” era un inno rivoluzionario. Ci fece incontrare un impresario di Cesena, Libero Venturi».

E diventaste amici.

«Un giorno andammo a Jesi a sentire un cantautore allora sconosciuto, Angelo Branduardi. Poi passammo a Cesena dall’impresario, a rifornirci di qualche soldo, e decidemmo di proseguire per un nostro “on the road”, c’era anche un amico fotografo, Luciano, detto Lucky. De Gregori voleva andare a Parigi. Io li portai in montagna, sulla Marmolada.

claudio baglioni

 

La macchina si fermò, gli altri scesero a spingere, ripartimmo. Dopo un paio di chilometri mi resi conto di aver dimenticato De Gregori nella neve. Il Principe, in piedi, rigido come un pupazzo, era piuttosto seccato. Il giorno dopo arrivò la notizia della morte di Pasolini, Francesco disse subito: l’hanno ammazzato».

 

(...)

Un suo nemico è Antonio Ricci. Ha pure fatto un libro: “Tutti poeti con Claudio”.

«È un duello decennale con un solo duellante, lui. Ho provato a chiederne la ragione, mi hanno risposto: è tutto inutile, ti detesta. Non so perché. Mi ha messo anche tra i rifatti, con la disperazione di mia madre che reclamava che non era vero e che avevo la bocca bella come la sua ma il naso grosso come quello di mio padre. Mi sono quasi rassegnato: con la pace dei sensi arriverà anche la pace dei consensi»

 

Ricci sostiene che lei avrebbe copiato i testi da poeti illustri.

bergoglio domenico giani claudio baglioni

«Ho scritto più di ventimila versi, rispetto ai venti passaggi citati. Ci saranno senz’altro echi di frasi che mi hanno colpito. La creazione nasce anche dalla memoria e dalla rielaborazione. È sempre stato così».

 

Lei ha annunciato il ritiro dalle scene, anche se continua a riempire i palazzetti, i teatri, a settembre l’Arena di Verona. Perché?

«Subito dopo aver annunciato il ritiro, mi sono detto che avevo fatto una sciocchezza. Ma aveva ragione mio padre. Da ragazzino mi portava a vedere la boxe, incontri in cui pugili dilettanti si massacravano di botte, mentre gli spettatori urlavano di tutto, e lui mi copriva le orecchie perché non sentissi.

 

claudio baglioni

Papà diceva che un pugile deve scendere dal ring da vincitore, non da suonato. E io ci tengo a essere un suonatore. Una volta avevo l’ufficio vicino a casa di Achille Togliani, che era un uomo bellissimo, una gran voce. Ogni tanto passava la moglie con il porta-abiti, e lo accompagnava a fare ancora qualche serata, anche se appariva ormai anziano. E io oggi ho più anni di quelli che aveva allora Achille Togliani».

 

Anche lei, come De Gregori, come Morandi, subì una contestazione.

«Al concerto per Amnesty, a Torino. Peter Gabriel, Bruce Springsteen, Sting, Tracy Chapman, Youssou N’Dour giravano il mondo a cantare per i diritti umani, e in ogni Paese erano introdotti da un artista del posto. Peter Gabriel mi conosceva e fece il mio nome. Avrei anche duettato con lui. Accettai per vanità e per spirito di soccorso: la biglietteria era ferma.

claudio baglioni

 

Mi contestarono in 5 o 600, in uno stadio da 60 mila; ma bastarono a coprirmi di fischi così come fecero con i filmati delle torture e tutto ciò che fosse musica e divertimento. Ci rimasi malissimo, per qualche mese ne soffrii. Era il mio primo importante impegno sociale».

 

Con Morandi avete fatto una tournée, Capitani coraggiosi.

«Una bella accoppiata. Lui era il pupo e io il secchione. Morandi è un ragazzo ingestibile e un magnifico interprete. A volte spariva per fare le foto dei social e tutti a cercarlo per finire le prove».

 

Crede ancora in Dio, come quando da ragazzo voleva farsi prete?

antonio ricci con il tapiro d oro

«Sì. Dopo anni di dubbi e domande, oggi, di nuovo, credo che Dio esista».

 

E come immagina l’aldilà?

«Posso dirle come lo desidero: un luogo dove ritrovare le persone care, e anche i miei cani. I pastori tedeschi, i cinque maltesi, e pure quegli animali che nascondevamo sul treno, cantando per coprire i loro versi».

zeffirelli baglioni streisand sordibaglioni morandiGIUSEPPE CONTE AL CONCERTO DI CLAUDIO BAGLIONI

 

claudio baglioni gianni morandisilvio berlusconibergoglio con claudio baglioni antonello venditti lucio dalla claudio baglioni simona izzo francesco de gregoriclaudio baglioni 1claudio baglioni concerto in vaticano claudio baglioniclaudio baglioni 4CLAUDIO BAGLIONI claudio baglioni2donatella raffai nel video di claudio baglioni una favola blu

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO