alberto barbera

"LA CRISI DEL CINEMA NON È TUTTA COLPA DELLO STREAMING. IN ITALIA SI FANNO TROPPI BRUTTI FILM" – J’ACCUSE DI ALBERTO BARBERA, DIRETTORE DELLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA: “IL PERICOLO È CHE SI CREI UNA BOLLA ITALIANA DESTINATA A SCOPPIARE. TROPPI SOLDI, POCA QUALITA’. POI QUANDO SI ARRIVA AL CONFRONTO CON IL PUBBLICO, SONO DOLORI” – E SULLA MANCANZA DI FILM RUSSI…

Fulvia Caprara per “La Stampa”

 

ALBERTO BARBERA

Gli anniversari, come ricorda il presidente della Biennale Roberto Cicutto, sono due, i 90 anni della Mostra e i 10 di attività della Biennale College Cinema. Ma i voti, almeno quelli sulla produzione italiana, sono bassi, e il direttore Alberto Barbera apre un fronte critico che forse provocherà reazioni: «L'anno scorso sono stato molto positivo, forse troppo ottimista.

 

Quest' anno il panorama è di luci e ombre, i film selezionati sono ottimi, ma dopo aver visto tantissimi film italiani, ho avuto l'impressione che gli investimenti abbiano puntato più sulla quantità che sulla qualità».

 

Come mai?

«La produzione è stata esorbitante, non commisurata alla dimensione del nostro mercato e alla capacità di assorbimento delle piattaforme, così è andata a danneggiare la qualità. Lo sforzo concentrato sulla volontà di intercettare finanziamenti ha provocato rinunce, meno tempo per lavorare sulle sceneggiature, riprese più brevi.

 

ALBERTO BARBERA cicutto

Purtroppo, a malincuore, devo dire che il risultato è una gran quantità di film spesso al di sotto di livelli qualitativi accettabili. Certo non mancano le punte di eccellenza, ma il pericolo è che si crei una bolla italiana destinata a scoppiare. Tantissimi soldi, tantissimi film, ma poi, quando si arriva al confronto con il pubblico, sono dolori».

 

E poi c'è la crisi delle sale. I festival potrebbero diventare i soli luoghi dove vedere film sul grande schermo?

«È il tema su cui oggi tutti si esercitano, facendo previsioni che, secondo me, sono impossibili. È in atto una trasformazione epocale, non sappiamo quale sarà il punto di caduta, sappiamo che lo scontro è tra il sistema distributivo esistito finora e i nuovi player rappresentati dagli streamers.

 

Spariranno le sale? Io sono convinto di no, è troppo presto per essere apocalittici e negativi. Certo, in Italia, a differenza che in altri Paesi, c'è un problema di disaffezione del pubblico alle sale, ma i motivi sono tanti. Il discorso è doloroso e lungo, in primo luogo riguarda la qualità del prodotto, perché quando i film sono interessanti gli spettatori vanno a vederli.

roberto cicutto alberto barbera

 

Ma non dobbiamo essere pessimisti, le sale resteranno, ma bisognerà cambiare tante cose, nella programmazione, nella costruzione degli eventi, nella ristrutturazione dei cinema. Ora siamo nella fase di assestamento, i due sistemi coesisteranno».

 

In che modo i festival si stanno adeguando allo sviluppo di social e streaming?

«Si va un po' a tentoni, siamo tutti in una fase sperimentale, cerchiamo di stare al passo e anche di anticipare, Venezia lo ha fatto e, lo dico con un certo orgoglio, il nostro pubblico è più che raddoppiato, quello giovanile è in crescita costante.

 

Bisogna offrire i film giusti, cerchiamo da tempo di fare scelte non elitarie, abbiamo aperto al cinema di genere e l'accoglienza del pubblico ha confermato che il nostro approccio era corretto».

 

L'apertura alle piattaforme ha potrebbe rivelarsi un boomerang?

alberto barbera

«Non credo che i festival soffriranno del fatto che la gran parte della fruizione cinematografica avverrà sempre di più attraverso le piattaforme. Che poi, come dimostrano le scelte di Amazon, Netflix, Apple, hanno bisogno della particolare promozione offerta da un festival internazionale».

 

Il cartellone non ci sono russi. Una presa di posizione?

isabelle huppert alberto barbera

«Quest' anno i film russi arrivati in selezione erano pochissimi. Nella maggior parte dei casi abbiamo ritenuto che non avessero le caratteristiche per essere scelti. In un unico caso è successo che non abbiamo preso un film perché era finanziato dal Ministero della Cultura russa e quindi non avremmo potuto accoglierlo».

 

Dalla Mostra agli Oscar. Ormai è quasi un'equazione scontata. Si riproporrà?

«Il rapporto con il cinema Usa si è consolidato nel tempo, c'è un'attenzione reciproca, quest' anno abbiamo sia le major che le piattaforme, e poi avremo ospiti al Lido per la prima volta i nuovi vertici dell'Academy, sarà un'occasione di incontro e di confronto».

alberto barbera giulia rosmarinitoni servillo, luisa ranieri, paolo sorrentino, alberto barbera, roberto cicuttoalberto e giulia barbera isabelle huppert alberto barbera

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…