alberto barbera

"LA CRISI DEL CINEMA NON È TUTTA COLPA DELLO STREAMING. IN ITALIA SI FANNO TROPPI BRUTTI FILM" – J’ACCUSE DI ALBERTO BARBERA, DIRETTORE DELLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA: “IL PERICOLO È CHE SI CREI UNA BOLLA ITALIANA DESTINATA A SCOPPIARE. TROPPI SOLDI, POCA QUALITA’. POI QUANDO SI ARRIVA AL CONFRONTO CON IL PUBBLICO, SONO DOLORI” – E SULLA MANCANZA DI FILM RUSSI…

Fulvia Caprara per “La Stampa”

 

ALBERTO BARBERA

Gli anniversari, come ricorda il presidente della Biennale Roberto Cicutto, sono due, i 90 anni della Mostra e i 10 di attività della Biennale College Cinema. Ma i voti, almeno quelli sulla produzione italiana, sono bassi, e il direttore Alberto Barbera apre un fronte critico che forse provocherà reazioni: «L'anno scorso sono stato molto positivo, forse troppo ottimista.

 

Quest' anno il panorama è di luci e ombre, i film selezionati sono ottimi, ma dopo aver visto tantissimi film italiani, ho avuto l'impressione che gli investimenti abbiano puntato più sulla quantità che sulla qualità».

 

Come mai?

«La produzione è stata esorbitante, non commisurata alla dimensione del nostro mercato e alla capacità di assorbimento delle piattaforme, così è andata a danneggiare la qualità. Lo sforzo concentrato sulla volontà di intercettare finanziamenti ha provocato rinunce, meno tempo per lavorare sulle sceneggiature, riprese più brevi.

 

ALBERTO BARBERA cicutto

Purtroppo, a malincuore, devo dire che il risultato è una gran quantità di film spesso al di sotto di livelli qualitativi accettabili. Certo non mancano le punte di eccellenza, ma il pericolo è che si crei una bolla italiana destinata a scoppiare. Tantissimi soldi, tantissimi film, ma poi, quando si arriva al confronto con il pubblico, sono dolori».

 

E poi c'è la crisi delle sale. I festival potrebbero diventare i soli luoghi dove vedere film sul grande schermo?

«È il tema su cui oggi tutti si esercitano, facendo previsioni che, secondo me, sono impossibili. È in atto una trasformazione epocale, non sappiamo quale sarà il punto di caduta, sappiamo che lo scontro è tra il sistema distributivo esistito finora e i nuovi player rappresentati dagli streamers.

 

Spariranno le sale? Io sono convinto di no, è troppo presto per essere apocalittici e negativi. Certo, in Italia, a differenza che in altri Paesi, c'è un problema di disaffezione del pubblico alle sale, ma i motivi sono tanti. Il discorso è doloroso e lungo, in primo luogo riguarda la qualità del prodotto, perché quando i film sono interessanti gli spettatori vanno a vederli.

roberto cicutto alberto barbera

 

Ma non dobbiamo essere pessimisti, le sale resteranno, ma bisognerà cambiare tante cose, nella programmazione, nella costruzione degli eventi, nella ristrutturazione dei cinema. Ora siamo nella fase di assestamento, i due sistemi coesisteranno».

 

In che modo i festival si stanno adeguando allo sviluppo di social e streaming?

«Si va un po' a tentoni, siamo tutti in una fase sperimentale, cerchiamo di stare al passo e anche di anticipare, Venezia lo ha fatto e, lo dico con un certo orgoglio, il nostro pubblico è più che raddoppiato, quello giovanile è in crescita costante.

 

Bisogna offrire i film giusti, cerchiamo da tempo di fare scelte non elitarie, abbiamo aperto al cinema di genere e l'accoglienza del pubblico ha confermato che il nostro approccio era corretto».

 

L'apertura alle piattaforme ha potrebbe rivelarsi un boomerang?

alberto barbera

«Non credo che i festival soffriranno del fatto che la gran parte della fruizione cinematografica avverrà sempre di più attraverso le piattaforme. Che poi, come dimostrano le scelte di Amazon, Netflix, Apple, hanno bisogno della particolare promozione offerta da un festival internazionale».

 

Il cartellone non ci sono russi. Una presa di posizione?

isabelle huppert alberto barbera

«Quest' anno i film russi arrivati in selezione erano pochissimi. Nella maggior parte dei casi abbiamo ritenuto che non avessero le caratteristiche per essere scelti. In un unico caso è successo che non abbiamo preso un film perché era finanziato dal Ministero della Cultura russa e quindi non avremmo potuto accoglierlo».

 

Dalla Mostra agli Oscar. Ormai è quasi un'equazione scontata. Si riproporrà?

«Il rapporto con il cinema Usa si è consolidato nel tempo, c'è un'attenzione reciproca, quest' anno abbiamo sia le major che le piattaforme, e poi avremo ospiti al Lido per la prima volta i nuovi vertici dell'Academy, sarà un'occasione di incontro e di confronto».

alberto barbera giulia rosmarinitoni servillo, luisa ranieri, paolo sorrentino, alberto barbera, roberto cicuttoalberto e giulia barbera isabelle huppert alberto barbera

 

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….