piero angela tito stagno

QUEL BATTIBECCO TRA TITO STAGNO E RUGGERO ORLANDO SULL’ALLUNAGGIO - PIERO ANGELA RICORDA IL GIORNALISTA SCOMPARSO IERI: “STAGNO DIEDE L'ANNUNCIO QUANDO I SENSORI SOTTO LE ZAMPE DEL LEM SFIORARONO IL SUOLO DELLA LUNA MA SI SECCO’ DEL MODO IN CUI ORLANDO INTERVENNE IN DIRETTA..." - "LA NOSTRA MISSIONE ERA EDUCARE GLI ITALIANI. C'ERANO TANTI PROGRAMMI CULTURALI..." - VIDEO

 

Gabriele Beccaria per "la Stampa"

 

tito stagno

«Era stata organizzata una serata spettacolare. Negli studi Rai a Roma. Condotta da Andrea Barbato, ma la famosa frase dell'allunaggio fu quella di Tito Stagno. Ricordo che si era seccato del modo in cui Ruggero Orlando era intervenuto durante la diretta, ma a Tito dissi: "Guarda che questa è la tua fortuna! Sarà trasmessa nei secoli. E tu diventerai un personaggio, conosciuto da tutti"».

 

Così Piero Angela ricorda la notte dell'Apollo 11, quando Tito Stagno pronunciò le parole che, come aveva previsto, l'avrebbero legato per sempre, nell'immaginario di noi italiani, all'impresa di Armstrong e Aldrin. «Ha toccato, ha toccato in questo momento il suolo lunare», disse Stagno, seguendo le ultime evoluzioni del Lem, il modulo di atterraggio, e battibeccando con Orlando.

 

tito stagno foto di bacco (2)

Si scoprirà poi che il duplice annuncio era risuonato in tempi sfasati: 56 secondi di anticipo per Stagno da Roma, 10 secondi di ritardo per Orlando da Houston. In mezzo gli istanti fatali. Piero Angela, che cos' era successo?

«Che probabilmente Stagno diede l'annuncio quando i sensori sotto le zampe del Lem, quelli che fornivano i dati all'altimetro, sfiorarono il suolo della Luna».

 

Lei quella sera del 20 luglio dov' era?

«Non ero in studio. Nell'anno e mezzo precedente ero stato inviato negli Stati Uniti, dove avevo seguito tutte le missioni a partire dall'Apollo 7 e là ero diventato un esperto. Avevo realizzato molte telecronache, diversi servizi per Tv7 e quattro documentari. Ma per il 20 luglio la Rai decise di fare tutto da Roma e fu proprio Tito a seguire l'allunaggio con la partecipazione di tanti esperti e professori».

tito stagno foto di bacco

 

La diretta diventò un pezzo di storia della tv: quanto era diversa la Rai di oltre mezzo secolo fa?

«Bisogna mettersi in mente che l'Italia di allora era diversa da quella di oggi e che la Rai era il riflesso del Paese».

 

In che senso?

«Ricordo quando cominciai in Rai, nel '52: la tv non c'era ancora, perché sarebbe arrivata nel '54. Lo spirito era quello dell'Italia della ricostruzione e si guardava al futuro con fiducia. Il dibattito politico era acceso, ma non così conflittuale.

 

PIERO ANGELA

La televisione aveva una missione educativa e il famoso maestro Manzi rappresentava il rapporto tra tv e italiani: in un Paese con tanti analfabeti la missione era far crescere il Paese dal punto di vista educativo.

 

Di recente ho sfogliato un Radiocorriere di quegli anni e mi ha stupito il fatto che fossero recensiti così tanti programmi culturali e sceneggiati tratti da opere letterarie».

 

È un universo che oggi appare perfino alieno: che cos' è successo?

«La tv è stata prima insidiata e poi dominata dalla concorrenza e dalla pubblicità. E oggi c'è meno fiducia: nel futuro e nelle istituzioni. La tv, adesso, cerca gli ascolti. Devo dire, però, che io continuo a fare la tv di allora: aggiornata, naturalmente, e con i mezzi tecnologici del presente, ma con lo stesso spirito di servizio pubblico».

tito stagno

 

Intanto anche lo spirito con cui si guarda allo spazio è cambiato: come, secondo lei? «L'Apollo l'ho vissuto da vicino e le condizioni erano diverse. C'era la competizione con l'Unione Sovietica e ogni missione aveva un grande prestigio: politico, tecnologico e militare. Era in gioco la supremazia. Il secondo elemento era lo spirito sportivo, tipicamente americano. La pressione era forte e il programma subì una continua accelerazione, tanto che l'Apollo 8, che inizialmente doveva orbitare intorno alla Terra, fu riprogrammato per orbitare intorno alla Luna. Poi quello spirito svanì di colpo, subito dopo l'Apollo 11».

tito stagno 1

 

Ci emozioneremo ancora per il prossimo sbarco lunare?

tito stagno e bruno vespa foto di baccoruggero orlandoruggero orlando 1

«Oggi la robotica è così avanzata che l'uomo non può fare molto di più: nel '69, invece, i robot non c'erano».

tito stagno intervista luca parmitano in collegamento televisivo foto di baccotito stagno 3tito stagno 4tito stagno 2tito stagno 6tito stagno con la figlia caterina foto di bacco

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...