grasso salvini meloni

IL BESTIARIO DI ALDO GRASSO LA RUBRICA DEL GIORNALISTA DEL CORRIERE DELLA SERA “PADIGLIONE ITALIA” È DIVENTATA UN LIBRO. NEL GRAN CIRCO ITALIANO CI SONO TUTTI I GRILLI SPARLANTI, I DRAGHI FURENTI, I FRUTTI ESOTICI E I MELONI, I SALVATI (POCHI) E I SALVINI (TROPPI). E POI PER TORNARE AL SUO MONDO D'ARTE VARIA, C'È LA CATEGORIA ARTISTICA DELLO “SCROCCONE”. L’AVVISO DI GRASSO: “IL GRADO DI CIVILTÀ DI UNA SOCIETÀ SI MISURA DAL NUMERO DI SCROCCONI CHE TOLLERA”

Massimiliano Castellani per “Avvenire”

 

aldo grasso

Personalmente leggo Aldo Grasso dai tempi della Scuola di Giornalismo di Urbino con la stessa deferenza studentesca con cui mi abbeveravo alle fonti classiche e alla triade editorialista, Biagi, Montanelli, Bocca. E con l'occhio cinico dell'universitario che aveva strappato il voto all'esame, mi divertivo a censire dalle colonne del "Corriere della Sera" i promossi e i bocciati del teleschermo stilati dalla cattedra del professor Grasso. Corsivi corsari, corrosivi, elegantemente ironici, a tratti sarcastici (supponente no, non si dice) si ritrovano anche nella sua raccolta castigat ridendo mores, Padiglione Italia (Solferino, pagine 268, euro 18,00).

grasso padiglione italia 9

 

Il sottotitolo Bestiario fantastico per un Paese paradossale, fa capire che l'autore è un contemporaneo per caso, e che da tempo è nell'aeropago degli scriba massimi, che dalle pagine di questi strani oggetti cartacei in disuso, quali sono diventati i quotidiani, riesce ancora a fare opinione. E lo fa partendo da Esopo e dalla rilettura che ne dà il suo nobile corregionale piemontese, Emanuele Tesauro ( Torino 1592-1675).

 

 La politica di Esopo Frigio di Tesauro, ci spiega Grasso, rappresenta le fondamenta dei suoi 'Padiglioni'. Un'opera di martellamento quotidiano contro la malapolitica e il malcostume dilagante, di cui siamo più o meno responsabili, noi 60 milioni di condomini di quella «grande casa di appuntamenti - scrive Grasso - dove infilzando il prossimo a uso di mondo, cedendo ai pettegolezzi, abbandonandosi al chiacchiericcio, incontriamo furtivamente noi stessi».

salvini meloni

 

Filosofale prof. Grasso, che fu anche responsabile dei programmi della brevissima era della "Rai dei Professori", in Padiglione Italia usa un timbro boccaccesco e diverte molto nel suo passaggio dal decamerino degli artisti del piccolo schermo, al decamerone del Palazzo della politica. Qui il bestiario offre materiale critico da Grasso che cola. La penna del teletribuno si fa acuminata e le favole di Esopo, nello specchio deforme in cui si riflette il volto del Paese reale, diventano favolacce.

 

Per il fine massmediologo la piaga insanabile di questo tempo è comunque la malacomunicazione. «Nello schema classico della comunicazione c'è un fattore che si chiama 'rumore', un inevitabile, distorcente disturbo ambientale creato dal contesto sociale. Se oggi proviamo un senso di disorientamento, le colpe vanno divise fra una leadership poco carismatica e un ambiente comunicativo alimentato dalla rissa o dai profani e dal flusso indistinto di informazioni che ci investe ogni istante, nella finta democrazia dei social».

 

GRILLO

Grasso con il coraggio civile che lo contraddistingue, oltre che con cuore impavido granata, fa i nomi e i cognomi di tutti i responsabili (anzi gli irresponsabili) principali di questo scenario apocalittico, in cui, ahinoi, siamo tutti, almeno virtualmente integrati. Nelle favole padiglionesche vengono tratteggiati magistralmente i profili dei personaggi. Ci sono tutti i grilli sparlanti, i draghi furenti, i frutti esotici e i meloni, i salvati (pochi) e i salvini (troppi). E poi per tornare al suo mondo d'arte varia, c'è quella categoria artistica dello «scroccone ».

 

giuseppe conte mario draghi

Pertanto Grasso avverte: «Il grado di civiltà di una società si misura dal numero di scrocconi che tollera». L'unica ancora per sfuggire all'orda degli scrocconi imperanti, è continuare a leggere e ad informarsi correttamente. E per mantenere sempre acceso lo spirito critico e conservare quella sana ironia che preserva dalla catastrofe, servono letture forti e di riflessione, e per questo Grasso ci ricorda che «chi trova un buon libro trova un Tesauro».

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...