ORA DARIA – CRITICATA PER LA DOMANDA SUL PAPÀ CAMERATA DEL GRILLINO DI BATTISTA, ‘BIRIGNAO’ BIGNARDI SI È DIMENTICATA DI DIRE CHE ANCHE SUO BABBO ERA UN FASCISTA CONVINTO

Carlo Tecce per ‘Il Fatto Quotidiano'

Quel giorno di settembre, ormai 14 anni fa, la televisione commerciale ci spiegò che il confessionale non era un rifugio intimistico e spirituale. E da quel giorno di settembre, decine di milioni di italiani ipnotizzati dal Grande Fratello di Canale 5, appresero il tratto nazional popolare di Daria Bignardi di Ferrara che, rigida e forse un po' timida, elegante e forse un po' professorale, non voleva essere né sembrare nazional popolare.

Perché la giornalista di sinistra che vestiva di nero negli anni Ottanta e recitava il mantra "meglio bruciare in fretta che spegnersi lentamente", che aveva esordito con Gad Lerner, Gianni Riotta e Giordano Bruno Guerri, maestri diversi e distanti, preferisce il confessionale, più informale, più marginale. Ha sempre funzionato nei colloqui a stile libero, fra il cazzeggio e la riflessione, fra la filosofia e le puzzette (vero, ne disaminò con Dolce&Gabbana).

HA SEMPRE custodito un paio di liste: quelli che da Daria Bignardi non ci vogliono andare e quelli che Daria Bignardi non vuole ospitare. Ha sempre oscillato fra la cronaca, la cultura e il gossip: Milano, Italia (Rai) e Corto Circuito (Mediaset). Il modello perfetto, a misura , scucito per un pessimo ritorno in Rai, si chiama Le Invasioni Barbariche. E il modello rivisitato col tempo, moltiplicate le collaborazioni (scrive su settimanali e pubblica libri con Mondadori), s'è alleggerito e poi s'è confuso con se stessa.

E s'è ripetuto, più volte: il cagnolino per l'imperturbabile Mario Monti (poi pentito con rabbia), il computerino per l'interattivo Matteo Renzi e la birretta in amicizia con la cantante Giorgia. Al mago Silvan, emozionata, la Bignardi ha chiesto un giochetto di prestigio con le carte. La scenetta, ormai tradizionale, fa sciogliere la tensione (e spesso pure gli ascolti). Le Invasioni Barbariche hanno regalato il primo Tele-gatto a La7, adesso non trascinano più: sussistono, benino.

Il Movimento Cinque Stelle non ha perdonato a Bignardi la domanda al deputato Alessandro Di Battista, che doveva rispondere di una passione fascista del padre. Il quesito: "Cosa si prova?". I supplementari di trasmissione, un po' ontologici e un po' giornalistici, sono finiti ai rigori con una lettera aperta di Rocco Casalino, ora responsabile comunicazione per i Cinque Stelle, 14 anni fa, concorrente al Grande Fratello per tre mesi.

CASALINO ha rovesciato il punto interrogativo. Era per la Bignardi: "Cosa si prova?". E ha ricordato il matrimonio con Luca Sofri, figlio di Adriano, condannato a 22 anni perché mandante dell'omicidio di Luigi Calabresi. Aspettando un televoto per dirimere la questione, va segnalato che la Bignardi affronta il tema in un'autobiografia (Non vi lascerò orfani) di ottimo successo, pubblicata cinque anni fa, pregna di memorie e affetto per la madre appena scomparsa.

In un appassionato paragrafo di un racconto personale con il passo di un romanzo, Bignardi ricorda il babbo ex fascista convinto che, come gran parte dei ragazzi di quella maledetta generazione, aveva conosciuto la guerra e subìto le illusioni di Mussolini. La carriera di Daria Bignardi è spesso circolare, episodi e protagonisti che si rincorrono. Chi non ha visto e rivisto la litigata con Barbara D'Urso? E fu proprio la D'Urso a prendere quel posto al Grande Fratello, che per l'esordio, attesissimo, la Bignardi aveva conteso e strappato a Catherine Spaak, Elisabetta Gardini, Cristina Parodi e Cesara Buonamici.

QUANDO RIENTRÒ in seconda serata su Rai2, stesso modello, nuova etichetta (L'Era Glaciale, 2009), Bignardi fu "costretta" a censurare un pezzo di intervista al vignettista Vauro e Beatrice Borromeo perché toccava l'allora premier Silvio Berlusconi. Disse: "Non mi piace mai se un programma viene tagliato.

E non mi è piaciuto che il programma sia stato tagliato, ma è una decisione dell'editore e io non posso che prenderne atto, visto che siamo in par condicio e il mio programma sottostà alle norme della par condicio". Oltre la par condicio, ci fu un concitato intervento di Antonio Marano, direttore di rete. Ironia delle regole, la Bignardi, qualche mese dopo, lasciò la Rai per una polemica simile. La messa in onda dell'ultima puntata fu posticipata - ci infilarono un classico di Paperino - perché Morgan parlava di loggia P2 e Cavaliere. Malvolentieri, rincasò a La7. E addio ai 600.000 euro di viale Mazzini e al pubblico (in teoria) più numeroso. Ma senza dimenticare il battibecco con Renato Brunetta. La giornalista storpiò il nome di Giacomo Brodolini in Brandolini: "Non sono cose che contano".

E Brunetta reagì da Brunetta: "Ha detto una bestemmia. Brodolini è il padre dello Statuto dei lavoratori, morto di cancro mentre faceva approvare una legge fondamentale". Bignardi offesa: "Lei è antipatico". Per giustificarsi, disse: "Se fossi stata Enrico Mentana, nessuno si sarebbe stupito". Ritrovò Mentana a La7. Ebbe pure la sventura di benedire la scelta di Alessio Vinci a Matrix, che rimpiazzò l'ex direttore. A Claudio Sabelli Fioretti, Daria Bignardi ha consegnato le tavole per un'intervista corretta: "Non va fatta con l'idea che hai. Ti devi far coinvolgere". Non poco. Non troppo.

 

BARBARA D URSO LUCA SOFRI E DARIA BIGNARDI anche daria bignardi fa la bocca a culo di gallina di barbara d urso GIORDANO BRUNO GUERRI GIORDANO BRUNO GUERRI ROCCO CASALINO E ALTRI MASCHIONI ROCCO CASALINO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…