
MELA BACATA - BLOCCA I DATI E POI CHIEDE UN RISCATTO IN DENARO: ANCHE I PC DELLA APPLE VITTIME DEL VIRUS KERANGER - QUESTO TIPO DI ATTACCO INFORMATICO, NATO IN RUSSIA QUALCHE ANNO FA, HA PRESO PIEDE SU SCALA GLOBALE E OGGI È UNA DELLE MINACCE INFORMATICHE EMERGENTI
Nemmeno l' universo Apple è immune agli attacchi informatici di ransomware, quei virus che prendono in ostaggio i computer per rilasciarne i dati solo dietro pagamento di un riscatto e che sono diventati una delle cyber-minacce più diffuse e subdole.
La società di ricerca Palo Alto Networks ha scovato KeRanger, il primo virus di questo tipo ad aver infettato i Mac, pc della Apple. Il ransomware colpisce attraverso Trasmission, applicazione usata per trasferire file - per lo più musica e film - attraverso la rete peer-to-peer di BitTorrent.
Scaricando una versione infetta dell' applicazione gli utenti hanno ricevuto anche il virus KeRanger che resta dormiente tre giorni per poi bloccare i dati presenti sul Mac e chiedere ai proprietari un pagamento per rilasciarne i dati. In genere un Bitcoin, pari a circa 400 dollari.
Messe al corrente della minaccia nel fine settimana, sia Apple sia la società produttrice di Trasmission sono corse subito ai ripari rendendo disponibile una nuova versione dell' app senza il virus.
Misura che però non aiuterà coloro che sono stati già colpiti dagli hacker. Questo tipo di attacco informatico, nato in Russia qualche anno fa, ha preso piede su scala globale e oggi è una delle minacce informatiche emergenti. Ci si può infettare in molti modi, anche rispondendo ad una mail.