BUTTAFUOCO? LO BUTTO NEL CESTINO! - “QUESTA NON È UNA PIPA”, MA IL DIRETTORE DI RAI 5 MASSIMO FERRARIO, EX PERITO INFORMATICO, SICURAMENTE NON È UN DIRETTORE – ESILARANTE CRONACA DELLA FINE DI UNA TRASMISSIONE INTELLIGENTE, APPLAUDITA DALLA CRITICA, PRODOTTA A COSTO ZERO – DOPO AVER STILATO LA LISTA DELLE PAROLE PROIBITE CON “CACCA” AL PRIMO POSTO E LISTE DI PROSCRIZIONE (MAI A RAI 5 FERRARA, PALOMBELLI, SCALFARI E CHISSÀ PERCHÉ, CHIARA GAMBERALE) HA DETTO BASTA. “LA TRASMISSIONE È ORRIBILE”….

DAGOREPORT
A disagio con le lingue, "El masimùn" è a volte colto da umorismo involontario: "Made in China mi dite? Che vuol dire? intendete la china dell'inchiostro o il ferro-china Bisleri?". L'altro giorno il direttore di Rai 5 Massimo Ferrario non rideva. Dicono che circondato dagli scatoloni, nel cimitero degli elefanti affacciato su Castel Sant'Angelo, "El masimùn" abbia prima deglutito. Poi rimpianto i bei tempi dell'occupazione della seconda rete statale, infine iniziato a urlare. Il telecomando nella destra. La cornetta nella sinistra. I capistruttura agitati. Le segreterie impazzite.

"È furibondo, furibondo". Nella marginalità, la rabbia non ha anagrafe. Nell'etere, il surrealismo è un sovrappiù. Così, dipingendo un mistero meno fitto di Magritte, Ferrario ha strappato la tela del programma di Pietrangelo Buttafuoco ("Questa non è una pipa", alla seconda stagione su Rai 5) e deciso: "Mai più".

Non è chiarissimo se lo stop a una trasmissione intelligente, applaudita dalla critica, prodotta a costo zero, con gli ovvi ascolti da prefisso telefonico propri dello sperimentalismo della rete stessa sia stato frutto delle memorie in odor di scatologìa del Marchese Fulvio Abbate, impegnato a rievocare con il conterraneo Buttafuoco l'antico vizio di un amico di suo padre (scorreggiava a vetri chiusi in attesa di un fermo della polizia stradale per poi abbassarli repentinamente in faccia ai poliziotti, a lampeggiante in vista, in coincidenza con la richiesta canonica: "documenti, prego") o del saluto in arabo tra l'editorialista di Panorama e Il Foglio e collaboratore delle pagine culturali di "Repubblica" e l'amico Omar Camilletti, dominus del Centro Culturale Islamico di Roma. "Salam Aleikum" si dicevano. "La pace su di voi".

Un'eversione cacofonica perché per il leghistissimo Ferrario, l'unico "Salam" ammesso nelle stanze di Rai 5 è l'etto di ungherese che stravolto dalla nostalgia per il Sole delle Alpi e la "Regio insubrica" fondata nel '95, ogni tanto trangugia per sentirsi non in "Africa", ma in un appartamento di ringhiera dell'amata Lombardia. Al di sotto della linea gotica, in territorio nemico, non si fanno prigionieri.

E Ferrario (dopo aver stilato la lista delle parole proibite con "cacca" al primo posto) e liste di proscrizione (mai a Rai 5 Giuliano Ferrara, Barbara Palombelli, Eugenio Scalfari e chissà perché, Chiara Gamberale) ha detto basta. "La trasmissione è orribile". E l'ha tagliata. Cancellando il comunicato che ne prometteva l'avvio in prima serata per il 25 novembre e rifiutandosi di fornire ai diretti interessati più esaurienti spiegazioni.

Così "Questa non è una pipa" non vedrà Battista disquisire di Tea Party, né Mario Sechi ragionare con humor sul nuovo ordine mondiale, sul complotto del gruppo Bilderberg (certe omissioni fanno proseliti) e su ciò che aspetta un'Europa schiava non di Roma, ma delle brame bancarie. Ferrario ha impedito agli spettatori del canale di godersi Buttafuoco alle prese con la privacy, Heiddeger e Sartre, Merlo in lotta con il cretino cognitivo, Luca Bianchini in viaggio nelle brutture, anche semantiche, dei presunti "vip".

Ogni tanto, nella noia, Ferrario è attraversato dal dubbio. Ritiene troppo complicato il linguaggio usato da Buttafuoco, profana Arbasino: "Le vostre cose non possono essere capite dalla casalinga di Voghera", riscrive la propria storia verde padania sotto il generoso ombrello tricolore: "Bisogna parlare in italiano" ha urlato alle segretarie, imbarazzate ambasciatrici del messaggio di chiusura anticipata. "Questa" forse "non è una pipa". Il comasco Ferrario, roccia del '60, ex perito informatico, sicuramente non è un direttore.

 

PIETRALGELO BUTTAFUOCO 100mo19 massimo ferrario lapGiuliano Ferrara FULVIO ABBATE Furio Colombo e Eugenio Scalfari BARBARA PALOMBELLI FRANCESCO RUTELLI Chiara Gamberale

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...