CADE LA LINEA PER I SOCI TELECOM - L'AVVENTURA DI TELCO, LA CASSAFORTE CONTROLLANTE DELLA SOCIETA' DI TELEFONIA, SI CHIUDE CON PERDITE RECORD DI 7 MILIARDI IN 7 ANNI - SCISSIONE AL VAGLIO DELLE AUTORITA' DI BRASILE E ARGENTINA

Antonella Olivieri per "il Sole 24 Ore"

 

SEDE TELECOM A ROMA PARCO DEI MEDICI SEDE TELECOM A ROMA PARCO DEI MEDICI

Telco si fa in quattro. Il consiglio della holding che custodisce il 22,4% di Telecom Italia ha deciso di mettere la parola fine all'infelice avventura, prendendo atto delle disdette arrivate da tutti e tre i soci italiani, Generali, Mediobanca e Intesa Sanpaolo. Con la scissione ci sarà l'assegnazione a quattro società di nuova costituzione, interamente controllate da ciascun azionista, della quota di propria competenza in Telecom: il 14,77% a Telefonica, il 4,32% a Generali, l'1,64% a Mediobanca e l'1,64% a Intesa, con l'attribuzione del debito pro-quota della holding.

 

Poi, ottenute le necessarie autorizzazioni, ciascuno per la propria strada. Senza rimpianti: Telco non è mai riuscita a scrivere un bilancio in utile, se si eccettua quello di solo quattro mesi del 2008, quando – incassati i dividendi ma non contabilizzati per intero gli oneri sul debito – aveva riportato un saldo positivo di 194,35 milioni. E in sette anni di vacche magre la holding ha cumulato perdite per 7 miliardi.

TELECOM c c fa a ca dd TELECOM c c fa a ca dd

 

Anche nell'esercizio chiuso al 30 aprile 2014 ha riportato un passivo di 952,5 milioni, dopo oneri finanziari per 120,3 milioni e rettifiche di valore sulle azioni Telecom per 830,5 milioni, per 331,6 milioni derivanti da una svalutazione operata in corso d'esercizio e per 498,9 milioni dovuta all'allineamento del valore di carico ai 92 centesimi per azione, corrispondenti al prezzo di Borsa dello scorso 30 aprile, con ciò annullando il residuo "premio di controllo".

 

Telefonica, che aveva pagato 2,85 euro ad azione, e gli altri soci italiani che avevano apportato il loro pacchetto a 2,5 euro, escono quindi con uno stop loss a 0,92 euro per azione. Ma restano i debiti da ripianare. Nel contesto della scissione è previsto l'integrale rimborso da parte di Telco del finanziamento bancario per 660 milioni e del prestito soci da 1750 milioni più 70 milioni di intereressi maturati fino al 30 aprile, oltre agli interessi che matureranno fino alla data del rimborso. Il ripianamento sarà effettuato in proporzione alle rispettive quote azionarie dai soci di Telco che trasferiranno quindi i debiti di competenza nelle quattro newco.

TELECOM TELEFONICA ea c f c a cecb a a e b TELECOM TELEFONICA ea c f c a cecb a a e b

 

Il prossimo 9 luglio, intanto, l'assemblea è chiamata ad abbattere il capitale per perdite della società che resterà in vita come scatola vuota fino alla liquidazione finale. Alla data di efficacia della scissione cadranno anche tutti gli accordi che oggi legano i quattro soci. Una matassa da sbrogliare soprattutto per Telefonica, perchè il progetto di scissione dovrà passare al vaglio delle autorità di Brasile e Argentina (il Cade e l'Anatel, l'antitrust e l'authority delle tlc in Brasile; la Cndc, l'Antitrust argentino), dove il gruppo spagnolo opera in concorrenza con Telecom Italia. Per questo nessuna previsione è stata fornita sui tempi. Un ulteriore passaggio autorizzativo all'Ivass riguarda Generali.

 

LA PROTESTA DEI LAVORATORI DI TELEFONICA PROTESTANO FUORI DALLA SEDE DEL MOBILE WORLD CONGRESS A BARCELLONALA PROTESTA DEI LAVORATORI DI TELEFONICA PROTESTANO FUORI DALLA SEDE DEL MOBILE WORLD CONGRESS A BARCELLONA

Mentre a Milano Telco decideva di sciogliersi, a Roma si è tenuto il cda Telecom, preceduto la sera prima da una cena tra i consiglieri alla Casina Valadier e ieri da un pranzo presso la sede di Corso d'Italia. Ne è uscita una nuova puntualizzazione di governance, con il presidente Giuseppe Recchi che diventa esecutivo, logica conseguenza del venir meno del requisito di indipendenza rilevato nella precedente riunione del board in particolare per la delega ottenuta di supervisione sulle strategie aziendali.

 

LA SEDE DI MEDIOBANCA LA SEDE DI MEDIOBANCA

La ricaduta del riconoscimento del ruolo esecutivo – che è in contrasto con le indicazioni, pur non vincolanti, del vecchio consiglio Telecom – è che Recchi ha rinunciato alla supervisione sulla compliance e l'audit, che gli era stata inizialmente assegnata. Dal ruolo esecutivo del presidente – che godrà di un compenso annuo fisso di 900mila euro – dovrebbe discendere anche il diritto a partecipare al piano di stock-option.

 

GIUSEPPE RECCHI GIUSEPPE RECCHI

Quello in essere, approvato dall'assemblea a favore dell'ad e del top management, è però legato al piano industriale 2014-2016 al quale Recchi non ha contribuito. E dunque sul tema, per ora, si è deciso di soprassedere. Nel frattempo il cda ha anche deciso di cancellare dallo statuto societario l'articolo riferito alla golden share, che nella legislazione italiana è stata sostituita dal golden power in mano allo Stato.

logo intesa san paolologo intesa san paoloGiuseppe Recchi ENI Giuseppe Recchi ENI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…