milena gabanelli report

CALA IL SIPARIO SU ''REPORT'' BY GABANELLI, E MILENA SI COMMUOVE E SI ACCOVACCIA IN MEZZO AI SUOI COLLABORATORI: SONO STATI 20 INDIMENTICABILI ANNI, GRAZIE'' (VIDEO) - I SUOI RACCONTI, DAL PRIMO SCOOP IN VIETNAM ALLA NASCITA DEL PROGRAMMA -''LA TUTELA LEGALE, BERLUSCONI, RENZI, E LE INCHIESTE CHE HANNO LASCIATO UN SEGNO: SUI DERIVATI, CREMONINI, GERONZI, ENI, ALITALIA, TANZI E IL BIOLOGICO. MI MANCHERÀ IL PROGRAMMA, MA È GIUSTO CHE VADA AVANTI CON LE PROPRIE GAMBE. RESTERÒ NEI PARAGGI''

 

VIDEO - L'ADDIO DI MILENA GABANELLI A 'REPORT' DOPO 20 ANNI: I PIANTI E GLI ABBRACCI CON I COLLABORATORI COMMOSSI

 

 

VIDEO - MILENA GABANELLI CANTA ''AS TIME GOES BY'' DAL BACKSTAGE DELLA TRASMISSIONE PER LA SUA ULTIMA PUNTATA IN CONDUZIONE

 

 

 

GABANELLI SALUTA REPORT "QUALCUNO HA PROVATO A FERMARMI IN PASSATO MA HO SEMPRE RESISTITO"

Walter Galbiati per “la Repubblica

 

milena gabanelli e la sua ultima puntata di report  3milena gabanelli e la sua ultima puntata di report 3

Ha appena finito di montare la sua ultima puntata di Report. Non c' è alcuna esitazione in lei. Dopo 20 anni dice addio alla sua trasmissione d' inchiesta che non ha mai risparmiato nessuno. Molti i nemici («il peggiore Tremonti»), ma anche molte le medaglie che si sono trasformate in altrettanti premi giornalistici. E per salutarla è arrivato anche un sms del presidente della Bce, Mario Draghi.

 

Milena Gabanelli lascia senza rimpianti, perché il lavoro verrà portato avanti dalla squadra di sempre. Di certo Report le mancherà. «Moltissimo ». Come moltissimi sono stati i momenti difficili: «Ho convissuto 20 anni con un dubbio notturno: "sarò nel giusto?". Poi certo, il giorno in cui ho deciso di tagliare il cordone non è stata una passeggiata ».

milena gabanelli e la sua ultima puntata di report  2milena gabanelli e la sua ultima puntata di report 2

 

Ci racconti l' inizio.

«Era il 1982, Rai3 regione Emilia Romagna, ed era un filmato di 30 minuti sulla musica popolare in Giuseppe Verdi».

 

E il primo scoop, se lo ricorda?

«Un' intervista al generale vietnamita Võ Nguyên Giáp ».

 

Poi è arrivato "Report"...

milena gabanelli e la sua ultima puntata di report  1milena gabanelli e la sua ultima puntata di report 1

«Sì, a settembre 1997, raccogliendo i talenti nati attorno a un programma sperimentale di videogiornalismo voluto da Giovanni Minoli, a cui devo molto».

 

Il vostro è sempre stato un lavoro "fastidioso". Chi in azienda vi ha ostacolato?

«Qualche componente del vecchio Cda, ma non ha senso rivangare, anche perché l' abbiamo sempre spuntata».

 

Però hanno anche cercato di togliervi la tutela legale.

«Fino al 2007 non avevamo alcuna tutela legale. Poi, con Cappon direttore generale, ci venne concessa. Provò nel 2009 Masi a toglierla, ma alla fine ci ripensò ».

 

milena gabanelli e la sua ultima puntata di report  5milena gabanelli e la sua ultima puntata di report 5

I più grandi sostenitori?

«Certamente tutti i direttori di rete dalla nascita del programma a oggi, ma lo è stato anche Gubitosi e lo sono Campo Dall' Orto, Carlo Verdelli, i capistruttura della rete, Valerio Fiorespino, la responsabile risorse tv Chiara Galvagni e sicuramente ne dimentico. Sono molti i nostri sostenitori dentro la Rai».

 

Coi lavori d' inchiesta ci si creano molti nemici: chi è stato il più scorretto?

«L' ex ministro Tremonti, che per ben due volte mi denunciò (invano) all' AGCOM».

 

Era più bello fare le inchieste ai tempi di Berlusconi o oggi con Renzi?

milena gabanelli e la sua ultima puntata di report  4milena gabanelli e la sua ultima puntata di report 4

«Fare inchieste non è mai facile in Italia perché i politici (ma anche molti manager di imprese pubbliche) preferiscono frequentare i talk show in diretta dove rispondono quello che vogliono. Fanno fatica a concepire l' idea che se parlano per mezz' ora senza rispondere mai nel merito, di quella mezz' ora magari andranno in onda solo 30 secondi. Come succede in tutti i programmi d' inchiesta del mondo».

 

Dovesse pensare a un politico, con chi andrebbe a cena?

milena gabanelli e la sua ultima puntata di report  6milena gabanelli e la sua ultima puntata di report 6

«Non ho frequentazioni, difficile dire con chi andrei a cena; certo, siccome il tempo è oro, magari non saprei tanto cosa dire a Razzi. Di sicuro non rifiuto per principio di dialogare anche con chi ho poco in comune, se c' è un motivo. Per esempio nella puntata di oggi (ieri, ndr) abbiamo chiesto a Salvini un confronto su un progetto proposto da noi per la gestione dei richiedenti asilo».

 

E con Renzi che rapporto ha?

«Ci siamo incontrati una volta, è stato cordiale, e io ho sostenuto la mia battaglia sulla riduzione dell' uso del contante».

 

L' inchiesta più bella?

«Più d' una, però quelle sui prodotti derivati, su Cremonini, Geronzi, Eni, Alitalia, Tanzi e il biologico hanno lasciato un segno».

 

MILENA GABANELLI NELLA REDAZIONE DI REPORT FOTO LUCIANO VITI PER SETTE MILENA GABANELLI NELLA REDAZIONE DI REPORT FOTO LUCIANO VITI PER SETTE

Cosa significa smettere per lei?

«Darsi un tempo, e se poi la squadra c' è, lasciare che vada avanti con le proprie gambe».

 

Alla fine che giudizio dà della Rai?

«È il luogo dove nessuno mi ha mai impedito di dire ciò che ho ritenuto giusto e doveroso».

 

Qual è il suo modello di televisione pubblica?

«La tv che non è costretta a censurarsi perché criticando il tal investitore poi quello toglie la pubblicità».

 

E se lei fosse al posto di Campo dall' Orto, cosa farebbe?

«Per fortuna non sono al suo posto».

 

Ora cosa farà?

«Resterò nei paraggi, m' interessa molto lo sviluppo del data journalism ».

 

Come voterà al referendum?

gabanelli gabanelli

«Andrò a votare ma "cosa" non glielo dirò mai».

 

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…