IL CONFLITTO CHE SCONFISSE LA STORIA E DEVASTO’ L’ANIMA DELLA GENTE - CERONETTI PORTA IN TEATRO LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Anna Bandettini per La Repubblica

«Mi piacer ebbe poter portare lo spettacolo in giro oltre che al Piccolo Teatro di Milano - dice Guido Ceronetti - perché mi chiedo se adesso i giovani di Grande Guerra ne sappiano qualcosa. Una data, un'idea... ce l'hanno? Dell'attentato di Sarajevo cosa sanno? Niente di niente temo. Una parola come "trincea" oggi non corrisponde più a niente. Sento dire: "Il governo Letta è in trincea", "Berlusconi è in trincea"... frasi che mi fanno un certo orrore».

Indomito a 86 anni, incurante del fisico sempre più fragile e piccino, Guido Ceronetti, il basco scuro di sbieco sulla testa bianca, rievoca con la concretezza dell'accento piemontese quell'epoca fatale e tragica della nostra storia, unica per accadimenti, dolore, follie.

Scrittore, filosofo, dotto pensatore, straordinario teatrante da quando nel 70 decise di uscire dal limbo, ha infatti deciso che porterà in scena un'altra lettura possibile della Grande Guerra, Europa 1914-18 («ma dobbiamo immaginare un titolo più attrattivo», dice), debutto al Piccolo Teatro Grassi a maggio del '14, anno del centenario della guerra, interpreti quattro suoi giovani attori-allievi «e io, perché in quanto a fare l'invalido ho le carte in regola», ironizza.

Perché uno spettacolo sulla Grande Guerra?
«Perché fu una cosa tremenda, devastante, mortale che ha cambiato non solo la storia ma l'anima della gente. Ha cambiato l'Europa. Il nazismo ci fu perché c'era stata quella guerra lì: le condizioni imposte alla Germania, dure oltre ogni limite, erano tali da scatenare come minimo un Hitler... oggi che ci ragioniamo, si può dire.

E poi perché attraverso il teatro si possono mettere assieme dati e storie e arrivare a intuire cosa accadde in Europa tra il '14 e il '18. Perché la guerra cominciò, per esempio, è un mistero. L'Europa era in pace. Certo, alla Francia non era mai andata giù l'idea di aver perso l'Alsazia e la Lorena, ma non è sufficiente a spiegare quel che accadde».

La sua idea qual è?
«Forse bisognerebbe rileggere Jules Verne di I cinquecento milioni della Bégum scritto nel 1879. Parla di due città nemiche Stahlstadt, la città dell'acciaio che poi sarebbe la Germania e France-Ville la città dell'utopia che è la Francia. Per tutto il romanzo si sente che sta per scoppiare qualcosa di enorme, poi alla fine non accade perché il grande nemico di France- Ville muore. C'è in questo romanzo qualcosa che bisognerebbe rivedere».

Che vuol dire?
«Non so se ci riuscirò, ma mi piacerebbe tener conto del fatto che quella Guerra fu il trionfo dello spiritismo, del culto dei morti. Mi viene in mente il film di Abel Gance J'accuse che mostra le visioni d'oltre tomba dei soldati. Dalla Francia all'Italia si sviluppò la convinzione che quei morti non fossero morti, perché il fronte era misterioso e non si sapeva dove morivano i soldati. Così le famiglie che ricevevano la notizia di un figlio, di un marito, di un fratello scomparso non capivano. Erano convinti che sarebbe tornato e si rivolgevano a veggenti e cartomanti per sapere se stava bene, se era fuori dalla fogna della trincea... Questo li placava».

Un'interpretazione esoterica della Grande Guerra?
«Tenere un piede di qua e uno di là, nel mistero dell'oltre, a parte che io ci credo, mi sembra interessante, visto che è un aspetto che gli storici ignorano. Sì, l'idea fissa delle famiglie dei caduti era il ritorno. Giani Stuparich, medaglia d'oro, triestino, irredentista ha scritto un romanzo intitolato Ritorneranno. È un'idea fissa di quella guerra, una certezza che i morti sarebbero tornati. Forse era un fatto legato anche alla religione: la Belle Époque è atea, la Grande Guerra è credente.

Certo è che il culto dei morti è qualcosa di nuovo. In Francia non c'è paesino che non abbia un monumento con l'elenco dei caduti "pour la France". Nei cimiteri di guerra di Verdun ancora oggi si contano mezzo milione di visitatori l'anno. Anche il Sacrario di Redipuglia è visitato. E mi fa piacere che ci sia gente che torna sul San Michele, sul Grappa... Mio padre mi ci avrebbe voluto portare quando ero bambino. Lui la guerra l'aveva fatta in Trentino, sul Carso e sul Piave».

E che racconti le ha fatto?
«Ricordo poco. Ne parlava sempre, tanto che mia madre e io non ne potevamo più. La guerra gli aveva lasciato terribili reumatismi. Era anche stato ferito. Una volta tornato, come tanti, non aveva ricevuto niente: il titolo di cavaliere di Vittorio Veneto e la pensione di 60 mila lire quando aveva quasi 80 anni. Con quei soldi non si pagava neanche la retta del pensionato, ma era un uomo felice perché sentiva di averli guadagnati in quattro anni di fame, miseria, paura. Quella guerra logorò l'uomo, la fibra umana come testimoniano i libri di Gadda, Comisso, tutta letteratura che purtroppo non si legge più».

La conseguenza?
«Il rifiuto della storia e dell'interpretazione della storia. Una cosa comunque negativa. Io vorrei giovani con cui si potesse parlare perché conoscono. Andrebbe bene anche conoscere film come Addio alle armi, La Grande Guerra di Monicelli, bellissimo». ...

E vedere il suo spettacolo. Perché le piace fare teatro?
«Sono io che piaccio al teatro. Mi ci sono dedicato tardi. A 40 anni. Ero un biblista ma con mia moglie volevamo adottare dei bambini e pensavamo che sarebbe stato bello intrattenerli facendo per loro un teatro di marionette, consapevoli che quando avremmo detto alle assistenti sociali che ai nostri figli avremmo fatto vedere le marionette invece che la tv ci avrebbero chiesto chissà quante carte.

Invece ci bocciarono direttamente la richiesta: dissero che io ero vecchio perché avevo 40 anni, anche se mia moglie ne aveva solo 25. A quel punto il teatro di marionette l'abbiamo fatto per i vicini di casa. Poi sono arrivati gli intellettuali e ora eccomi qui».

 

Ceronetti GUIDO CERONETTI - copyright PizziGuido Ceronettiguido ceronetti guido ceronetti EUROPA guido ceronetti x

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…