CINE-PESTIVAL - CONVOCAZIONE “URGENTISSIMA” DOMANI DELLA FONDAZIONE DELL’AUDITORIUM: CON RONDI E CREMONESI CHE SI ASTERRANNO SU MULLER, DIVENTA DETERMINANTE IL VOTO DI FUORTES - CI SCRIVE BETTINI: “NON HO MAI OFFESO MÜLLER, È UN OTTIMO PROFESSIONISTA, MA DEL TUTTO INADATTO A DIRIGERE IL FESTIVAL DI ROMA. SE NON ANDRÀ COME AUSPICO, NON FARÒ NESSUNO SCAMBIO O COMPROMESSO”…

1 - RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO DA GOFFREDO BETTINI

Caro Direttore, per precisare:
Ho espresso un opinione chiara e nei modi corretti, sulla vicenda della Festa del cinema di Roma. Non ho mai utilizzato parole offensive nei confronti di Müller, che ritengo un ottimo professionista, del tutto inadatto a dirigere il festival della Capitale. E ho ribadito la mia stima per la Detassis. Detto questo le battaglie si vincono e si perdono. Qualora non si dovesse procedere sulla strada anche da me auspicata, considero improponibili e del tutto sconvenienti, scambi, compromessi e patteggiamenti riguardanti qualsiasi persona, a partire da quelle che operano all'interno della struttura.
Goffredo Bettini

Articolo cui fa riferimento Bettini:
http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/cine-inciucio-volete-sapere-come-finir-questa-ridicola-soap-attorno-al-festival-del-cinema-35004.htm


2- CONVOCAZIONE URGENTISSIMA DEL CDA MUSICA PER ROMA
Il Messaggero - Convocazione «urgentissima», domani 3 febbraio, per Musica per Roma. La Fondazione ha un ruolo strategico nella votazione del giorno dopo su Marco Müller e dovrà indicare all'ad Carlo Fuortes la posizione da prendere. Il destino dell'ex direttore della Mostra di Venezia, candidato da Alemanno e Polverini a guidare il Festival di Roma, è appeso a un voto. Solo il sì di Musica per Roma (o in alternativa l'astensione di Camera di Commercio) possono farlo passare.

Intanto, il Festival senza pace fa ancora parlare. Ieri è arrivata la bordata di Ettore Scola. «La rassegna di Roma stenta a trovare una propria autonomia anche se ci prova da qualche anno», ha detto il regista, presidente del Bari International Film Festival che si svolgerà dal 24 al 31 marzo. «Se non si coglie quale sia il disegno viene male, uno scarabocchio. Bisogna conoscere l'anima di quello che si vuole fare».

Gli altri Festival affilano le armi. Torino ha annunciato con dieci mesi d'anticipo la retrospettiva su Losey. «E a Venezia Barbera, approfittando dei ritardi della Capitale, ha promesso un mercato leggero», avverte Michele Lo Foco, nel cda di Cinema per Roma. Torna la guerra? «Serve una convinvenza proficua», esorta il ministro Lorenzo Ornaghi, «sarebbe una iattura se la competizione facesse perdere il respiro internazionale delle due manifestazioni». Chissà se lo ascolteranno.


3- CINEMA: CREMONESI, SU FESTA ROMA NOSTRA INDICAZIONE E' ASTENSIONE
(Adnkronos) - "L'indicazione della giunta della Camera di commercio, e quella che preferiamo, e' quella di astenerci su delle scelte che spettano forse ad altri rispetto alla Camera di commercio". E' quanto ha dichiarato Giancarlo Cremonesi


4- FESTIVAL FILM ROMA: RONDI, NO A DIMISSIONI E VERSO ASTENSIONE SU DIRETTORE
http://www.giornaledellospettacolo.it/ - La situazione del Festival del Film di Roma è in continuo mutamento. Il sindaco della capitale, Gianni Alemanno, ha incontrato il presidente Gian Luigi Rondi per chiedergli o l'appoggio alla nomina alla direzione di Marco Muller o le dimissioni. La risposta di Rondi è stata un no alle dimissioni, il suo incarico scade a giugno, e l'ipotesi di astensione sul voto (che vale doppio) per il nuovo direttore, mentre in precedenza aveva espresso la sua preferenza per la conferma del direttore precedente, Piera Detassis, scaduta a gennaio.

Dunque, tutto resta nelle mani del Cda del Festival che si riunirà 6 febbario. In particolare, è decisivo il voto di Carlo Fuortes, rappresentante dell'Auditorium nel consiglio del Festival, che finora non ha condiviso la scelta di Muller ma che potrebbe anche lui astenersi.


5- COMPOSIZIONE DELLA FONDAZIONE CINEMA PER ROMA
Dal sito www.romacinemafest.it

COLLEGIO DEI FONDATORI
Il Collegio dei Fondatori è costituito dai rappresentanti legali degli enti Fondatori.

Presidente: Giancarlo CREMONESI


CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Gian Luigi RONDI, presidente
Michele LO FOCO, consigliere
Massimo GHINI, consigliere
Andrea MONDELLO, consigliere
Carlo FUORTES, consigliere
Collegio dei Revisori dei Conti
Roberto MENGONI, Presidente Collegio dei Revisori

Massimo GENTILE, Revisore Effettivo
Giovanni SAPIA, Revisore Effettivo
Marco BUTTARELLI, Revisore Supplente
Maurizio BRANCO, Revisore Supplente


I SOCI FONDATORI

Comune di Roma
Regione Lazio
Provincia di Roma
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma
Fondazione Musica per Roma

 

GOFFREDO BETTINI MULLERPIERA DETASSIS GIAN LUIGI RONDI CARLO FUORTES GIANNI ALEMANNO GIANCARLO CREMONESI RENATA POLVERINI

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...