CINE-PESTIVAL - CONVOCAZIONE “URGENTISSIMA” DOMANI DELLA FONDAZIONE DELL’AUDITORIUM: CON RONDI E CREMONESI CHE SI ASTERRANNO SU MULLER, DIVENTA DETERMINANTE IL VOTO DI FUORTES - CI SCRIVE BETTINI: “NON HO MAI OFFESO MÜLLER, È UN OTTIMO PROFESSIONISTA, MA DEL TUTTO INADATTO A DIRIGERE IL FESTIVAL DI ROMA. SE NON ANDRÀ COME AUSPICO, NON FARÒ NESSUNO SCAMBIO O COMPROMESSO”…

1 - RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO DA GOFFREDO BETTINI

Caro Direttore, per precisare:
Ho espresso un opinione chiara e nei modi corretti, sulla vicenda della Festa del cinema di Roma. Non ho mai utilizzato parole offensive nei confronti di Müller, che ritengo un ottimo professionista, del tutto inadatto a dirigere il festival della Capitale. E ho ribadito la mia stima per la Detassis. Detto questo le battaglie si vincono e si perdono. Qualora non si dovesse procedere sulla strada anche da me auspicata, considero improponibili e del tutto sconvenienti, scambi, compromessi e patteggiamenti riguardanti qualsiasi persona, a partire da quelle che operano all'interno della struttura.
Goffredo Bettini

Articolo cui fa riferimento Bettini:
http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/cine-inciucio-volete-sapere-come-finir-questa-ridicola-soap-attorno-al-festival-del-cinema-35004.htm


2- CONVOCAZIONE URGENTISSIMA DEL CDA MUSICA PER ROMA
Il Messaggero - Convocazione «urgentissima», domani 3 febbraio, per Musica per Roma. La Fondazione ha un ruolo strategico nella votazione del giorno dopo su Marco Müller e dovrà indicare all'ad Carlo Fuortes la posizione da prendere. Il destino dell'ex direttore della Mostra di Venezia, candidato da Alemanno e Polverini a guidare il Festival di Roma, è appeso a un voto. Solo il sì di Musica per Roma (o in alternativa l'astensione di Camera di Commercio) possono farlo passare.

Intanto, il Festival senza pace fa ancora parlare. Ieri è arrivata la bordata di Ettore Scola. «La rassegna di Roma stenta a trovare una propria autonomia anche se ci prova da qualche anno», ha detto il regista, presidente del Bari International Film Festival che si svolgerà dal 24 al 31 marzo. «Se non si coglie quale sia il disegno viene male, uno scarabocchio. Bisogna conoscere l'anima di quello che si vuole fare».

Gli altri Festival affilano le armi. Torino ha annunciato con dieci mesi d'anticipo la retrospettiva su Losey. «E a Venezia Barbera, approfittando dei ritardi della Capitale, ha promesso un mercato leggero», avverte Michele Lo Foco, nel cda di Cinema per Roma. Torna la guerra? «Serve una convinvenza proficua», esorta il ministro Lorenzo Ornaghi, «sarebbe una iattura se la competizione facesse perdere il respiro internazionale delle due manifestazioni». Chissà se lo ascolteranno.


3- CINEMA: CREMONESI, SU FESTA ROMA NOSTRA INDICAZIONE E' ASTENSIONE
(Adnkronos) - "L'indicazione della giunta della Camera di commercio, e quella che preferiamo, e' quella di astenerci su delle scelte che spettano forse ad altri rispetto alla Camera di commercio". E' quanto ha dichiarato Giancarlo Cremonesi


4- FESTIVAL FILM ROMA: RONDI, NO A DIMISSIONI E VERSO ASTENSIONE SU DIRETTORE
http://www.giornaledellospettacolo.it/ - La situazione del Festival del Film di Roma è in continuo mutamento. Il sindaco della capitale, Gianni Alemanno, ha incontrato il presidente Gian Luigi Rondi per chiedergli o l'appoggio alla nomina alla direzione di Marco Muller o le dimissioni. La risposta di Rondi è stata un no alle dimissioni, il suo incarico scade a giugno, e l'ipotesi di astensione sul voto (che vale doppio) per il nuovo direttore, mentre in precedenza aveva espresso la sua preferenza per la conferma del direttore precedente, Piera Detassis, scaduta a gennaio.

Dunque, tutto resta nelle mani del Cda del Festival che si riunirà 6 febbario. In particolare, è decisivo il voto di Carlo Fuortes, rappresentante dell'Auditorium nel consiglio del Festival, che finora non ha condiviso la scelta di Muller ma che potrebbe anche lui astenersi.


5- COMPOSIZIONE DELLA FONDAZIONE CINEMA PER ROMA
Dal sito www.romacinemafest.it

COLLEGIO DEI FONDATORI
Il Collegio dei Fondatori è costituito dai rappresentanti legali degli enti Fondatori.

Presidente: Giancarlo CREMONESI


CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Gian Luigi RONDI, presidente
Michele LO FOCO, consigliere
Massimo GHINI, consigliere
Andrea MONDELLO, consigliere
Carlo FUORTES, consigliere
Collegio dei Revisori dei Conti
Roberto MENGONI, Presidente Collegio dei Revisori

Massimo GENTILE, Revisore Effettivo
Giovanni SAPIA, Revisore Effettivo
Marco BUTTARELLI, Revisore Supplente
Maurizio BRANCO, Revisore Supplente


I SOCI FONDATORI

Comune di Roma
Regione Lazio
Provincia di Roma
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma
Fondazione Musica per Roma

 

GOFFREDO BETTINI MULLERPIERA DETASSIS GIAN LUIGI RONDI CARLO FUORTES GIANNI ALEMANNO GIANCARLO CREMONESI RENATA POLVERINI

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?