CINEMA, DALLO STALLO ALLE STELLE: TORNANO “STAR TREK” E “GUERRE STELLARI”

Lorenzo Soria per "la Stampa"

Sin da quando nel 1966 andò in onda il primo episodio della prima serie, Star Trek lasciò un segno profondo. Sì, c'erano persone che parlavano strane lingue come il Klingon e che avevano strane orecchie e capigliature come i Vulcan del Dr. Spock, ma anche se aveva ambientato la sua storia nel 23 secolo, Gene Roddenberry, il creatore della serie, aveva saputo inventare allegoria del presente per quegli anni alquanto rivoluzionaria.

Perché a bordo della U.S.S. Enterprise c'era un equipaggio illuminato, che cercava la pace tra i pianeti, molto multirazziale e dove le donne non erano hostess graziose ma avevano importanti responsabilità.

Quasi 50 anni, cinque serie televisive e 11 film dopo, l'universo di Star Trek è ancora tra noi. Into Darkness è il nuovo titolo, uscirà negli Stati Uniti il 16 maggio, in Italia il 13 giugno. E a dirigerlo, a quattro anni da quando aveva già ripreso in mano la serie, è J.J. Abrams che lo ha girato con cineprese Imax e in 3D. «Siamo come sempre nella fantascienza e nell'avventura, ma c'è anche un dibattito morale e filosofico», dice il regista-produttore.

Per il suo secondo Star Trek, Abrams è tornato al suo vecchio cast. Chris Pine è il capitano Kirk, Zachary Quinto è il Dr. Spock, Simon Pegg è Scott, Zoe Saldana torna come Uhura mentre Bruce Greenwood come l'ammiraglio Christopher Pike. C'è un nuovo cattivo, invece, non qualche perfido leader di qualche lontano pianeta ma un terrorista che è poi l'attore britannico Benedict Cumberbatch (protagonista del Sherlock Holmes della BBC e apparso nel War Horse di Steven Spielberg).

Un riferimento politico contemporaneo? «Ma no - continua il regista -. Questo è un film che mira prima di tutto a intrattenere, ma se poi può anche avere una risonanza contemporanea tanto meglio».

Per Kumberbatch, il mondo creato da Abrams è incredibilmente ricco. «Ci ha messo dentro il 3D e tutti i possibili giocattoli tecnologici, ma alla base c'è una storia su che cosa significa essere umani e anche su come aspirare a una democrazia più perfetta di quella che abbiamo», dice. «E anche se a qualcuno sembrerà' sorprendente, J.J ha un'attenzione quasi shakespeariana ai suoi personaggi».

In quasi mezzo secolo, Star Trek ha saputo raccogliere un seguito da culto. I Trekkies, si chiamano i suoi fan. E guai a confonderli con l'esercito dei seguaci di Guerre Stellari. Sì, sempre due storie ambientate in un futuro non troppo lontano e in pianeti estremamente remoti, ma anche due filosofie completamente diverse.

Guai a confonderli, insomma, ma adesso che George Lucas si è alleato con la Disney, la casa di Topolino ha affidato la rinascita della saga di Guerre Stellari proprio a J.J. Abrams, che partirà con l'episodio VII. Ma non teme di venire accusato di una sorta di conflitto di interesse?

«Star Trek e Guerre Stellari non sono come la Coca e la Pepsi - si difende -. Hanno toni e approcci diversi, è un po' come dire che una volta fatto un film ambientato sulla Terra il prossimo dovrei farlo altrove. Comunque ci saranno sempre gli scettici e come ci sono quelli che non hanno abbracciato il mio Trek, ci sono quelli che già storcono il naso per il mio prossimo Guerre Stellari. Che posso farci? Spero che una volta visto il film, si convertiranno».

J.J. Abrams spera di riportare a bordo Mark Hamill, Carrie Fisher e anche Harrison Ford, che ha lasciato invece la serie ispirata all'agente della Cia Jack Ryan a Chris Pine. «Due personaggi molto diversi - commenta Pine. Il capitano Kirk è uno un po' testardo, spesso arrabbiato. Ryan è più freddo e analitico». E non la intimidisce entrare nei panni di Ford? «Non di più che entrare in quelli di Shatner - aggiunge . Sento grande ammirazione per entrambi ma il mio lavoro non è impersonare loro due ma cercare di essere me stesso».

Kumberbatch sarà invece Julian Assange, il controverso fondatore di Wikileaks. «No, non ho incontrato Assange risponde l'attore con rammarico -. Non è accaduto perché come tutti sanno Assange non ha voluto "condonare" il film e pensa sia una storia fatta per buttarlo giù. Spero che un giorno si accorgerà di aver sbagliato, questo è un progetto molto equilibrato».

 

jj abrams star wars Episode VII jj abrams a meta tra star wars e star trek George Lucas e J J Abrams JJ ABRAMS CON IL CAST STAR WARS jpegjj abrams star wars e star trek

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…