IL CINEMA DEI GIUSTI - CHE ABBIOCCO PRENDERE “IL TRENO DI NOTTE PER LISBONA”!

Marco Giusti per Dagospia

Ammazza che polpettone! Si vede, certo, come tutti i polpettoni, ma resta anche un bel po' sullo stomaco e molti spettatori sopra i 50 sono a rischio appisolamento. Stiamo parlando di "Treno di notte per Lisbona", l'ultima opera di un professionista del genere polpettonesco, il danese Billie August, che ci ha già dato filmoni come "La casa degli spiriti" o "Pelle il conquistatore", che ci hanno steso più volte sul divano di casa.

Coprodotto con 7 milioni di euro tra Germania, Svizzera e Portogallo, presentato fuori concorso all'ultimo Festival di Berlino, tratto dall'omonimo best seller scritto qualche anno fa da un professore di filosofia svizzero, tal Peter Bieri, che si firmò col nome di Pascal Mercier, in mano a Billie August diventa uno di quei film dove tutti gli attori, pur se di diversa nazionalità, sono obbligati a parlare inglese anche se dovrebbero essere svizzeri o portoghesi.

Non solo. E' anche uno di quei film dove se apri un portone compare per dovere di coproduzione un centenario Christopher Lee o un canuto Tom Courtenay in cerca di sigarette o una Charlotte Rampling arcigna zitella o una Lena Olin che stempera le rughe in un più dolce passato o un Bruno Ganz incazzato.

E tutti ricordano brandelli di una storia dove si muovono attori giovani e brillanti, dalla Mélanie Laurent di "Inglorious Bastards" al Jack Huston di "Boardwalk Empire", che nascondono un qualche misterioso segreto. Tutto nasce in quel di Berna, dove il vecchio professor Raimund Gregorius, un Jeremy Irons invecchiatuccio con occhialoni spessi alla Verdone e aria da filosofo distratto, mentre piove a dirotto incontra su un ponte una ragazza che sta per buttarsi di sotto.

La salva, la porta al suo corso, dove lei si rompe talmente che, preferendo forse il salto nel vuoto, esce di botto dall'aula lasciando al professore il suo cappotto. Dentro al cappotto Jeremy Irons trova un vecchio e ignoto libro in portoghese che contiene un biglietto per l'ultimo treno per Lisbona. Preso dalla passione, non si sa bene per cosa, magari a Berna non c'è tutta questa vita, Irons vola alla stazione in cerca della ragazza. Non la trova e prende al suo posto il treno per Lisbona senza avvertire nemmeno il rettore dell'università.

Una volta a Lisbona si mette alla ricerca dell'autore del libro, un certo Amedeu de Almeida Prado, per capire di più sulla sua vita. Il meccanismo è semplice. Come trova un parente o un amico dello scrittore, che scoprirà essere un medico filosofo legato alla resistenza contro il regime di Salazar, scomparso ormai da più di trent'anni per un aneurisma, non solo si aprirà un gioco di flask-back a catena, ma torneranno a galla vecchie passioni.

Più che va avanti negli incontri, dalla sorella del medico, Charlotte Rampling, ai vecchi compagni, Tom Courtenay e Bruno Ganz, il professore, che ha trovato un alberghetto a Lisbona e perfino una specie di spasimante, Martina Gedeck, che almeno gli ha cambiato i suoi occhiali da sfigato, scorda del tutto la sua vita a Berna, tanto la moglie lo ha mollato anni prima, e si butta nella storia di Amedeu, interpretato da Jack Huston, nipote del vecchio John.

Tra Amedeu, ricco figlio di un giudice, e il suo amico del cuore di origini popolari, Jorge, cioè August Diehl, c'è una donna, la bella Estefania, la notevole Mélanie Laurent in versione mora, che lo farà impazzire. Ma c'è anche la violenta polizia di Salazar. Se non vi addormentate prima, ma avvertiamo che non c'è mai una gran tensione, perché non siamo né in un giallo né in un vero thriller, arriverete alla spiegazione di tutto. Le parti più comiche sono quando Jeremy Irons gira in preda alla passione per Lisbona con il libro in mano e legge, come se avesse scoperto chissà quale capolavoro, le frasi più significative scritte dal medico-filosofo.

"Ho cercato per tutta la vita la risposta a certe domande e ora le ho trovate". Ovvio che siano pure banalità da twitter. Da parte nostra ci domandiamo più volte perché il professor Gregorius non si sia portato da Berna né uno spazzolino né il caricabatteria del cellulare. Tutti gli attori coinvolti, soprattutto Irons e la Rampling, che sono da premio stracult immediato, hanno vissuto set e momenti migliori. In sala dal 18 aprile.

 

SCENA DEL FILM IL TRENO DI NOTTE PER LISBONA SCENA DEL FILM IL TRENO DI NOTTE PER LISBONA SCENA DEL FILM IL TRENO DI NOTTE PER LISBONA SCENA DEL FILM IL TRENO DI NOTTE PER LISBONA SCENA DEL FILM IL TRENO DI NOTTE PER LISBONA SCENA DEL FILM IL TRENO DI NOTTE PER LISBONA SCENA DEL FILM IL TRENO DI NOTTE PER LISBONA

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...