IL CINEMA DEI GIUSTI - BASTA CAZZATE. TUTTI AL CINEMA A VEDERE L’ORSETTO DI PELUCHE “TED”, OPERA PRIMA DI SETH MACFARLANE, IDEATORE E ANIMA DEI GRIFFIN - VOLGARE, SCORRETTO, PIENO DI BATTUTE SU EBREI E MESSICANI, IL PUPAZZO PARLANTE “TED” È FATTO NON PER UN PUBBLICO DI GIOVANISSIMI, ANCHE SE IMPAZZIREBBERO, MA PER I TRENTENNI MAI CRESCIUTI, AMMALATI DI NOSTALGIA PER GLI ANNI ’80, GIOCATTOLI E FILM ASSURDI COMPRESI…

Marco Giusti per Dagospia

Basta cazzate. Tutti al cinema a vedere "Ted", opera prima di Seth MacFarlane, ideatore e anima dei Griffin. Volgare, scorretto, pieno di battute su ebrei e messicani, non si fa mancar niente. A cominciare da una vagonata di scorregge che neppure ai tempi della buonanima di Bombolo si facevano.

L'orsetto di peluche Ted, che vive da quasi trent'anni con l'adulto mai cresciuto Mark Wahlberg, parla sporco, beve birra, guida come un criminale, si fa di ogni tipo di droga, pure di coca, tromba come può ("Toccami sotto l'etichetta"), aiutandosi anche con le zucchine visto che non gli hanno cucito niente tra le gambe ("Dovevo fare causa alla mia ditta di giocattoli"), ha un debole per le mignotte, una gli ha pure cacato sul pavimento per giocare a "Vero o falso?".

Divide tutto col suo amico umano, anche la paura per i tuoni e l'insana passione per il film più disastroso mai prodotto da Dino De Laurentiis, il fantascientifico "Flash Gordon", e per il suo assurdo protagonista, l'attore supercane Sam J. Jones ("ci ha insegnato che la parola recitazione ha un significato molto vasto"). Tutti i dialoghi stretti a due tra Ted, doppiato nell'edizione originale dallo stesso regista con la voce di Peter Griffin, e Whalberg sono da antologia, a cominciare da quando Wahlberg cerca di indovinare il nome da "truzza"( traduce il termine ben più complesso di "white trash") della nuova fidanzata coatta di Ted.

L'idillio tra il maschio trentenne e il suo orsetto è rovinato dalla presenza della fidanzata del primo, la bellissima Mila Kunis, che sfodera due occhioni più da bambolina di quelli di Ted. Lei pensa che il fidanzato non potrà mai crescere finché si trascinerà dietro il suo orsetto, che soffre pure della sindrome da ex-star degli anni '80. Così i due amici saranno costretti a separarsi, anche se Whalberg tutti i giorni si inventerà assurde scuse per marinare il lavoro e andare a trovare Ted. La goccia che farà traboccare il vaso sarà un megaparty da fattoni a casa dell'orsetto con la presenza, udite, udite, proprio di Sam J. Jones, il mitico Flash Gordon della loro giovinezza.

Whalberg non può resistere. Molla la fidanzata al ricevimento del suo losco e arrapato principale e fugge a casa di Ted, dove si farà di coca in bagno assieme all'amico e a Sam J. Jones (l'immagine di Ted con il naso bianco è il massimo per una commedia americana!), prima di scatenarsi in un party selvaggio che coinvolgerà perfino il vicino cinese e la sua anatra come in una vecchia comica di Laurel&Hardy. Diciamo solo che la situazione precipiterà, il film, da commedia, si trasformerà un po' in thriller, grazie a un nerdissimo fan di Ted, Giovanni Ribisi, che vuole l'orso a tutti i costi perché, quando era bambino, il padre glielo negò.

Ma ci sarà pure un notevole cameo della cantante Norah Jones, che svelerà di aver fatto sesso con Ted in gioventù, un'apparizione di una vecchia star come Tom Skerritt e una violenta scena di botte tra i due vecchi amici scatenata dalla micidiale battuta di Whalberg "quel Natale, sarebbe stato meglio se mi avessero regalato un Teddy Ruxpin!". Ora, Teddy Ruxpin era il primo orsetto parlante degli anni '80 che intratteneva i bambini con fiabe e battute, un vero orrore americano del tempo che, in qualche modo, lo stesso MacFarlane omaggia da vecchio fan.

Ovvio che "Ted" vada a recuperare non un pubblico di giovanissimi, anche se tutti i bambini impazzirebbero a vedere il film, ma un pubblico di trentenni ammalati di nostalgia per gli anni '80, giocattoli e film assurdi compresi, e tocchi più generazioni di americani mai cresciuti diventati grandi dentro un sogno americano totalmente televisivo e di era pre-Bush che li spinge oggi a regredire piuttosto che a diventare dei veri adulti. In qualche modo, malgrado le sue battute facile e le sue scorregge da commedia volgarotta, "Ted" è un film molto serio sulla non crescita di una generazione di americani e sulla voglia di nascondersi di fronte a una realtà che non accetta.

Quasi tutti i personaggi maschili del film sembrano chiusi nella nostalgia di miti assurdi, siano Tom Skerritt, Sam J. Jones o gli orsetti parlanti. Il pazzo Ribisi balla di fronte alla tv che trasmette video d'epoca dimostrando un malessere pericoloso. Il personaggio più normale sembra proprio Ted, l'unico perfettamente cosciente che nella società dello spettacolo americana il maggior problema sia quello di costruirsi una propria identità al di fuori della celebrazione di culti generazionali più o meno televisivi.

 

TED S INGROPPA IL REGISTRATORE DI CASSA SETH MACFARLANE DOPPIA L ORSETTO TED SETH MACFARLANE ALLA PREMIERE DI TED Mark Walhberg Mila Kunis Ted L ORSETTO TED E LE SUE MIGNOTTE TED E MARK WAHLBERG SI FANNO UN BONG

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…